1.
L’origine di tutti costoro è rintracciabile nel più abile fra gli insettivori, Aegialodon
2.
E come ad ulteriormente giustificare la sua azione d’ora, aggiunge qualcosa che può rappresentare un suo autoritratto, quando esce dicendo: «Et è bene ingannare costoro che sono suti li maestri de’ tradimenti»
3.
Così Karr, Gozlan e gente del genere, che sono in ristrettezze croniche, vendono a costoro per cinquecento quel che vale tremila
4.
Costoro dicono che il valore dell’uomo dipende dalla sua origine, ma io vi dico che l’uomo vale per ciò che diventa
5.
Costoro rifiutano le spiegazioni spirituali e bloccano l’evoluzione dell’umanità, dato che il progresso viene arrestato ovunque non si vogliano riconoscere i segni dei tempi
6.
Ma tutti costoro dovrebbero prendere sul serio le parole del Cristo Gesù in una delle più belle e incisive parabole del Vangelo di Luca, la “parabola del fattore disonesto”
7.
Significa che costoro erano dei profeti e portavano “un segno” con cui si presentavano al popolo gli antichi profeti che avevano sperimentato di persona il mondo spirituale
8.
E quante volte si è sentito parlare di un prossimo vaccino per il cancro? Il cancro sarebbe dunque, per costoro, un virus? Gli esempi sono troppi per citarli tutti
9.
Costoro manifestano l’Aids solo se si trovano, per motivi dovuti alle circostanze, particolarmente indeboliti
10.
Restate in piedi e a testa alta", dissi "e mostrate i documenti al governatore" e loro chiesero "dobbiamo aspettare?" e io dissi "no, non aspettate e non rendete omaggio poiché nessuno di costoro sa cos’è l’onore
11.
Vi sono alcune tribù, gli Adivasi, per esempio, che vivono nelle foreste e sulle montagne, la maggioranza di costoro non ha mai visto un treno
12.
Costoro guariscono non da una sola malattia, ma da una moltitudine di malattie, e in una brevissima sequenza temporale
13.
In costoro, l'improvvisa rimozione della malattia lascia, per così dire, un "buco", un subitaneo vuoto esistenziale, che deve essere colmato, e in fretta, dalla vita e dall'attività reali, prima che l'attività patologica vi sia nuovamente risucchiata a colmarlo lei stessa
14.
In tutti costoro si ebbe una graduale diminuzione degli effetti della L- dopa fino al raggiungimento, alla lunga, di una specie di livello stabile
15.
E infine ci sono gli acquirenti dei quadri minori, i meno cari: costoro sono i più colti e consapevoli, e il loro danaro (che viene dalle nuove professioni, dalla piccola imprenditoria) è il più pulito
16.
Nessuno di costoro aveva meno di sessant’anni, e la maggior parte ne aveva più di settanta
17.
Per costoro contano adesso i loro interessi d’imprenditori, non certo le memorie ideologiche
18.
Erano mesi che costoro guardavano allarmati verso il Cremlino
19.
Capisci quando sei sul campo ricordandoti che la tua squadra del cuore si batte oggi col Servette e hai pena per costoro così bravi fino a due mesi fa e oggi rassegnati nei loro camiciotti d’un rosa stinto, venuti da Ginevra sapendo già di buscarle
20.
Costoro avrebbero proceduto a sbalzi rasentando i muri, pronti a far fuoco in caso di necessità
21.
Compagnia che Prévert probabilmente non sdegnerebbe, a conforto di qualche timorato e austero spirito cui ancora mancava di annoverare tra i segni di perdizione di questo secolo negro, di calciatori trattati come nababbi, di folle deliranti per costoro, quello decisivo della presenza d’un poeta da music-hall
22.
Si dà il caso che costoro, senza perciò teorizzare niente, ma proprio niente, di questo loro modo o condizione di vita, ne scrivano
23.
