Usa "acclamare" in una frase
acclamare frasi di esempio
acclama
acclamando
acclamano
acclamante
acclamare
acclamate
acclamato
acclamava
acclamavamo
acclamavano
acclami
acclamiamo
acclamo
1. Grida si levano sul lato sinistro del salone, intravedo un’immagine confusa di pugni sollevati nell’aria scura: la mia fazione, che mi acclama
2. L’Enclave londinese acclama gli abitanti dell’Istituto come coloro che hanno scoperto il Magister e lo hanno cacciato da Londra
3. Ma a proposito, vedi? si guarda, si acclama laggiù: è lui, sarà venuto dalla porta Montmartre
4. Ad aprile Lotario arriva a Roma, ma Anacleto II non si arrende, asserragliato in Castel Sant'Angelo; il re e Innocenzo fanno il loro ingresso in città ben accolti dai Frangipane, ma il popolo non acclama i nuovi venuti
5. Ovunque egli vada la gente lo acclama
6. Ma c’erano grandi combattimenti e grandi campioni, e di pomeriggio, quando non si doveva più volare, spesso si vedevano gruppi di piloti e avieri in cerchio sulla sabbia, chini con le mani sulle ginocchia a guardare il combattimento, mentre incitavano gli scorpioni e urlavano come il pubblico che acclama un pugile o un lottatore sul ring
1. [12]Al sentire le grida del popolo che accorreva acclamando il re, Atalia si presentò al popolo nel tempio del Signore
2. Capì che lo stavano acclamando, pieni di gratitudine per
3. che il minuscolo equipaggio della Raven li stava acclamando
4. Si aspettava qualcosa di più potente e teatrale, e ciò lo indusse a osservare che «giuro sulla mia vita, non riuscivo a capire quali molle nascoste dovesse certamente toccare per scatenare l’isteria di quella plebaglia che lo stava acclamando con tanta esagerazione»
5. Allora come oggi, in quella terra meridionale (poiché forse nessun altro paese, perdendo la propria grandezza, conservò i suoi costumi a quel modo) gli Italiani si compiacevano a riunirsi alla sera sotto i portici dei templi o all’ombra dei sepolcri disseminati lungo le strade, ascoltando la musica o le recite di qualche abile istrione, e acclamando il sorgere della luna con libagioni e concerti
6. Dimenticava che quelle stesse voci che lo stavano acclamando si sarebbero forse elevate domani per reclamare la sua morte
7. Ma lei ritornava sculettando, come quella volta in cui si era presentata alla gara per le Olimpiadi di scienze di Dev con una camicia troppo stretta, acclamando ad alta voce e facendo arrossire Dev, con il suo orgoglio da undicenne
1. Sul lato della Cupola, l’aiutante speciale Toby Manning grida: «Arriva l’autobus!» I civili non se ne accorgono – o perché troppo impegnati con i propri parenti o perché li stanno ancora cercando – ma i poliziotti acclamano
2. Schiere di armati entrano in San Pietro e acclamano Ottaviano papa; il clero minore, il popolo e la maggiore parte dei senatori danno il loro assenso
3. Gli altri ragazzi mi acclamano selvaggiamente
4. Non appena le carcasse del cavallo e del molosso sono tolte di mezzo, gli spettatori acclamano i nomi degli eroi
5. Guarda con orgoglio coloro che lo acclamano, e poi con i suoi occhi selettivi cerca determinate persone tra la folla e li chiude come un gatto rasserenato nel constatare certe presenze
6. «Sa quel film con Robin Williams che fa l’insegnante in un college e poi alla fine tutti i suoi allievi salgono in piedi sui banchi e lo acclamano ’O capitano mio capitano’?»
