Usa "agognare" in una frase
agognare frasi di esempio
agogna
agognamo
agognando
agognano
agognare
agognate
agognato
agognava
agognavano
agognavo
agogno
1. Perché dentro di me c’è una bestia che ringhia e agogna la libertà, Tobias e soprattutto la vita
2. L'universo del detenuto è talmente promiscuo, così totalmente privo di intimità, che all'inizio ciascuno agogna disperatamente la solitudine
3. Agognava il suo piacere come un uomo affamato agogna il cibo
4. — pronto per me stesso e per la mia volontà più nascosta: un arco che agogna la sua freccia, una freccia che agogna la sua stella —
5. Rocco Bambarella, che non sparava peggio di nessun altro negli scontri a fuoco, aveva anche lui scaricato la sua pistola, mandando tutt'e sei le palle a vuoto ma salvandosi l'onore col lancio d'una lattina d'olio da un litro, che aveva steso il lestofante e a lui aveva fatto guadagnare una citazione e, ancora, ciò che un poliziotto agogna più di tutto, un soprannome da eroe
6. Un personaggio del dialogo, Callicle, agogna al potere e al lusso, e Socrate lo ammonisce con parole nelle quali riecheggiano convinzioni pitagoriche:
7. Agogna la metropoli e l'aperitivo
1. È in queste che possiamo trovare un po’ della gioia e della felicità cui agognamo – qualche immagine di sconvolgente bellezza sospettata ma mai rivelata – che per noi sono come il Graal per gli spiriti devoti del mondo medievale
1. Poi fu il turno delle altre navi di scaricare i fanti e i marinai esausti, e questi attraversarono con passo pesante la piazza d’armi diretti verso le loro caserme, agognando un pasto caldo e un lungo riposo nei bagni
2. assaporare un’armonia solitaria, effimera, che aveva le ore contate eppure s’aggrappava alla propria natura come se ignorasse che il sole viaggiava nel cielo, si muoveva rapidamente, agognando di raggiungere il centro, e cancellarla in un istante
3. Il tuo corpo si distruggerà da solo, agognando il sangue dei suoi simili, agognando l’acqua fresca in cui sguazzare piacevolmente
4. Si appoggiarono alla staccionata, maledicendo la levataccia e agognando una prima colazione abbondante
5. Quale utilità ricava l’uomo dall’affanno per cui fatica sotto il sole? Nessuna, e allora è l’abisso del lamento godurioso a tentarmi, a farmi discendere rovinosamente agognando amplessi sacrileghi che il solo nominarli mi blasfema
6. Come chi, deportato su un isolotto deserto e roccioso, aneli da tempo immemorabile a uno sguardo umano, a comunicare con qualcuno, e riesca infine a dimenticare che colui che finalmente gli si presenta come suo simile è lo stesso che lo ha rovinato e costretto alla deportazione, tanto trema e smania febbrilmente agognando la semplice vicinanza fisica di un suo simile, una semplice parola, una notizia
1. In genere, quindi, tutte agognano a sposare anche un semplice governatore, così da trasferirsi con lui nella provincia assegnata
2. Quando l’arcobaleno delle culture umane si sarà inabissato nel vuoto scavato dal nostro furore; finché noi ci saremo ed esisterà un mondo – questo tenue arco che ci lega all’inaccessibile resisterà: e mostrerà la via inversa a quella della nostra schiavitù, la cui contemplazione, non potendola percorrere, procura all’uomo l’unico bene che sappia meritare: sospendere il cammino; trattenere l’impulso che lo costringe a chiudere una dopo l’altra le fessure aperte nel muro della necessità e a compiere la sua opera nello stesso tempo che chiude la sua prigione; questo bene che tutte le società agognano, qualunque siano le loro credenze, il loro regime politico e il loro livello di civiltà; in cui esse pongono i loro piaceri e i loro ozi, il loro riposo e la loro libertà; possibilità, vitale per la vita, di distaccarsi e che consiste – addio selvaggi! addio viaggi! – durante i brevi intervalli in cui la nostra specie sopporta d’interrompere il suo lavoro da alveare, nell’afferrare l’essenza di quello che essa fu e continua a essere, al di qua del pensiero e al di là della società; nella contemplazione di un minerale più bello di tutte le nostre opere; nel profumo, più sapiente dei nostri libri, respirato nel cavo di un giglio; o nella strizzatina d’occhio, carica di pazienza, di serenità e di perdono reciproco che un’intesa volontaria permette a volte di scambiare con un gatto
3. Alla fine ho sperimentato quel momento di gloria che avevo sempre agognato, che forse tutti agognano, e mai nel corso di questi ultimi anni sorprendenti, che al massimo potevo aspettarmi di trascorrere in pace e tranquillità, mai mi sono sentito così gratificato come quando ho iniziato a ricevere premi per i miei libri
4. Agognano al loro oscuro destino e lo attraggono, lo provocano fin quando questo non le calpesta e distrugge
1. Doveva reprimere quell’impulso vitale che dagli occhi, dalle orecchie, nel petto, gridava: “Hai solo trentaquattro anni, dovresti agognare la vita e non il suo annullamento!”