Il «mondo chiuso» che si allarga smisuratamente non appena acquista coscienza di questa vicenda dell’«angelicata e nera luce», della luce che ha in sé il suo contrario («in fondo io sono questione di luce»), vive in continua oscillazione tra una quotidianità di Elpenori, di «marittimi in disarmo» che non sanno di esserlo («che vogliono costoro che si credono di trovarsi ad Atene, al Pireo?») e la pietrificazione («il capitano resta pietrificato, tutto bianco e oro», le statue, la tenue memoria del re d’Asìne divenuta roccia, un nome che copre un’esistenza come la maschera funebre il morto che sta sotto)
24.
Costoro dovrebbero dar luce al gerarchetto ignorante, avendone in cambio l’aura di potenza che questi, mediante i propri titoli politici e il vigore delle raccomandazioni, dovrebbe diffondere intorno al gruppo;
25.
Incantevole è anche vedere costoro portarsi il dono al fianco e accennare i rituali passi di danza e l'inchino del ringraziamento
26.
Costoro, infatti, quando sono elevati di grado, diventano governatori di qualche provincia o grandi consiglieri di un signore, e sono spesso costretti ad abitare in una casa con il tetto fatto di sole assi di legno, e vi costruiscono attorno un piccolo recinto in legno di cipresso
27.
Mi sembra davvero che costoro, con una tale mentalità, non avranno mai successo, meschini come sono
28.
Chissà con quali altri rimbrotti costoro si lamenteranno, scoprendo di essere a loro volta osservati e motteggiati! Ma anche se il padrone di casa non ha mostrato con tanta evidenza il proprio malcontento, una persona che non tenga a noi in modo particolare non tornerà certamente a trovarci
29.
Costoro, di solito, non hanno neppure le tendine alle loro carrozze, ma lasciano pendere all'esterno le maniche della bianca veste
30.
La maggior parte di costoro erano familiari e fidanzate degli uomini della flotta che rivolgevano il loro triste addio ai propri cari mentre le navi uscivano in mare, prendevano posizione dietro l’alta poppa dell’ammiraglia e si dirigevano lentamente verso l’orizzonte lontano
31.
Costoro, secondo papa Sarto, «confidando in una falsa coscienza, cercano di attribuire all’amore per la verità ciò che in realtà va attribuito alla superbia e all’ostinazione»
32.
Ma chi sono costoro? Da che parte trarrebbero essi il loro potere se il popolo non è chiamato a sceglierli?»
33.
E costoro sono esasperati contro la superbia delle signore della nobiltà!» Lucien notò specialmente certe mosse all'indietro del capo, piene di fierezza volgare e destinate evidentemente a ricordare la dote di ventimila scudi
34.
Può darsi che costoro siano matti; in compenso, non sono d'animo basso»
35.
Pensò di fingersi férito, andò a cercare il suo cavallo e tornò verso i contadini; ma si accorse che costoro, credendolo indebolito dalle ferite, si proponevano di trattarlo come lui aveva trattato i morti
36.
Con quelle rispettabili figure, ci si può lasciar andare a tutte le idee che frullino per la testa; in questo paese non c'è da aver paura di sembrare ridicoli, costoro non si faranno mai gioco di quel che lusinghi la loro mania»
37.
«È colpa mia, - pensava Lucien, - se costoro mi fan venir voglia di ridere?» Bevuto il tè, egli si volse ad ammirare il vestito, veramente bello, che indossava quella sera la signorina Sylviane
38.
La stupidità dei discorsi sul campo di Lunéville, il quale avrebbe dovuto inevitabilmente produrre la caduta del regime orleanista, non lo urtava per nulla a causa della divisa ch'egli indossava; ma gli strappò due o tre volte questa specie di giaculatoria: «Dio mio, in che razza di compagnia mi ha gettato il destino! Com'è stupida questa gente! E, se avesse un po' più di cervello, come sarebbe cattiva! È possibile essere più sciocchi e più meschinamente borghesi di così? E che selvaggio attaccamento al più insignificante interesse pecuniario! E costoro sono i discendenti dei vincitori di Carlo il Temerario!» Tali erano i suoi pensieri mentre beveva con gravità le coppe di vino di Champagne che la signora d'Hocquincourt gli offriva, come affascinata
39.