1. "Ricordo che nel '62 o '63 Kennedy è stato a Napoli, in piedi su una decappottabile che fendeva il popolo acclamante
2. Tomás de Torquemada, il famigerato inquisitore generale spagnolo, si interessò in modo particolare a questo caso, che portò alla morte sul rogo di otto persone davanti a una folla acclamante
3. I due partirono, tra cenni di saluto che parvero dare al piccolo gruppo l’aspetto di una folla acclamante
4. Edoardo mi saluta formalmente davanti alla folla acclamante, ma nell'orecchio mi sussurra: «Non vedo l'ora di incontrarvi da sola»
5. Eppure non si perse d’animo, incoraggiata dalla folla acclamante allineata lungo i marciapiedi a guardarli sfilare
6. Il laboratorio di Joseph Priestley, l'effettivo scopritore dell'ossigeno, venne distrutto da una folla sobillata dai tory e acclamante la «Chiesa e il Re», ed egli dovette portare le sue convinzioni unitariane al di là dell'Atlantico per poter ricominciare il suo lavoro
7. Quando mi affacciai al balcone mi colpì lo spettacolo di un immenso mare di gente acclamante e plaudente, che agitava stendardi e bandiere al colmo dell'entusiasmo
8. Ogni sera, nel grande anfiteatro dell’università, sfidavano il divieto davanti a una folla acclamante che interveniva senza posa, fischiava il tribunale dell’Inquisizione e applaudiva Galileo
1. [16]Beato il popolo che ti sa acclamare,
2. Negli ultimi giorni di viaggio, la loro marcia si trasformò sempre più in una parata perché gli abitanti si ammassavano lungo le strade per vedere e acclamare il loro re
3. quarto di milione di sudditi fosse accorso per acclamare il sovrano
4. Gli abitanti di tutti i villaggi accorrevano sulle rive per acclamare
5. Qualcuno incominciò a cantare, a battere i piedi, a ballare e ad acclamare
6. Ci sono critici francesi pronti ad acclamare in Proust, l'eremita della stanza foderata di sughero, il più grande viaggiatore della letteratura
7. Tutti i detenuti radunati nel cortile hanno preso ad acclamare e ad applaudire perché avevano ammazzato Sheik
8. Alessandro volle che il suo ingresso in città fosse un trionfo, e avendo saputo che l’esercito era soltanto a poche miglia dalla città, mandò messaggi per invitare gli ambasciatori, i principi, i cardinali, i prelati, i baroni romani e i rappresentanti degli Ordini cittadini, ad andare incontro al duca Valentino con tutto il loro seguito, per acclamare il ritorno del vincitore
9. Anche se può sembrare incredibile, le donne madrilene andavano al fronte a insultare i disertori nei peggiori momenti del novembre del 1936, e preferivano sopportare i bombardamenti in piedi, in mezzo alla strada, per acclamare i loro piloti, invece di correre a nascondersi nei rifugi
10. Si era trattato solo di undici giorni, ma stavolta Cesare, da dittatore, non si era fatto scrupoli: si era sistemato all’interno della cerchia muraria e aveva vagato liberamente per le vie della città per farsi acclamare dal popolo
11. La strade erano addobbate con drappi di seta e di velluto, ghirlande di foglie dai colori accesi e fiori freschi; la gente si sporgeva dalle finestre, a gridare, acclamare e lodare Dio per l'avvento di una nuova era
12. attendono il momento di poterti acclamare,
13. Tutto il tragitto, dalla cattedrale fino a Santa Maria del Mar, era gremito della gente desiderosa di acclamare il suo re
14. La folla ricominciò ad acclamare e a fare gesti minacciosi alla volta dei poliziotti
1. Acclamate a Dio, voi tutti della terra,
2. acclamate davanti al re, il Signore
3. Acclamate al Signore, voi tutti della terra,
4. Sono persone orgogliose, rispettate, amate, acclamate dalle folle
1. Il 17 giugno 1501 Cesare intanto è tornato a Roma, ancora una volta nella veste di vincitore; acclamato dal popolo; accolto dal padre come un eroe
2. L'hanno mandato avanti, l'hanno acclamato e si sono strappati i capelli per lui, ma quando è finito in prigione sono scappati tutti, quando è stato ucciso hanno rinnegato ogni legame con lui, e poi hanno cominciato a elencare i suoi errori
3. Jack Torrance, acclamato drammaturgo e vincitore del premio della critica di New York
4. Se avrò successo, sarò acclamato perché tutti avranno bisogno di me
5. D'altra parte ci sono opere che l'autore avrebbe distrutto e che poi il tempo ha acclamato come capolavori
6. Il gladiatore che menava fendenti con maggior foga era Tonino Di Pietro, che fu acclamato eroe di Mani pulite dal circo della carta stampata
7. «Sono stato acclamato dalle legioni sul campo e sono il reggente per
8. Preraffaelliti, il pittore più acclamato dell'epoca
9. Ataulfo, il forte e taciturno fratello minore di Alarico, fu acclamato nuovo re e i goti, abbandonando i loro sogni di impadronirsi della ricca Sicilia, che sembrava portare sventura al loro popolo, risalirono la penisola verso Roma
10. Come dolce Nicodemus servì pane fritto nel burro e guarnito di marzapane e zucchero, sicché venne acclamato da tutti come un genio della cucina
11. Il miracolo, perché di questo si trattava e così fu acclamato dalla gente, aveva risolto il problema più disperato della città, rimacchiato soltanto dalla violenta disputa riguardo al santo cui andava accreditato: San Paolo, Santa Caterina o Sant'Agata?
