Usa "costui" in una frase
costui frasi di esempio
costui
1. Chi, adunque, iudica necessario - scriverà il fiorentino Niccolò Machiavelli - nel suo principato nuovo assicurarsi de’ nemici, guadagnarsi degli amici, vincere o per forza o per fraude, farsi amare e temere da’ populi, seguire e reverire da’ soldati, spegnere quelli che ti possono o debbono offendere, innovare con nuovi modi gli ordini antiqui, essere severo e grato, magnanimo e liberale, spegnere la milizia infedele, creare della nuova, mantenere le amicizie del re e de’ principi in modo che ti abbino o a beneficiare con grazia o offendere con respetto, non può trovare e’ più freschi esempli che le azioni di costui
2. «Degli altri sapevamo tutto ma di costui non conosciamo né il nome né le sembianze
3. Un mese più tardi, comunque, costui ritirò la sua confessione
4. Io mi fiderei veramente di costui
5. Chi era mai questo giovincello saccente - pensò qualche chimico anziano - per decretare il completamento della tavola periodica, escludendo perentoriamente la possibilità che esistessero altri elementi, a parte quelli da lui stesso previsti? Che ne sapeva costui della chimica, dei lunghi, ardui processi di distillazione, filtrazione e cristallizzazione che potevano rendersi necessari per concentrare un nuovo elemento o analizzare un nuovo composto? Ma Urbain, uno dei più grandi esperti di chimica analitica di allora - un uomo che aveva effettuato quindicimila cristallizzazioni frazionate per isolare il lutezio -, apprezzò immediatamente la portata di quel risultato e capì che Moseley, lungi dall'attentare all'autonomia della chimica, aveva di fatto confermato la tavola periodica ristabilendone la centralità: «La legge di Moseley
6. Se venissi destato nel pieno della notte, aveva scritto costui cent’anni prima, e mi domandassero a bruciapelo: «Che succede in Russia?», prima ancora di riordinare i pensieri risponderei, sicuro di non sbagliare: «In Russia rubano»
7. Anche se non si fa illusioni su Orsini, ha bisogno degli uomini e delle armi di costui finché non riesce ad avere un esercito suo
8. Perché invece di esibire i tratti paciosi del buon professore Cuzzupè, costui sfoggiava la faccia particolarmente incarognita del dottor Loris De Vecchi, sostituto procuratore
9. E di questa strategia fa parte l'affidare a Milazzo la ventidue che Elena Zebensky ha consegnato nelle mani di Pandolfo, e che costui ha restituito a Eleonora
10. Un giorno mandò a ritirare le divise di servizio ordinando a un servo: «Andateci in due», ma costui gli fece osservare: «Posso andarci anche da solo», ed egli: «Stupido, come puoi portare da solo ciò che è destinato a due persone? In una damigiana di una misura ce ne stanno forse due?»
11. Tra questi gentiluomini mi sembra ci sia anche una persona che conosco, ma, ignorando costui la mia presenza, non può certo accorgersi di me
12. Quando numerose dame sono radunate attorno a un personaggio molto importante, e costui, dovendo dettare una lettera ufficiale, non si rivolge alle dame presenti, che pure non hanno una grafia disprezzabile, ma ne manda a chiamare una che si è ritirata nei suoi appartamenti e le consegna di sua mano il pennello pregandola di scrivere
13. (5) Sua Maestà e il Principe stavano ora ammirando un volume vergato con caratteri sogana, (6) e costui disse: «Di chi mai sarà questa calligrafia? Mostratelo a lei che conosce le calligrafie di tutti!» e continuava a dire frasi insensate, il cui unico scopo era quello di costringermi a rispondere
14. Naturalmente questo suo comportamento è riprovevole, ma poiché nessuno pone un freno al suo insuperbire, costui assume sempre più apertamente atteggiamenti sprezzanti e tracotanti, dando sfogo alla sua arroganza senza alcuna riserva
15. Esser sedute tra molte dame di fronte a una persona altolocata e vedere che costui, mentre racconta una storia anticamente accaduta o una vicenda attuale e famosa, guarda fisso verso di noi, come se a noi soltanto si rivolgesse