2. L’apparecchio sembrava agognare quella caccia almeno quanto lui
3. «Non faccio che agognare il giorno in cui poserò di nuovo gli occhi su di
4. Ma quel misurato borgo sull’Oceano Pacifico, incrociato quasi per caso, era tutto ciò che un animo lacerato potesse agognare
5. E, una volta superato il colpo, gli concesse un commiato lungo una notte intera, che fin d'ora gli faceva agognare un ricongiungimento intimo e delicato
6. Niente gli artisti, i poeti e gli scrittori temono più di quell’occhio che scorge il loro piccolo inganno, che percepisce per di più quanto spesso essi si siano trovati al limite di quella strada da cui si poteva deviare o verso l’innocente piacere di se stessi o verso la ricerca dell’effetto; che chiede loro conto, se vollero vendere poco per molto, se cercarono di elevare e adornare senza essere essi stessi elevati; che vede attraverso ogni trucco della loro arte il pensiero così come per la prima volta si presentò a loro, forse come un’incantevole figura di luce, ma forse anche come un furto perpetrato a danno di tutti, come un pensiero ordinario, che essi dovettero allungare, accorciare, colorire, confezionare, speziare per farne qualcosa, invece di essere il pensiero a far qualcosa di loro – oh, quest’occhio che nella vostra opera scorge tutta la vostra inquietudine, il vostro spiare e agognare, il vostro imitare e rilanciare (questo è solo un imitare invidioso), che conosce il vostro arrossire di vergogna altrettanto che la vostra arte di nascondere questo rossore e di interpretarlo altrimenti davanti a voi stessi!
7. La prigioniera in mezzo a noi avrebbe fatto qualsiasi cosa per sfuggire alla sua sentenza, ma il destino non le aveva lasciato altra scelta, se non agognare l’oblio
8. Erano morte, però sembravano agognare di nuovo la vita
9. Per quattro settimane sbocconcellammo la carne rinsecchita, tormentati dalla fame che ci faceva agognare quei pochi bocconi coriacei
10. Anche il piemme aveva percepito il momentaneo smarrimento del Cena, ma troppo concentrato com'era ad agognare una sorsata o una compressa di Maalox, non si perse in commenti interiori
11. Quasi tutti i teenager, maschi e femmine, sembrano agognare l'opportunità di dormire fino a tardi
12. Devono agognare i suoi segreti almeno quanto io agogno i loro
13. Sembrava agognare una traccia di natura che potesse riconoscere e si fermò a fissare al di là del parapetto i sudici ciuffi d’erba tra le corsie del tram
1. Tempo fu già, che pellegrini inzaccherati dal viaggio cavalcavano in strepitanti comitive per le agognate ombre della città; tempo è, che viandanti i quali menano una vita zingaresca fra fienagione e mietitura, ed han l’aria di esser stati pur mo’ modellati con la polvere della terra, si riposano presso fresche soglie, cercando di riparare le loro irreparabili scarpe, oppure le donano ai cani di città, disperata essendo l’impresa, e ne estraggono altre dai fagotti che portano con sé, insieme alle loro non ancor usate falci avvolte in ciuffi di paglia
2. Nella luce morente, Ull entrò, mortalmente stanco, cercando dolorosamente le agognate facce
3. Una volta espugnato, in realtà, non si sa più che farsene di tutte quelle agognate pietre preziose
1. Frida dovette ammettere poi che la ninfa dai capelli rossi, bramata da Erik, ispirava proprio quell’idea di libertà che Ana-Claudia aveva agognato così disperatamente e per cui aveva incontrato la morte
2. E’ arciconvinto che la sorte, la tanto amata e benevola sorte, molto presto lo arriderà con giustizia, per premiare il suo talento puro con un giusto riconoscimento, e chissà che il sospirato momento tanto agognato non giunga proprio con quel libro