12. Il Gran Maestro venne acclamato come l'uomo più coraggioso della cristianità, il suo soldato e statista più brillante, il baluardo della Chiesa militante
13. Il punto è delicato, e non privo di conseguenze per lo stesso Eco, che a una saggistica di prim’ordine volta allo sperimentalismo, alla teoria segnica e ai capisaldi su cui si regge il gusto di massa, sta intanto per associare esperienze di romanziere internazionalmente acclamato
14. Era un grandissimo tenore, acclamato in tutto il mondo
15. Un romanzo intensamente poetico ambientato nelle Molucche indonesiane, scritto in olandese e pubblicato nel 1955; all’epoca era stato acclamato dalla critica, ma poi era finito nel dimenticatoio
16. E da quando Agamennone era stato acclamato re supremo, quelle aggressive tribù non si davano più battaglia a vicenda
17. Anche lui fu acclamato e, quando per Agamennone venne il momento di dare ordini, il morale dell'esercito si era risollevato
18. Per questo, considerando che fu scelto Siricio, vescovo molto virtuoso, a presiedere al sacerdozio quando l'improbo Ursino era acclamato, con il nostro beneplacito e la nostra gioia vogliamo che Siricio resti al suo posto di vescovo
19. Pietro viene incoronato imperatore ed acclamato come Augusto dal popolo romano
20. I cronisti non parlano dei festeggiamenti indetti dalla città in segno di gratitudine, né dell'ingresso trionfale del liberatore preceduto dai prigionieri saraceni; nondimeno possiamo immaginare che egli entrasse per una delle porte rivolte a mezzogiorno incedendo, in mezzo al giubilo del popolo, a fianco del marchese Alberico e alla testa dei nobili duchi e dei consoli di Roma e immaginiamo anche che Alberico acclamato dalla città con alte ovazioni, chiedesse e ottenesse dal pontefice il premio pattuito
21. Morto Alessandro II, nel bel mezzo della cerimonia funebre nella basilica Lateranense viene acclamato papa l'arcidiacono Ildebrando di Soana il 22 aprile del 1073
22. Alessandro III è acclamato il protettore delia lega; in suo onore viene fondata tra il Tanaro e la Bormida la città di Alessandria
23. Carlo d'Angiò entra da trionfatore a Napoli, acclamato dal popolo e dai baroni; Clemente IV accoglie la notizia con grande gioia, ma deve ben presto accorgersi che Carlo non era persona docile ad assoggettarsi alle sue volontà
24. Roma era controllata da Luigi II d'Angiò, che il concilio di Pisa aveva riconosciuto nuovo re di Napoli in opposizione a Ladislao; così nella primavera del 1410 Alessandro V poteva entrare a Roma dove era acclamato come romano pontefice dal popolo
25. L'8 aprile fu infatti acclamato papa il cardinale spagnolo dei Ss
26. Non è un caso che il suo fondatore, José Maria Escriva de Balaguer, venga acclamato Beato dopo un riscontro lampo della «eroicità delle virtù», mentre papa Giovanni XXIII da vent'anni staziona in «odore di santità»
27. «Tutto questo e altro ancora è stato evitato grazie agli sforzi eroici della squadra operativa della diga, la forza militare, tra cui il maggiore Edo e un ignoto americano che ora è acclamato come eroe nazionale egiziano e che riceverà l’ambita medaglia dell’Ordine del Nilo
28. La storia accredita a Morey quanto meno l'aver ideato l'utilizzo delle prime ruote a pale, e viene anche acclamato - magari controvoglia da parte di alcuni storici - per aver costruito il primo battello a vapore funzionante
29. Furono loro a dirgli di firmare il suo capolavoro da poco acclamato con il sangue del martire, usando lo stesso colore che riproduceva l'intenso flusso rosso proveniente dal collo squarciato di san Giovanni
30. Wojtyla era stato acclamato, proclamato "eroe" dai moderati nel mondo musulmano; ma non era stato un eroe per Bosani
31. Quelli che non ci avevano acclamato, non si erano lasciati scappare neanche un sospiro, un grido di esultanza, una parola di sollievo, quelli che non avevano neanche festeggiato la loro ritrovata libertà prima di fuggire da noi a gambe levate
32. Eppure ce ne stavamo tutti lì, vittime della malvagità meccanica della Ford Fiesta, che quella mattina si era rifiutata di partire per sprofondarci nello sconcerto, perché nessuno sapeva più cosa fare il pomeriggio, a parte andare in macchina a Plasencia a bere qualcosa, finché qualche imbecille aveva acclamato l'iniziativa di Joserra, il migliore amico di mio cugino Pedro, che si era impegnato a lasciare la sua macchina in garage purché venisse organizzato un torneo di mus
33. «Come ricorderete, ieri notte, quando il camerlengo Carlo Ventresca era sul tetto della basilica di San Pietro, tutti i cardinali lo hanno acclamato
34. «Quindi secondo lei quando, ieri notte, tutti i cardinali hanno acclamato Carlo Ventresca, di fatto lo hanno eletto papa?»