«I domestici di costoro, - proseguiva tra sé Lucien, - dopo due anni di guerra in un reggimento comandato da un buon colonnello, varrebbero cento volte di più dei loro padroni
40.
E, per colmo di ridicolo, costoro non fanno che parlare di devozione, ossia del sentimento di cui più sono incapaci»
41.
Ma tu non sei né conte né duca e, d'altro lato, il potere, che è una gran cosa, sta abbandonando costoro per venire verso di noi
42.
«Invece di godere della loro posizione, costoro si divertono ad "aver paura", come i miei amici, i gentiluomini di Nancy; e, per sovrammercato, mi rivoltano lo stomaco»
43.
Il contributo più forte che ci sia stato tra costoro era di sei soldi; e sapete chi ha avuto la faccia tosta di offrirli? il calzolaio delle mie figliole
44.
Se ottanta o cento di costoro arriveranno domani prima delle tre, Hampden non sarà eletto
45.
Costoro, dopo una discussione piuttosto lunga, riconobbero spontaneamente che l'intervento di sessanta legittimisti avrebbe deciso della battaglia
46.
Su tutti costoro, mio marito ha il vantaggio d'essere un ottimo colonnello»
47.
Costoro erano i Godfrey del Rhode Island, conosciuti da Wireman (e pertanto da me) come Joe e Rita dei Cani Cattivi
48.
Costoro avevano cominciato a lanciare i propri slogan e, sebbene il News non specificasse se erano stati osceni o no, non mi era difficile immaginare che avessero rivolto ai loro avversari inviti a tornarsene in Russia, suggerimenti su dove mettersi i loro cartelli e indicazioni su dove trovare il barbiere più vicino
49.
Ma nessuno di costoro avrebbe telefonato a quel numero, anche se fosse stato nell'elenco
50.
I poliziotti, i negri, l’establishment, tutti costoro ci stanno piombando addosso
51.
Ricordo di aver incontrato degli amici abitanti nel canyon e tutti costoro mi dissero che avevo un aspetto orribile
52.
Charlie, Pat, Leslie, Тех, Mary, tutti costoro mi odieranno
53.
Tutti costoro stanno cerando, come una volta cercavo io, un valore autentico, immutabile, una vera famiglia
54.
Si sta raggruppando un capannello di gente che esce da bar costruiti con cartoni e assi di legno, curiosa di sapere chi siano costoro che si sono avventurati su un terreno riservato esclusivamente ai poveri, ai nullatenenti
55.
Il comportamento di costoro è reificato in quanto è un accogliere dall’esterno, un consumare, che non entra nel movimento delle opere d’arte, in cui le questioni relative alla loro verità diventano vincolanti
56.
No, acclimato non si era affatto, né per la conoscenza di quella vita in tutta la sua particolarità: conoscenza che non poteva acquisire in cosí pochi giorni e, come pensò (e anche disse a Joachim) non avrebbe purtroppo potuto acquistare nemmeno in tre settimane; né per l'adattamento del suo organismo alle condizioni atmosferiche cosí singolari fra "costoro quassú", perché l'adattamento gli fu penoso, assai penoso, anzi (questa era la sua impressione) non gli riusciva del tutto
57.
Di loro si parlava con disprezzo, secondo le valutazioni vigenti lassú erano guardati dall'alto in basso, e non solo dai superiori, ma anche da quelli che a loro volta erano "leggeri"; sicché costoro mostravano cosí di disprezzare anche se stessi, ma salvavano una maggior stima di sé assoggettandosi alla misura vigente
58.
Ma il saluto dei commensali fu poco festoso, non molto diverso da quando, invece di tre settimane, era preceduta una separazione di tre ore; non tanto per indifferenza verso la sua persona semplice e simpatica e perché costoro avevano fin troppo da pensare a sé, vale a dire alle loro interessanti condizioni fisiche, quanto piuttosto perché non si erano resi conto dell'intervallo
59.
Non ha mai notato che quando un russo dice "quattro ore" non dice piú di quando uno di noi dice "una"? Non è difficile immaginare che la noncuranza di costoro in riferimento al tempo dipenda dalla selvaggia vastità del loro paese
60.