16. Udimmo la dama Hyobu dire a qualcuno: «Quanto è caro l'amico che viene a trovarci in una notte di pioggia torrenziale! Di giorno ci preoccupiamo della leggerezza e dell'instabilità dei sentimenti di chi amiamo, ma quando costui viene a trovarci anche a costo di bagnarsi, ogni tristezza si dissolve come per incanto»
17. Una dama, che aveva una relazione col figlio del governatore di Totafumi, quando seppe che costui segretamente amava un'altra dama di palazzo, gli mandò una lettera colma di rimproveri
18. Se incorrono in qualche malattia o capita loro qualche sciagura, l'attribuiscono a costui, e l'uccidono
19. , costui è Craig Venter, con la sua idea di una produzione del genoma umano a fini commerciali
20. Il maresciallo fa cenno con la mano al brigadiere di sedersi e quando costui esegue il suo ordine, egli dice: «Il dentista Ricoli Sergio è morto dissanguato in seguito ad una ferita alla testa, causata dalla caduta, dopo essere sbalzato fuori dall’automobile attraverso il parabrezza
21. Non c’è nulla d’importante che possa servire alla causa, tranne l’appunto riguardante un ipotetico falso dottore, impedito dalla guardia a entrare in sala rianimazione perché costui si era rifiutato di rivelare la propria identità, costretto a battere in ritirata
22. Ben presto nella comunità si diffonde il panico, tra loro sussiste una diffidenza reciproca, all’oscuro del disegno preciso dell’assassino perché costui può colpire chiunque liberamente, senza una valida ragione
23. All’inizio Martina è riluttante all’idea di concedersi allo scrittore, soltanto quando costui la minaccia di rifiutare di scrivere il libro per lei e di diffondere in giro il suo diabolico disegno, lei si decide
24. Costui era un vecchio di Kambatoros, la baia che gli stranieri chiamavano con quel buffo nome, Port Breton, a causa di certi viaggi antichi dei loro antenati e di cui solo lo stregone di Kambatoros aveva memoria
25. Costui, prima di partire per Sydney il 10 dicembre, aveva redarguito Rabardy per la sua inefficienza agricola, pur congratulandosi con lui come guardiano di Port Breton
26. Costui ebbe un guizzo di gioia
27. Lo raccontò costui, quando la tragedia di Nuguria si era consumata
28. 3 Lucien sceglieva il racconto delle battaglie cui il bravo tenente aveva partecipato; e costui gli narrava quel che aveva visto, commovendosi sino alle lacrime alla lettura del racconto stampato degli avvenimenti della sua giovinezza
29. Costui gli disse con aria benevola: - I signori tenenti e sottotenenti non debbono mai sorpassare, senza l'autorizzazione del signor colonnello, il perimetro di due leghe dalla città
30. «Sono stato abbastanza birbone con costui, - disse tra sé, l'ho obbligato ad abbandonare i ragionamenti politici e a rivolgersi al sentimento»
31. - Costui è il mio benefattore, senza di lui sarei caduto nel marasma
32. «Vedremo tra poco se costui si piglia gioco di me», pensò Lucien
33. Dapprima, dopo essersi fatto raccontare la sua storia, egli si era detto: «Quella giovane donna è tormentata da suo padre; dev'esser urtata dell'attaccamento che costui dimostra per le sue ricchezze; in provincia si annoia, è naturale che cerchi di distrarsi con un po' di galanteria onesta»
34. E se i romanzieri avessero ancora, come una volta, il felice privilegio di fare nelle grandi occasioni la morale, a questo punto ci verrebbe da esclamare: «Giusta punizione dell'imprudenza di amare un essere troppo poco conosciuto! Come! Render arbitro della propria felicità un essere che si è veduto cinque volte soltanto!» E, se il narratore potesse tradurre questi pensieri in uno stile ampolloso e magari concludere con qualche allusione religiosa, gli sciocchi si direbbero: «Ecco un libro morale, e l'autore dev'essere un uomo altamente rispettabile!» Non direbbero invece, non avendolo sinora letto che in pochi dei libri raccomandati dall'Académie: «Con l'attuale eleganza e compitezza delle nostre maniere, che cosa mai può sapere una donna intorno a un giovane corretto anche dopo cinquanta visite, salvo sino a che punto è spiritoso e ha fatto progressi nell'arte di dire con eleganza cose insignificanti? Che potrà sapere del suo cuore, della sua maniera peculiare di andare a caccia della felicità? Nulla; altrimenti, costui non sarebbe una persona corretta»