35. Ora che il tipo più acclamato del nuovo germanesimo aspira a tutt’altri onori e in tutto ciò che ha profondità sente forse la mancanza di «incisività», è quasi d’attualità e patriottico dubitare se allora, con quell’elogio, non si sia preso un abbaglio; se insomma la profondità tedesca non sia in fondo qualcosa d’altro e di peggiore – e qualcosa di cui, grazie a Dio, si è in procinto di sbarazzarsi con successo
36. “Lo so! Ma questo cosa significa, che Quebert ha sostituito età con classe sociale per darsi una dignità, e ha venduto milioni di copie? Un libro osceno su mia figlia, la mia piccola Nola, che tutta l’America ha letto e acclamato per trent’anni!”
37. Gli succede Servio Sulpicio Galba, un uomo già vecchio, acclamato dalle truppe, graditissimo al Senato, e un tempo – bizzarrie della storia e della vita degli uomini – sul punto di ammogliarsi con Giulia Agrippina
38. L’impero andò a Marco Salvio Ottone, già acclamato al Castro Pretorio
39. Domiziano divenne Cesare unitamente con il fratello maggiore Tito, appena Flavio Vespasiano venne acclamato imperatore dal Senato (70 d
40. A Cornuto, nella Rezia, le legioni lo avevano acclamato imperatore
41. C’è da chiedersi, però, quanti eserciti possano permettersi un comandante subordinato acclamato dagli uomini quasi quanto il comandante supremo…»
42. Più affameremo e isoleremo l’Italia, più la popolazione che tanto ha acclamato il suo arrivo lo contesterà, attribuendogli la responsabilità delle sue sofferenze
43. Anche su quest’ultimo si susseguivano le notizie: si diceva che fosse stato aggredito e sconfitto dai montanari dell’Amano; poi che si fosse preso la rivincita e fosse stato acclamato imperator dalle sue truppe; ad ogni modo, il suo arrivo avrebbe stretto Cesare tra due fuochi
44. I nostri compagni di classe avrebbero - urlando - acclamato La Voce, sventolando bandiere e striscioni - ricavati da lenzuola - con scritto il suo nome (a lettere maiuscole, s’intende) e intonando una salmodia che avrebbe sommerso ogni tentativo del preside di ristabilire l’ordine
45. Decidemmo pure di non farlo finire col momento in cui posava il piede sulla terraferma, ma quando fosse arrivato a Cartagena ormai acclamato dalle folle, che era il punto in cui i lettori potevano seguire per conto loro il filo della narrazione con i dati già pubblicati
46. Infatti, fu acclamato, per esser stato il primo nel passato, a cui tutti il capo han chinato
47. ELLA NON EST PITTRICE COME CREDEVANSI VRG MA POETESSA VRG MEDESIMA PARLA OLTRE LINGUA INGLESE FRANCESE ET POCO ITALIANO ALT PREGIOMI OGNI CASO TRADURRE OGNI SUA PAROLA ET PENSIERO PER LA VE ALT STAMANE HABET VISITATO SCUOLA MONTESSORI COME DA PROTOCOLLO CON PERSONALE ONMI ET OPERA NAZIONALE BALILLA ALT DURANTE LA VISITA LEGIONI ET MANIPOLI DI BALILLA ET AVANGUARDISTI VRG PRODIGATISI IN ESERCIZI GINNICI VRG SFILATE DI REPARTI CICLISTI VRG LEGIONI MARINARETTI ET UNA SIMULAZIONE EROISMO NELLA BATTAGLIA DI ADUA COME IN PICCOLO GRANDE HORN DEL FAMOSO GENERALE AMERICANO ALT SALVE DI CANNONE VRG CANTI DI GIOVINEZZA ET TANTA PIADINA CUM RUCOLA ET SQUACQUERONE ALT GIORNATA FREDDA CON SOLE CIRCA DUE GRADI ALT ELLA VESTITA DI COTONE TREMAVA PER IL FREDDO VRG MA CALORE SCRIVENTE ET PASTRANO OFFERTOLE PROVVEDEVA AT EVITARE PEGGIO ALT PRESENTI CIRCA CENTO PERSONE FESTANTI ALT ELLA HABET ASSAI SORRISO ET DETTO CHE IN INDIA SATYAGRAHA FORZA DELLA VERITA’ ET DELLA NON VIOLENZA MEGLIO DI MILIONI DI CANNONI ALT APPLAUSI TIMIDI ET NUMEROSI SORRISI DEI CATTOLICI ET DI TRE COMUNISTI CONOSCIUTI