skyscraper

skyscraper


    Scegli la lingua
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget

    Usa "costoro" in una frase

    costoro frasi di esempio

    costoro


    1. L’origine di tutti costoro è rintracciabile nel più abile fra gli insettivori, Aegialodon


    2. E come ad ulteriormente giustificare la sua azione d’ora, aggiunge qualcosa che può rappresentare un suo autoritratto, quando esce dicendo: «Et è bene ingannare costoro che sono suti li maestri de’ tradimenti»


    3. Così Karr, Gozlan e gente del genere, che sono in ristrettezze croniche, vendono a costoro per cinquecento quel che vale tremila


    4. Costoro dicono che il valore dell’uomo dipende dalla sua origine, ma io vi dico che l’uomo vale per ciò che diventa


    5. Costoro rifiutano le spiegazioni spirituali e bloccano l’evoluzione dell’umanità, dato che il progresso viene arrestato ovunque non si vogliano riconoscere i segni dei tempi


    6. Ma tutti costoro dovrebbero prendere sul serio le parole del Cristo Gesù in una delle più belle e incisive parabole del Vangelo di Luca, la “parabola del fattore disonesto”


    7. Significa che costoro erano dei profeti e portavano “un segno” con cui si presentavano al popolo gli antichi profeti che avevano sperimentato di persona il mondo spirituale


    8. E quante volte si è sentito parlare di un prossimo vaccino per il cancro? Il cancro sarebbe dunque, per costoro, un virus? Gli esempi sono troppi per citarli tutti


    9. Costoro manifestano l’Aids solo se si trovano, per motivi dovuti alle circostanze, particolarmente indeboliti


    10. Restate in piedi e a testa alta", dissi "e mostrate i documenti al governatore" e loro chiesero "dobbiamo aspettare?" e io dissi "no, non aspettate e non rendete omaggio poiché nessuno di costoro sa cos’è l’onore

    11. Vi sono alcune tribù, gli Adivasi, per esempio, che vivono nelle foreste e sulle montagne, la maggioranza di costoro non ha mai visto un treno


    12. Costoro guariscono non da una sola malattia, ma da una moltitudine di malattie, e in una brevissima sequenza temporale


    13. In costoro, l'improvvisa rimozione della malattia lascia, per così dire, un "buco", un subitaneo vuoto esistenziale, che deve essere colmato, e in fretta, dalla vita e dall'attività reali, prima che l'attività patologica vi sia nuovamente risucchiata a colmarlo lei stessa


    14. In tutti costoro si ebbe una graduale diminuzione degli effetti della L- dopa fino al raggiungimento, alla lunga, di una specie di livello stabile


    15. E infine ci sono gli acquirenti dei quadri minori, i meno cari: costoro sono i più colti e consapevoli, e il loro danaro (che viene dalle nuove professioni, dalla piccola imprenditoria) è il più pulito


    16. Nessuno di costoro aveva meno di sessant’anni, e la maggior parte ne aveva più di settanta


    17. Per costoro contano adesso i loro interessi d’imprenditori, non certo le memorie ideologiche


    18. Erano mesi che costoro guardavano allarmati verso il Cremlino


    19. Capisci quando sei sul campo ricordandoti che la tua squadra del cuore si batte oggi col Servette e hai pena per costoro così bravi fino a due mesi fa e oggi rassegnati nei loro camiciotti d’un rosa stinto, venuti da Ginevra sapendo già di buscarle


    20. Costoro avrebbero proceduto a sbalzi rasentando i muri, pronti a far fuoco in caso di necessità

    21. Compagnia che Prévert probabilmente non sdegnerebbe, a conforto di qualche timorato e austero spirito cui ancora mancava di annoverare tra i segni di perdizione di questo secolo negro, di calciatori trattati come nababbi, di folle deliranti per costoro, quello decisivo della presenza d’un poeta da music-hall


    22. Si dà il caso che costoro, senza perciò teorizzare niente, ma proprio niente, di questo loro modo o condizione di vita, ne scrivano


    23. Il «mondo chiuso» che si allarga smisuratamente non appena acquista coscienza di questa vicenda dell’«angelicata e nera luce», della luce che ha in sé il suo contrario («in fondo io sono questione di luce»), vive in continua oscillazione tra una quotidianità di Elpenori, di «marittimi in disarmo» che non sanno di esserlo («che vogliono costoro che si credono di trovarsi ad Atene, al Pireo?») e la pietrificazione («il capitano resta pietrificato, tutto bianco e oro», le statue, la tenue memoria del re d’Asìne divenuta roccia, un nome che copre un’esistenza come la maschera funebre il morto che sta sotto)


    24. Costoro dovrebbero dar luce al gerarchetto ignorante, avendone in cambio l’aura di potenza che questi, mediante i propri titoli politici e il vigore delle raccomandazioni, dovrebbe diffondere intorno al gruppo;


    25. Incantevole è anche vedere costoro portarsi il dono al fianco e accennare i rituali passi di danza e l'inchino del ringraziamento