35. Mentre costui si allontanava, quattro o cinque voci dissero abbastanza forte: «Spia! spia!» I soldati soffrivano atrocemente, due o tre dovettero scendere da cavallo
36. Era costui il famoso Dumoral, notissimo rinnegato, in passato, prima del 1830, liberale magniloquente, ma capace di affrontare la prigione
37. La conversazione di costui è cento volte migliore del suo epistolario»
38. Costui nel '29 non credeva nelle dottrine liberali più di quanto creda oggi nelle massime di ordine pubblico, di pace e di stabilità
39. - Scommetterei che il padre di costui era un semplice contadino»
40. Costui non ha il minimo ritegno
41. - Ebbene, attaccherete anche me? - gli disse costui ridendo
42. Se, per caso, non vado a genio al mio calzolaio, costui metterà in giro una odiosa calunnia su di me; bisognerà dunque che faccia la corte al mio calzolaio
43. 30, riferì costui, e non si era più visto fino all'indomani mattina
44. Costui aveva fatto una battutina inoffensiva (più tardi anche Brad avrebbe ammesso che era stata inoffensiva), ma Brad, che portava sulle spalle il peso di tre Stronze cascategli addosso in quattro mani e voleva solo una coca dal distributore del primo piano con cui mitigare il bruciore da sigarette che aveva in gola, non era in uno stato d'animo inoffensivo
45. Chi crede che i vicini lo osservino dalle finestre, o di sentire nel telefono la propria voce cantilenante – e gli scritti di Kafka brulicano di simili asserzioni –, soffre di una mania di relazione e di persecuzione, e chi volesse con questi elementi costruire quasi un sistema, sarebbe preso dalla paranoia; a costui le opere di Kafka servirebbero soltanto a razionalizzare le proprie magagne
46. Per l’indiano la maschera non sarebbe semplicemente il demone la cui forza passa a chi indossa la maschera: costui di per sé diventerebbe in carne e ossa demone e, come sé, scomparirebbe15
47. Costui, per la sua parzialità soggettivistica, dovrebbe essere oggetto di riflessione teoretica proprio in quanto non solo fallisce di fronte alla recente modernità, ma ha forse fallito da un bel pezzo di fronte a quanto di volta in volta risulta avanzato
48. Perché e di quali cose s’infischia, io so che cosa avviene continuamente dentro di lui, chi è questo pittore Strauch, questo uomo costantemente perseguitato, che si crede una nullità, che sulla carta ha un fratello e una sorella e altre persone, ma che in verità è sempre stato solo, che è stato solo in modo ancor molto piú miserevole di quanto non si possa desumere dal mio resoconto, solo com’è sola una mosca che d’inverno si trovi nella stanza di uno che vive in una grande città, una mosca inseguita da costui e dai suoi figli e in fine schiacciata contro un muro quando quelle persone credono di sentirsi perseguitate da quella mosca, irritate, aggredite nel modo piú inaudito, si radunano nella loro abitazione e decidono di far fuori quella bestiaccia, come dicono nella loro esaltazione, di far fuori quel mostro! che gli appesta quella sera di festa – senza sapere che cosa sia una mosca e che cosa avvenga dentro di lei, specialmente in una mosca che d’inverno si trovi in una stanza d’una grande città
49. Costui viveva in un angolo fuori mano della cittadina e mentre cercava l'abitazione posò gli occhi sul signore d'Urberville, che stava in piedi all'angolo di una strada
50. si trattava di un uomo, con un lungo camiciotto, costui, come Tess scoprì, stava lavorando col forcone nel suo stesso campo, e lei pensò che l'avesse mandato là suo padre per accelerare il lavoro