3. Lina è una cacciatrice di teste alta un metro e cinquanta che fiuta i personaggi, s'inventa gli attori e bracca il volto sconosciuto tanto agognato dai registi
4. Era allora che Honor si immergeva in se stessa: quando ritrovava quel posto agognato, vi si tratteneva più a lungo che poteva, sapendo che la stessa luce illuminava i volti degli Amici intorno a lei
5. Forse che la stessa Torah non prometteva la pioggia a tempo debito come ricompensa per aver obbedito ai comandi di Dio? Non erano forse il mondo a venire e la venuta del Messia, in realtà, nient'altro che una promessa di gioia? Quale altro fine aveva il marxismo se non il raggiungimento della felicità? Sì, era questo che lui stesso, Asa Heshel, aveva agognato giorno e notte
6. Non essendo andata a rispondere – ero rannicchiata nel mio nido scompigliato, nel letto disseminato di giornali, bozze, libri fin dalla sera precedente –, hanno iniziato a battere forte sull’uscio con le nocche, a chiamare con voci che cercavano di dissimulare la loro paura, il loro allarme: “Joyce? Joyce?” Talvolta è capitato che mi fossi addormentata solo all’alba, e che l’“intrusione” – cioè, la visita dell’amico o dell’amica ben intenzionata – avvenisse intorno alle nove del mattino; talaltra, dopo essere rimasta avvolta da una specie di nebbia insonne, che mi aveva convinto a prendere, alle cinque, una mezza pastiglia di un sonnifero che mi era stato prescritto (non l’Ambien, giacché lo stavo tesaurizzando, bensì il Lunesta), i colpi all’uscio rimbombavano ancora più presto, strappandomi dal pozzo nero del sonno profondo e dall’oblio agognato che avevo finalmente conquistato
7. Per via delle ferite riportate durante il massacro dei cani, il ragazzo aveva ottenuto il posto tanto agognato sul Bastione di Castiglia, che sporgeva dall'estremità sinistra della cinta, alla base della Baia di Kalkara
8. Il maialino perse la trebisonda: sentí immediatamente l’odore di quella manna piovuta dal cielo, del tanto agognato nutrimento, però non gradí la luce che lo centrava come un proiettile – in piú la voce, la presenza umana, che lo allarmavano non senza ragione fin dai primi istanti di vita
9. E poi, aveva scommesso su di lui che piano piano sarebbe riuscito a conquistare il cuore di Eleni, e ci stava riuscendo davvero – e bisogna pensare che conquistava passo dopo passo un abisso, non semplicemente un cuore –; e dal canto suo Trifillía riconosceva di dovergli ancora, in quanto mamma adottiva, lo scarso ma tanto agognato latte che le chiedeva
10. È riuscito a ottenere quello che ogni alchimista del passato ha sempre agognato invano: a partire da una sostanza priva di valore, ha creato dell'oro
11. Aveva agognato poteri che non deteneva
12. Ma, poche settimane prima del tanto agognato e organizzato centenario, i tedeschi scoprono sui giornali che anche questa istituzione cattolica, al pari del Canisius-Kolleg e dell’Aloisiuskolleg, è stata per molti anni teatro di violenze psicologiche e sessuali a danni di minori
13. Infine, un mattino, Oliver ottenne il permesso tanto agognato
14. Chi può descrivere la gioia e il piacere, la pace dell'animo e la dolce tranquillità che il ragazzo sentì in quell'aria salubre, tra le verdi colline e i meravigliosi boschi d'un villaggio di campagna! Chi può dire come scene di pace e tranquillità possano penetrare nell'animo dei tormentati abitanti di luoghi angusti e rumorosi, e come la loro freschezza possa trasfondersi nei loro cuori affranti! Uomini che hanno vissuto tutta una vita d'affanni in strade chiuse e affollate senza desiderio di mutar condizione; uomini per i quali l'abitudine è divenuta come una seconda natura e che son giunti quasi