AT LOCALE COMMISSARIATO ALT AT MARGINE MANIFESTAZIONE PRESENTI PURE GIORNALISTA DE LA ILLUSTRAZIONE ITALIANA ET UN PAIO DI OPERATORI DELLO ISTITUTO LUCE VRG INOLTRE PRESENTI ALCUNI MEMBRI DELLA BRIGATA AMATORI STORIA ET ARTE ALT GENTE LEVANSI GRIDA VIVA LA INDIA LIBERA DAGLI INGLESI ALT VISTI ANCHE GIORNALISTI DE IL RESTO DEL CARLINO ET DE IL POPOLO DI ITALIA INCANTATI NEL VEDERLA AT TELAIO FILARE COTONE UNITAMENTE FEMMINE DEL POSTO SPECIFICANDO CHE FILATOIO RAPPRESENTA LA COSCIENZA NAZIONALE DELLA INDIA CAPO MANIPOLO MSVN HABET ACCLAMATO LA SWADESHI CIOEST RIFIUTARE PRODOTTI STRANIERI VRG COME NOSTRA AUTARCHIA STOP
48. Augello meraviglioso di esotici lidi, perché aveva abbandonato il suo cielo solare, gli uliveti dei colli nativi, il melodioso fluire dei fiumi memorabili? Si era avventurato con le sue penne brillanti fra questi forestieri rozzi e materiali, abbagliandoli con la vivacità dei suoi colori, affascinandoli con la letizia del suo canto, per essere ad un tratto ghermito, rinchiuso in una gabbia oscura — vittima e preda di trame occulte - per sempre frenato nel volo esultante, per sempre ammutito nel gorgheggio giulivo!… Povero Ateniese!… quanto poco l’esuberanza del suo temperamento lo aveva preparato alle tribolazioni che avrebbe dovuto affrontare!… Ancora gli rintronava l’orecchio l’urlo vituperante di quella stessa folla che lo aveva così spesso acclamato quando attraversava la città sul carro leggiadro trainato dai focosi corsieri; ancora gli stavano innanzi agli occhi i volti duri e glaciali dei suoi antichi amici, compagni dei lieti festini di ieri
49. Gli spettatori acclamarono l'orso come avevano acclamato i cani
50. E un bel giorno si sarà di certo imbattuto in Hanawa Gorò, acclamato regista internazionale
1. Giocavo con i cuscini calciandoli contro la porta e mimando il tifo da stadio che acclamava la mia azione
2. In un lontano pianeta, la folla acclamava
3. Quando fu di nuovo in grado di vedere, Metello era disteso esanime al suolo e la folla acclamava in delirio il vincitore che saliva la gradinata fra i due draghi di bronzo a fauci spalancate
4. Starkey osservò la gente che lo acclamava, cantando il suo nome e lodando Dio
5. Mentre la genti acclamava e battiva le mano, Zosimo, che era tanticchia frasturniatu da quella babilonia, si sentì tirari per un vrazzo
6. Il cavallo abbassò il muso per lo sprint finale lanciandosi in avanti con quanto fiato aveva in corpo, e i due destrieri si trovarono per qualche istante testa a testa mentre la linea rossa si profilava sempre più vicina: Aldwyn guardò avanti e vide Banshee e Simeon tra la folla che acclamava l’arrivo dei due destrieri rimasti in gara
7. Nella sua fantasia si vedeva di fronte a una moltitudine che lo acclamava, lui, il salvatore
8. Una serie di rivolte scoppiate in Sicilia e Puglia acclamava re Corradino; il trampolino di lancio per un'eventuale impresa militare contro il regno angioino sarebbe stato senz'altro Roma, e Carlo consiglia il papa di provocare disordini nella città e rovesciare Enrico, ma Clemente non riesce a trovare adeguati appoggi ai suoi piani
9. L'espressione però non era la stessa: qui il volto era animato, colto nell'eccitazione del momento, mentre acclamava il suo eroe
10. La loro marcia sulla capitale fu accompagnata soprattutto da fiumane di gente entusiasta che li acclamava dai bordi delle strade