    26. Costoro, infatti, quando sono elevati di grado, diventano governatori di qualche provincia o grandi consiglieri di un signore, e sono spesso costretti ad abitare in una casa con il tetto fatto di sole assi di legno, e vi costruiscono attorno un piccolo recinto in legno di cipresso


    27. Mi sembra davvero che costoro, con una tale mentalità, non avranno mai successo, meschini come sono


    28. Chissà con quali altri rimbrotti costoro si lamenteranno, scoprendo di essere a loro volta osservati e motteggiati! Ma anche se il padrone di casa non ha mostrato con tanta evidenza il proprio malcontento, una persona che non tenga a noi in modo particolare non tornerà certamente a trovarci


    29. Costoro, di solito, non hanno neppure le tendine alle loro carrozze, ma lasciano pendere all'esterno le maniche della bianca veste


    30. La maggior parte di costoro erano familiari e fidanzate degli uomini della flotta che rivolgevano il loro triste addio ai propri cari mentre le navi uscivano in mare, prendevano posizione dietro l’alta poppa dell’ammiraglia e si dirigevano lentamente verso l’orizzonte lontano

    31. Costoro, secondo papa Sarto, «confidando in una falsa coscienza, cercano di attribuire all’amore per la verità ciò che in realtà va attribuito alla superbia e all’ostinazione»


    32. Ma chi sono costoro? Da che parte trarrebbero essi il loro potere se il popolo non è chiamato a sceglierli?»


    33. E costoro sono esasperati contro la superbia delle signore della nobiltà!» Lucien notò specialmente certe mosse all'indietro del capo, piene di fierezza volgare e destinate evidentemente a ricordare la dote di ventimila scudi


    34. Può darsi che costoro siano matti; in compenso, non sono d'animo basso»


    35. Pensò di fingersi férito, andò a cercare il suo cavallo e tornò verso i contadini; ma si accorse che costoro, credendolo indebolito dalle ferite, si proponevano di trattarlo come lui aveva trattato i morti


    36. Con quelle rispettabili figure, ci si può lasciar andare a tutte le idee che frullino per la testa; in questo paese non c'è da aver paura di sembrare ridicoli, costoro non si faranno mai gioco di quel che lusinghi la loro mania»


    37. «È colpa mia, - pensava Lucien, - se costoro mi fan venir voglia di ridere?» Bevuto il tè, egli si volse ad ammirare il vestito, veramente bello, che indossava quella sera la signorina Sylviane


    38. La stupidità dei discorsi sul campo di Lunéville, il quale avrebbe dovuto inevitabilmente produrre la caduta del regime orleanista, non lo urtava per nulla a causa della divisa ch'egli indossava; ma gli strappò due o tre volte questa specie di giaculatoria: «Dio mio, in che razza di compagnia mi ha gettato il destino! Com'è stupida questa gente! E, se avesse un po' più di cervello, come sarebbe cattiva! È possibile essere più sciocchi e più meschinamente borghesi di così? E che selvaggio attaccamento al più insignificante interesse pecuniario! E costoro sono i discendenti dei vincitori di Carlo il Temerario!» Tali erano i suoi pensieri mentre beveva con gravità le coppe di vino di Champagne che la signora d'Hocquincourt gli offriva, come affascinata


    39. «I domestici di costoro, - proseguiva tra sé Lucien, - dopo due anni di guerra in un reggimento comandato da un buon colonnello, varrebbero cento volte di più dei loro padroni


    40. E, per colmo di ridicolo, costoro non fanno che parlare di devozione, ossia del sentimento di cui più sono incapaci»

    41. Ma tu non sei né conte né duca e, d'altro lato, il potere, che è una gran cosa, sta abbandonando costoro per venire verso di noi


    42. «Invece di godere della loro posizione, costoro si divertono ad "aver paura", come i miei amici, i gentiluomini di Nancy; e, per sovrammercato, mi rivoltano lo stomaco»


    43. Il contributo più forte che ci sia stato tra costoro era di sei soldi; e sapete chi ha avuto la faccia tosta di offrirli? il calzolaio delle mie figliole


    44. Se ottanta o cento di costoro arriveranno domani prima delle tre, Hampden non sarà eletto


    45. Costoro, dopo una discussione piuttosto lunga, riconobbero spontaneamente che l'intervento di sessanta legittimisti avrebbe deciso della battaglia


    46. Su tutti costoro, mio marito ha il vantaggio d'essere un ottimo colonnello»


    47. Costoro erano i Godfrey del Rhode Island, conosciuti da Wireman (e pertanto da me) come Joe e Rita dei Cani Cattivi


    48. Costoro avevano cominciato a lanciare i propri slogan e, sebbene il News non specificasse se erano stati osceni o no, non mi era difficile immaginare che avessero rivolto ai loro avversari inviti a tornarsene in Russia, suggerimenti su dove mettersi i loro cartelli e indicazioni su dove trovare il barbiere più vicino


    49. Ma nessuno di costoro avrebbe telefonato a quel numero, anche se fosse stato nell'elenco


    50. I poliziotti, i negri, l’establishment, tutti costoro ci stanno piombando addosso








































    Mostra più esempi