ad amare ciascun singolo mattone e pietra con cui è delimitato lo stretto confine dei loro passi giornalieri, persino coloro sui quali incombeva l'artiglio della morte, si dice abbiano agognato un ultimo sguardo allo spettacolo della Natura e, portati lontano dalle scene delle loro sofferenze e dei loro piaceri, pare siano entrati all'istante in una nuova condizione, e giorno dopo giorno, trascinandosi a stento per raggiungere qualche luogo ameno, verde e soleggiato, alla semplice contemplazione del cielo, delle colline, dei prati, dell'acqua luccicante, si sono ridestate in loro tali memorie che quella sorta di anticipazione del cielo ha lenito il loro rapido declino, ed essi sono scesi nella tomba placidamente, come il sole, il cui tramonto avevano contemplato dalla finestra della loro stanza solitaria appena qualche ora prima, quasi sfocasse alla loro debole vista! Le memorie richiamate a noi dalle tranquille scene della campagna non sono di questo mondo, come non lo sono le speranze e i pensieri che vi si associano
15. Oh, cos'è mai la vita? un duplicato che tiri fuori dopo una Quattro Stagioni con un amico dell'amico del cuore che cerca di farlo becco e ti schiaccia un piede con la sua scarpa da ginnastica e mesce per te bicchiere di Lambrusco su boccale di birra e ti guarda come se fossi tu il tanto agognato conte azzurro e ti fa sentire un eterno giovincello, non vuole fare una partita a videogame signor Conte? è facile! e preme sulla tua mano sul pulsante la sua e intanto che te premi, cretina, di qui e di là, ti si mette dietro per meglio guidarti in mezzo a tutti quei focherelli che vengono inghiottiti da una ganascia ferrata e ti appoggia I'inguine contro un fianco, poi contro una chiappa e
16. In pratica, la stanzialità senza proprietà che Marianna aveva agognato per anni, ricorrendo, in mancanza d'altro, a quell'andar per case che era divenuto il più virtuosistico, e il più segreto, dei suoi esercizi
17. Certo non può proseguire così all’infinito: l’inganno è ben congegnato, ma prima o poi si sarebbe potuto rivelare insufficiente ad esaudire il cardinale, che mostra sempre maggior voglia di avere un colloquio con Maria Antonietta, se non addirittura di poter approdare a quell’intimo tanto agognato
18. La pista che mi aveva dato suonava convincente, e lei aveva avuto il suo agognato scampolo di bellezza
19. E invece no, adesso ero io a occupare il tanto stupidamente agognato ponte di comando: ero la capitana della nave e i tre membri del mio equipaggio attendevano ordini riuniti intorno a un tavolo
20. Di tanto in tanto cedeva alla confusione di quello strano misto di sensazioni, come una bambina piccola che ha appena ricevuto un giocattolo poco apprezzato finché non legge negli occhi di un altro bambino l'avidità che gli ispira, una bambina che non sa neppure perché allora, all'improvviso, provi un invincibile bisogno di aggrapparsi a quel regalo come se fosse il bene più intensamente agognato
21. Dopo esserci abbuffati nel corso di questo banchetto tanto agognato – e magari aver smaltito il pasto grazie a un po’ di esercizio col suddetto «grande amore» – dovremo sceglierci un mestiere o perlomeno una direzione da seguire
22. A favore di chi o di che cosa? A favore dell’«antico ideale» (III § 25), il cui ripristino ad opera di un «uomo redentore» che «non potrà un giorno non venire», è profetizzato e spasmodicamente agognato in II § 24
23. Per quanto riguardava il tanto agognato cicchetto, e cioè lo scopo principale per cui Allan intendeva evadere dal gulag, la mossa più naturale sarebbe stata salire furtivamente a bordo di una delle imbarcazioni che attraccavano e ripartivano dal porto di Vladivostok