Se invece gli capitasse, non sarebbero sani, bensí malati e non reagirebbero come un sano, ossia con lo spavento e con la fuga, ma accetterebbero la visione come cosa regolare e si metterebbero a conversare col fantasma, come fanno appunto gli allucinati; ora, supporre che per costoro l'allucinazione sia un sano terrore, è precisamente l'errore di fantasia nel quale incappa chi non è malato
61.
Costoro hanno annacquato parecchio il loro vino che in certi momenti fu tutto fuoco, ma l'idea della loro associazione è ancora abbastanza forte da sopportare molta acqua; essa conserva residui di misteri fecondi, e non c'è da dubitare che le Logge abbiano lo zampino nelle vicende del mondo, come converrà scorgere in codesto amabile signor Settembrini qualcosa di piú che lui stesso, e pensare che sia spalleggiato da poteri, dei quali è un parente, un emissario
62.
Ma costoro giuocano con le parole e tracciano confini che è finalmente ora di definire immaginari e assurdi
63.
Costoro sono portati alla diffidenza e all'amarezza
64.
Ma tutti pendevano dalle sue labbra, fissavano sorridendo e approvando con le ciglia sollevate il cerchio formato dal suo indice e dal pollice, accanto al quale si rizzavano le altre dita come lance, mentre gli si leggeva in viso lo sforzo eloquente del pensiero e tutti, senza opporre resistenza, si lasciavano trascinare a una dedizione che superava di molto il devoto affetto di cui costoro si consideravano normalmente capaci
65.
Poiché, siccome sono attori, costoro devono anche avere ingegno, e anche l'ingegno è superiore alla stupidità e al senno, è esso stesso un valore di vita
66.
Alla periferia del campo d'azione avrebbe urtato le lettere, e se quelle che toccava, messe insieme, davano parole e un significato, ciò avrebbe costituito un fenomeno intimamente complicato fino alla sozzura, un misto di elementi inconsci, consci del tutto e consci per metà, dell'aiuto di singoli, mosso dal loro desiderio - ammettessero costoro o non ammettessero questa loro azione, - e dal segreto consenso di tenebrosi strati psichici di tutti i presenti, di una collaborazione sotterranea per ottenere risultati apparentemente nuovi, nei quali le oscurità dei singoli avessero piú o meno parte, soprattutto, s'intende, quella dell'amabile piccola Elly
67.
Costoro, civili e uomini che avevano prestato servizio nelle forze armate irachene, non erano spinti solo dalla ricompensa in denaro, ma anche dall'intenzione di stringere legami vantaggiosi con i rappresentanti in carica del nuovo governo
68.
Come mai, ad esempio, ho da principio chiamato in causa, e perfino con un certo amore descrittivo, un paio di personaggi che evidentemente non hanno nello scritto o nella mia vita alcuna funzione (oppure sì? A buon conto costoro, avendo seguito differente e men laboriosa via, sembrano oggi più persuasi, secondo ho già detto di sfuggita); o putacaso che ci stanno a fare, nello scritto, gli accenni alle fatiche letterarie di Sigismondo?… Disgraziatamente neanche qui, so cosa dire
69.
I nemici del regno non hanno scrupoli, ma sappiano costoro che per ogni loro bassezza la nostra convinzione si rinfocola, e si inasprisce la lotta contro coloro che minano la comunità popolare
70.
Di costoro, una volta,
71.
Costoro non hanno avuto il tempo di conoscerne anche una sola: conoscono come si vincono i sensi di molte e come si può trarre da esse il maggior piacere
72.
Talvolta udivo costoro parlare di altre genti ancora, di moltitudini remote che della vita e dell’universo hanno una concezione per noi incomprensibile
73.
Per un’ora o due, forse, immaginai mio figlio perduto, mi raccolsi in questo pensiero, sentii le lagrime, sgorgate irresistibili alla vista degli spasimi infantili, asciugarsi; mi chiedevo: “Potrò trovar subito un mezzo per morire, o dovrò giuocar d’astuzia per deludere la sorveglianza di costoro?” Nessun richiamo mi veniva dalla vita poi che la vita si chiudeva su mio figlio, su colui pel quale soltanto avevo riaperto con rassegnazione gli occhi in un’altra tragica notte…
74.
