Usa "castagna" in una frase
castagna frasi di esempio
castagna
1. quando l'ho vista per la prima volta ho visto in lei ,rispecchiata nei suoi occhi,una montagna di segreti che le fiaccavano le spalle-Mary sbarrò gli occhi sentendosi presa in castagna da quel tipo
2. Ora, io ho pensato, non può essere un padre così snaturato e crudele da giurare il falso sulla vita dei suoi figli, quindi ognuno di noi si pone la domanda: «Di chi sono i figli di Berlusconi?» Voglio dire, li può anche mandare alla trasmissione di Castagna, a ritrovare il padre
3. Chissà che poi l'unico padre che non si riesce a trovare è proprio quello di Castagna, 'sto figlio di
4. Kit aveva l’aria di essere stato colto in castagna
5. Devono rispondere a tutte le domande e prevedere le reazioni altrui con lo stesso timore di farsi prendere in castagna
6. che la zucca e le bucce di castagna che stanno bruciando
7. Di castagna in castagna il cavo scorse finché l’ancora fece presa sul fondale
8. I piccoli erano di un color castagna rossiccio,
9. I capelli lunghi le avrebbero impedito di riprendermi in castagna
10. Patre Burruano è stato pigliato in castagna mentri pisciava fora del rinali!»
11. "Far castagna", in gergo, quando un malvivente sbatte nei poliziotti a caso, e i poliziotti a caso in lui
12. Prendetelo "in castagna" e fermatelo, se potete
13. Ce n’è in tutte le forme, anche a panino con il salame, a castagna, a mela, a pera ecc
14. Ma oggi, con i prezzi che vanno fino a duecento milréis per ettolitro, i più alti che siano mai stati raggiunti, come risulta da documenti in mio possesso, nella stagione 1936-37, quali vantaggi non ci promette il lavoro della castagna – sicuro e positivo – a differenza del diamante sotterraneo e delle sue eterne incognite? Ecco, amici cuiabanos, come si lavorano le castagne di Para nello stato del Mato Grosso
15. Fra i torrenti si citano il Carza, il Veccione, il Carzole, il Cerretana, il Romaccia, il Fiorentino, il Farfereta, il Rampolli, la Colla, il Capan-naccia, il Castelvecchio, il Castagna D'Agliera, il Frena, il Casaccia, il Fossetto dei Fondi, l'Enza e il Diaterna di Cabraccio
16. Ci si accordò su Gian Battista Castagna, ben visto anche dal granduca di Toscana, e fu eletto il 15 settembre 1590: avrebbe assunto il nome di Urbano VII
17. URBANO VII, Giovanni Battista Castagna, di Roma, 15
18. I cespugli di nocciole e i meli selvatici erano innocui, ma in mezzo a essi dal sottobosco spuntavano rami spinosi quanto il riccio di una castagna
19. Castagna, il cucciolo che Shayla aveva raccolto quella mattina, gli si era acciambellato accanto
20. Rincuorato da quelle premurose attenzioni, Castagna fece saettare la linguetta
21. Spesso in carrozza, insieme a Castagna e alle due ragazzine che Benjamin aveva acconsentito a prendere a servizio
22. Donne dalla pelle di castagna, d’età differente, s’allontanano dal mezzo meccanico
23. Beccato in castagna! Cosa eri venuto a fare? A raccontare al tuo padroncino che gli sbirri ti avevano fatto la bua? «Stavo andando via, giusto il tempo di ritirare questi documenti…»
24. Sebbene le pareti di pietra di questa camera fossero nere, erano state drappeggiate con sete di un profondo color castagna
25. In effetti, tutto nella stanza era castagna, dai tappeti ai mobili, fino alle vasche – circondate da maioliche – al centro della camera
26. Siri e le servitrici gli andarono dietro, lasciandosi alle spalle la stanza color castagna ed entrando in una decorata con gialli vividi
27. Il sacerdote era vestito in color oro e castagna, tinte che si intonavano a quelle dei servitori
28. Trasformare i rossicci in marrone, i bruni in castagna, gli azzurri in blu marino
29. Indossava sempre un abbigliamento dallo stile marziale, e i colori castagna e bianco stavano molto bene su di lui
30. Dopo aver impastato ben bene tutti gli ingredienti, si ricavano delle palline grandi quanto una castagna e si immergono in una grossa padella colma di olio bollente
31. Sorride, preso in castagna dalla sua ossessione per i soldi
32. «Cosa? Tutte balle! Se hai un complesso d’inferiorità, allora…» Peter tossicchiò e si zittirono entrambi, come scolaretti colti in castagna
33. Non sono mai riuscito a prenderla in castagna
34. Mangiarono una sola castagna a testa e ne vendettero il rimanente da porta a porta
35. Per quanta birra ingozzasse nell'intervallo e di intervalli ne faceva anche per conto suo, visto che la baracca la dirigeva lui mai lo prendevi in castagna su una data o su una definizione
36. Montagna non vale una castagna, ripete
37. La cameriera gli trova intorno al collo un collare a cui è appesa una grande "C" di un metallo bianco che pare argento; e lì per lì, lo battezza con il nome di Castagna
38. Il cane, a sentirsi chiamare Castagna in tono amichevole appare definitivamente rassicurato: agita la coda, mi segue nel mio studio
39. Il pittore, come sempre fastosamente abbigliato - questa volta con l’ausilio di una giacca di velluto color castagna - ignorò il monito
40. Sembrava che doveva essere molto più intelligente di Jess, ma poi nelle discussioni con lei non la vinceva mai, e anche stavolta era stato preso in castagna
41. Magari, gli capita una giornata storta, e con un po' di fortuna lo becchiamo in castagna
42. «Città collusa e spenta» me la descrive Maurizio Castagna, attivo in movimenti autonomisti siciliani
43. Castagna dedica tutto il tempo che gli lascia libero il lavoro di preparatore atletico e docente universitario di Scienze motorie, ai temi storici, economici, sociali del Sud, ma in particolare della Sicilia («Credi che qualcuno abbia fatto qualcosa per la soppressione dell’ennesima linea ferroviaria, la Canicattì-Siracusa, un anno fa? Tutti zitti
44. L’acquisita conoscenza della costante mortificazione del Sud, a beneficio della parte più ricca e prepotente del Paese ha mutato gli orientamenti politici di Castagna
45. L’ambizione di Castagna e di molti è recuperare la memoria, per farne strumento di ricostruzione sociale, arma politica; con cui rivendicare diritti: «In forza dello Statuto, il presidente della Sicilia dovrebbe partecipare al Consiglio dei ministri, quando si tratta qualunque cosa riguardi l’isola; in Sicilia dovrebbero restare le tasse per le attività economiche che producono valore qui (tanti miliardi di euro da rendere autosufficiente l’isola; N
46. Castagna mi saluta due volte: «Ciao»; e poi, «Antudo, semper!», che sta per Animus Tuus Dominus: il coraggio è il tuo signore
47. «A-ha! Ti ho preso in castagna