24. Lo attirava l'idea di mettere piede sul suo agognato altopiano, ma allo stesso tempo temeva di non fare più ritorno a quella che, seppur lontana dal Tibet, era sempre stata la sua unica casa
25. Non esisteva alcun rischio che il fulmine tanto agognato da Ranelid si abbattesse sul podere, ma il cielo era nuvoloso e faceva freddo
26. Quella verità che così a lungo avevo cercato, agognato, sognato di raggiungere stava per uscire allo scoperto dalle labbra di quel giovane uomo
27. In quanto ad Arbace, egli era ormai deciso a spiegare tutte le sue arti per conquistare il tesoro così ardentemente agognato
28. Così, sempre inseguendo l'amore, e forse portato da una fantasia esuberante a esagerarne l’ebbrezza, l’Egiziano aveva trascorso il fiore della sua vita senza raggiungere lo scopo agognato
29. Gli americani setacciano il territorio palmo a palmo, interrogano gli abitanti locali, fanno brillare cariche di esplosivo, cercano depositi di munizioni, scovano nascondigli segreti, lanciano bombe e uccidono anche qualche civile nella loro caccia ai terroristi e nel loro tentativo di conquistare il tanto agognato trofeo: Osama Bin Laden
30. «Ma certe volte l’uomo può sentirsi inadeguato a sollevarsi a quest’altezza,» disse Stepàn Arkàdi , il quale sentiva di agire contro la propria coscienza riconoscendo le elevatezze religiose, ma che nello stesso tempo non si risolveva a confessare il proprio libero pensiero di fronte a una persona che con una sola parolina a Pomorskòj avrebbe potuto procurargli il posto agognato
31. Alla fine ho sperimentato quel momento di gloria che avevo sempre agognato, che forse tutti agognano, e mai nel corso di questi ultimi anni sorprendenti, che al massimo potevo aspettarmi di trascorrere in pace e tranquillità, mai mi sono sentito così gratificato come quando ho iniziato a ricevere premi per i miei libri
32. La sensazione di essere stato accettato nel sistema più importante d’America – il partito che guidava la nazione – era qualcosa che aveva agognato
33. Arsène Lupin disarmato, spogliato da se stesso, preso nell’ingranaggio delle sue stesse macchinazioni, che non toccava neppure un misero soldo del milione agognato
34. Ogni nuovo cadavere nelle camere mortuarie era il compiersi d’una promessa di letizia blasfema, di macabra felicità: il riattizzarsi dell’estatico tumulto delle arterie che trasformava il mio sinistro compito in un piacere agognato
35. Lui stesso aveva sognato e agognato a lungo la bella Celephaïs e la terra di Ooth-Nargai, la libertà, i colori, e le grandi esperienze di una vita priva di catene, convenzioni e meschinità
36. Egli crea un mondo che non è mai esistito e giammai esisterà, ma che abbiamo sempre conosciuto e agognato nei nostri sogni
37. Tornato a casa nel pomeriggio, mi distesi stanco morto sopra un duro giaciglio, aspettando il sonno lungamente agognato
1. E più agognava ciò che non aveva,
2. » Randolph lanciò un’occhiata dietro di sé, dove Duke Perkins stava smontando dalla sua macchina verde, quella del capo, la stessa che Randolph agognava di vedere parcheggiata sul vialetto di casa propria
3. Ma Dan presto aveva scoperto che Valerie non aveva alcun senso dell'umorismo e che non desiderava affatto la famiglia che lui invece agognava
4. Chi non avrebbe voluto essere quel frammento di tessuto che passava sul satin dorato facendolo cadere, pezzo dopo pezzo, in forma di foglie lucenti? Chi non percepiva, attraverso il serpente, la nuda pelle di seta delle cosce, delle colline del sedere, delle braccia e dei seni? Chi non avrebbe desiderato darle il godimento che agognava, che bramava, il corpo teso e la testa reclinata all’indietro?