Sopraggiunto l’autunno, fra mio marito e gli operai, come un anno avanti fra costoro e mio padre, la scissura si accentuò
75.
Costoro cercheranno appoggio nella Francia, e sarà dunque facile trascinarli prima in una guerra contro la Russia, promettendo di aiutarli contro l’Austria, ma chiedendo in cambio la Savoia e Nizza
76.
Si dice che la polizia politica russa gli abbia dato quattrocento rubli per venire a Parigi e studiare a fondo l’Alliance Israélite Universelle, e tu avevi avuto qualche notizia su costoro dal tuo amico Brafmann, se ben ricordo
77.
– Ma, aveva aggiunto Taxil, se avete amici fidati, prima di darvi per morto scrivete a costoro lettere dominate dal presagio della vostra scomparsa, e accusate chiaramente Guaita e Péladan, così che siano i vostri inconsolabili seguaci a scatenare una campagna contro i vostri assassini
78.
Costoro non vogliono che le loro attività illecite vengano interrotte, e questo è molto più importante di ogni altra questione legata al patrimonio di Epicares
79.
Alessandro sorrise benevolo alla maggior parte dei convenuti, e costoro furono ricompensati delle loro imprese oratorie con un posto all’ombra e bevande rinfrescanti
80.
Mentre costoro scendevano, con nostra estrema sorpresa, altri uomini e bambini si arrampicarono uno dietro l’altro sulla pira, dirigendosi verso nicchie o piccole cupole agli angoli
81.
Ma per coloro che hanno oltraggiato il nostro grande comandante defunto, macchiandosi di un grave crimine prima ancora che il suo cadavere si raffreddasse, per costoro non ci sarà alcuna pietà
82.
Il più scortese di costoro fu il vicino che mi aveva lasciato in eredità il fastidîoso cumulo di calcinacci
83.
Costoro erano i giurati
84.
[38]I figli di Gherson registrati per famiglie e casato paterno, [39]dall’età di trent’anni fino a cinquant’anni, quanti cioè potevano far parte di una schiera per compiere il servizio nella tenda del convegno, [40]tutti costoro, censiti per famiglie e casato paterno, furono 2
85.
[42]Quelli delle famiglie dei figli di Merari, registrati per famiglie e casato paterno, [43]dall’età di trent’anni fino a cinquant’anni, quanti cioè potevano far parte di una schiera per compiere il servizio nella tenda del convegno, [44]tutti costoro, censiti per famiglie, furono 3
86.
[46]Tutti i leviti che Mosè, Aronne e i capi d’Israele censirono, per famiglie e casato paterno, [47]dall’età di trent’anni fino a cinquant’anni, quanti cioè potevano far parte di una schiera per compiere il servizio nella tenda del convegno, [48]tutti costoro furono 8
87.
Costoro dissero a Davide: «Non entrerai qui, anche i ciechi e gli zoppi ti cacceranno»; volendo intendere: «Davide non potrà entrare qui»
88.
[7]Salomone aveva poi dodici prefetti su tutto Israele; costoro dovevano provvedere al re e alla sua casa un mese all’anno per ciascuno
89.
Costoro portarono via da Rama le pietre e il legname che Baasa usava per la costruzione, e con tale materiale il re Asa fortificò Gheba di Beniamino e Mizpa
90.
[9]Al mattino egli uscì e, stando in piedi, disse a tutto il popolo: «Voi non siete colpevoli! Ecco, sono stato io che ho cospirato contro il mio signore e l’ho assassinato, ma chi ha ucciso tutti costoro?
91.
[5]Lo si consegni in mano dei capi che presiedono agli operai nel tempio del Signore; costoro lo diano agli operai che compiono le riparazioni nel tempio del Signore, [6]cioè ai carpentieri, ai costruttori e ai muratori, perché comperino legname e pietre squadrate, destinati alla riparazione del tempio
92.
Da costoro derivarono quelli di Zorea e di Estaol
93.
[9]Tutti costoro furono figli di Davide, senza contare i figli delle sue concubine