11. Di lì a poco, persi di vista il mio signor sposo e i miei compari e, con la sola compagnia di Zihil – dopo persi anche lei – fui condotta per le immense vie di Messico, affollate di gente che mi ossequiava, applaudiva e acclamava, fino alla casa della famiglia Alvarado, dove mi fecero un bagno, mi depilarono, profumarono e agghindarono mani e capelli con gli ornamenti tradizionali
12. «Mentre tornavo a casa, con Mercedes sempre al mio fianco, schivando la folla che acclamava infervorata l’arrivo di quell’esercito liberatore, mi domandavo che futuro mi aspettasse accanto a uno degli sconfitti di quella stupida guerra, un intellettuale vinto, un uomo soffocato dalla pace fasulla, artefatta, soggiogata, eretta sui cadaveri dei nemici sterminati
1. Guardandomi attorno vidi che gli altri ci osservavano; così mi accorsi che acclamavamo quell'uomo solo perché era nero, e le facce nere erano piuttosto rare in Marocco
2. Ma noi lo acclamavamo per via del suo colore, non per le sue imprese
1. Sentivo lo sguardo di mio padre, sentivo la voce del popolo, ma il mio cuore sapeva che tutti quelli che mi acclamavano erano tuttavia più sicuri con mio padre sul trono che con me
2. Lo acclamavano come un eroe ed egli si sentì finalmente soddisfatto, appagato per quello che aveva desiderato e inseguito per tanti anni
3. timida agli uomini che riconosceva tra le file, e che lo acclamavano
4. Gli spettatori urlavano e acclamavano e pigiavano
5. Anche se tutti acclamavano, io ero rattristato
6. acclamavano, e le dominai con uno sforzo
7. Quelli che stavano più in alto sulle rive acclamavano e
8. Intorno a Sean, gli uomini acclamavano, ridevano e chiacchieravano al colmo della gioia
9. Ma, tra i sibili e le esplosioni degli shrapnel, i burghers acclamavano e ridevano, agitando i fucili, di fronte alla ritirata della fanteria
10. Sollevò in alto la spada scintillante, mentre gli uomini lo acclamavano
11. I fedeli raccolti sulla piazza scandivano il suo nome, ma sapeva che non era lui che acclamavano
12. Kotzebue conosceva certo abbastanza i suoi Tedeschi: «Siamo stati capiti», lo acclamavano esultando – ma ancheSand5credeva di averli capiti
13. Uno per uno, tutti gli scalatori si sottoposero al rituale, e ogni volta lo spettacolo venne accompagnato in coro dalle urla di tutti gli avventori del bar, che assistevano con il fiato sospeso e acclamavano gli ospiti con entusiasmo
14. Mentre tutti acclamavano freneticamente, il giornalista americano non poteva fare a meno di pensare che Wosseng sarebbe stato presto costretto a sparare a giovani come lui, solo con una divisa diversa
15. A quel puno si scatenò un applauso scrosciante! Tutti gli strattoniani applaudivano e battevano i piedi e ululavano e acclamavano totalmente privi di controllo
16. Nessuno la sentì; tutti acclamavano a gran voce
17. Deve dimenticare le folle che acclamavano il suo nome e le sue belle sorelle che giocavano con lui e gli insegnavano il francese e il latino e anche un po' di tedesco
18. I nobili lo acclamavano a gran voce e gli stringevano la mano
19. Per essere giusti, bisognava aggiungere che quei rossi che loro acclamavano in St
20. Bambini, donne e anziani acclamavano la marcia degli uomini che, poco alla volta, entravano a Madrid da nord, occupando in larghezza tutto il paseo de la Castellana
1. Il vero eroismo sono i minuti, le ore, le settimane, gli anni e anni di un esercizio di probità e attenzione silenzioso, meticoloso, coscienzioso, senza nessuno che veda o acclami
1. «Che ci siano risate! Che ci sia gioia! Acclamiamo i caduti e brindiamo ai nostri antenati che ci hanno istruito bene
1. In questo modo, io acclamo la vita ed attendo la morte