5. quello che stringeva in mano: lei agognava la sua anima
6. Tanus agognava la spada, e noi volevamo i cavalli con un'intensità
7. un vuoto, un vuoto che agognava d'esser riempito; e anche
8. sicurato il rispetto degli altri uomini della tribù, che agognava
9. agognava gli anni perduti dell'infanzia
10. Non c'è da stupirsi, vista la sua formazione, che Strehlow diventasse un personaggio contestato: era un autodidatta che agognava sia la solitudine che i riconoscimenti, un 'idealista' tedesco non in linea con gli ideali dell'Australia
11. Agognava il suo piacere come un uomo affamato agogna il cibo
12. Opal Koboi agognava il tipo di potere che dai tempi della monarchia non era più stato detenuto da una singola creatura fatata, e conosceva qualcuno in grado di aiutarla a realizzare le sue ambizioni
13. Castellesi, dopo essere giunto a Napoli sotto mentite spoglie, si rifugiò infine a Venezia; avrebbe potuto trascorrere il resto dei suoi giorni in santa pace, se non fosse stato che il cardinale Wolsey agognava la sua prebenda e fece quanto poteva per spingere Leone ad assicurare Castellesi alla giustizia
14. Leone venne informato dal legato inglese, un certo Clerk, che nell'occasione Thomas Wolsey si era comportato come se si sentisse già sulla testa la tiara papale (che da tempo agognava) e questo non piacque affatto a Leone, nonostante fosse lieto di apprendere della divulgazione del breve e del rogo delle sconclusionate invettive di Lutero
15. Il sorriso che lei gli regalò fu la risposta che tanto agognava
16. Era superiore agli abitanti di questo mondo retrogrado e da essi separato perché agognava un luogo dove tutto fosse come doveva essere, tutto familiare ed eternamente immutabile e pulito, dove non era necessario uccidere nessuno perché tutti erano nati morti
17. Agognava le parole, ma non le veniva nulla
18. Si accostò a Massimo che agognava il fresco della pineta e procedeva a passo veloce
19. Più sperimentava l’estasi delle transazioni illecite, più le agognava e ne aveva bisogno
20. Pete, e le sue mura rosa trasudavano stabilità e saldezza, ciò che Mike agognava più di ogni cosa
21. Come agognava creare quei magnifici colori su carta, come faceva a casa con Ga Ga! Forse, però, pensò mentre prendeva lo scampolo di seta color magenta disponendolo sapientemente accanto a un altro color rosa intenso che le ricordava un fiore che cresceva in Inghilterra, questo potrebbe costituire un felice compromesso
22. Le avrebbe anche dato quella libertà da Bob a cui tanto agognava
1. Li agognavano disperatamente, ululando e sibilando nel vento
2. Era dunque quello il quadro che agognavano gli uomini quando mi denudavo di fronte a loro
3. Ci guardò, guardò il campanile, guardò di nuovo noi, e mi resi conto che sapeva e non sapeva quanto stava per fare, che l’aveva meditato bene ma nello stesso tempo non l’aveva meditato affatto, che era un ragazzo con un fucile ma al contempo non lo era, perché in quell’istante era solo la sua intenzione, un’idea accarezzata notte dopo notte nell’imprecisata frontiera tra il sonno e la veglia, un formidabile veicolo del proprio rancore, della propria rabbia, dell’odio che gli ispirava un’ansia feroce, talmente assoluta da non lasciargli misurare i metri, i minuti, l’ostilità oggettiva, implacabile, di un tempo e di uno spazio che lo agognavano
4. Da lungo tempo alcuni fra i Seelie agognavano la conoscenza nelle sue pagine
5. Gli dissi che fantasticavo il suo volto stravolto dal terrore lottare alla ricerca di salvezza mentre le mie mani serrate al collo tenero agognavano di condurla a un colossale rantolo
1. che ne avevo un valido motivo, perché mi aveva castrato e agognavo la
2. Avrei tanto voluto che mi coccolasse e mi ripetesse che tutto sarebbe andato bene… Quanto a Louis, agognavo le sue braccia che mi avrebbero portata lontana da quel presente incerto
3. Mio fratello non aveva mai fatto altro che aiutarmi, e io agognavo tutto quello che aveva lui
4. Avrei voluto essere il figlio di Khaderbhai, agognavo la benedizione di un suo elogio
5. Eppure quegli occhi dorati traboccavano d'amore, ed era esattamente ciò che agognavo negli angoli più riposti del mio cuore
6. Certo, lo avevo fatto anche nel mio interesse, ma soprattutto perché agognavo ricevere l'amore paterno di Khaderbhai
7. Agognavo quelle ore di quiete, ma la maggior parte delle sere erano impegnate dalle riunioni, che finivano nel cuore della notte
8. Agognavo quella bevanda come il cervo brama un ruscello ricco d'acqua, ma se chiedete a un maggiordomo di portarvi un whisky e soda e càpita che lui sia anche uno psichiatra, è possibile che si erga nella persona e vi fulmini con lo sguardo, tutto dipende da quale dei due ruoli prevalga al momento
9. quanto coltivavo le mie abitudini in quegli anni! quanto agognavo a qualunque ordine riuscissi a ristabilire nella mia vita! - per fare due chiacchiere sullo sgabello mentre lei preparava qualche squisitezza per la nostra cena, andai dritto in soggiorno a sedermi sul bordo dell'ottomana punto a fiamma di Jamey per scorrere l'articolo di Spielvogel, intitolato Creatività: il narcisismo dell'artista
1. Agogno la vendetta, aspiro a cancellare dal mio onore la macchia della
2. Devono agognare i suoi segreti almeno quanto io agogno i loro