Usa "lungimirante" in una frase
lungimirante frasi di esempio
lungimirante
1. La maggior parte delle persone, osservando la guerra civile in corso, considerano la riluttanza di Pastrana a concludere incondizionatamente il processo di pace a favore della guerra, come il segno di una leadership lungimirante
2. Il nostro gioco è lungimirante, non si lascia impastoiare in reazioni impulsive e vendette immediate»
3. Se c’era uno che meritava di essere spremuto come un limone da una donna oculata e lungimirante, quello era Attilio Angelini
4. 223 È rivelatrice la riflessione di Bruno Trentin che proprio nell’attenzione quasi esclusiva ai profili economici, dunque alla sola politica redistributiva, ha visto il limite di una azione sindacale che avrebbe potuto essere più ricca e lungimirante se avesse assunto come riferimento la persona del lavoratore nella sua interezza (cfr
5. E a diciotto anni Skip non era più lungimirante dei suoi consanguinei
6. In un anno, con la nostra avanzata aggressiva e lungimirante ormai di dominio pubblico, raggiungeremo tutti i nostri scopi e gli americani saranno troppo impegnati a leccarsi le ferite per fermarci
7. Un qualche lungimirante dipendente del dipartimento parchi aveva fatto costruire dei bei sedili di legno attorno ai tre alberi più vicini al campo giochi
8. e molto più lungimirante: non appena aveva sospettato un
9. «Il direttore è stato lungimirante, perché in cambio dell’incolumità del suo uomo ci ha promesso tutto quello che tu vedi»
10. «Ah, ah! Se ha adottato voi, significa che non è così lungimirante
11. Cerca di essere lungimirante, prima che sia troppo tardi
12. Le domande che gli rivolge l’interlocutore sono secche, per certi versi scontate, ma una in particolare ne sollecita l’orgoglio di testimone acuto e lungimirante: molti connazionali, osserva il giornalista, lo considerano ormai un mago, un indovino, e ogni suo libro, per esempio Il contesto, Todo modo, parrebbe nascondere tra le pagine un annuncio profetico che il tempo si è poi fatto carico di confermare
13. È qui d’altra parte – quarto e decisivo elemento – che egli avanza l’ipotesi forse più lungimirante del breve saggio, ovvero l’integrarsi prospettico tra mondo della realtà e universo rappresentato dai media: ciò che con lessico latamente economico definisce «produzione dei fatti-notizia»
14. In realtà, è accorta, astuta e molto lungimirante
15. Che uomo politico lungimirante! Pare, secondo alcuni sondaggi, che il suo essere un ipercinetico afìnalizzato piaccia agli italiani
16. O davvero lungimirante, come mi avrebbe detto la mamma molti anni dopo rievocando la scena: Umberto stava vedendo quelle stesse case nuove nel futuro, ne avvertiva la muffa dell'abbandono, con i ferri dei pilastri arrugginiti, protesi inutilmente ad afferrare il cielo quasi vuoto di rondini; e tutti quei bambini, compreso me, tutta quell'energia vitale, dispersi chissà dove
17. 16 E il lungimirante e generoso piano Marshall sollevò le nazioni dell’Europa che erano state devastate dalla guerra, aiutandole a raggiungere la prosperità, e incoraggiò l’impegno per la promozione della democrazia e per l’integrazione regionale
18. Gli americani possono restaurare il sano funzionamento del sistema politico ed economico degli Stati Uniti, in modo che questo possa di nuovo fornire una leadership lungimirante alla comunità delle nazioni? Non è assolutamente da escludere che nella Mente globale si affermi una forma alternativa di leadership, ma per ora è qualcosa di incerto e probabilmente richiederebbe un tempo che non abbiamo
19. Avrebbero dovuto solo richiederlo, la signora Kuncewicz era lungimirante
20. "Credo che mio padre sia lungimirante nel costruire una flotta, in previsione della guerra
21. Alzò gli occhi per rivolgere un appello alla statua del dio, serena, lungimirante presenza che assisteva a quello strano, imperscrutabile incontro
22. Lanostrapietà è una pietà superiore e più lungimirante – noi vediamo come l'uomosi rimpicciolisce, comevoilo rimpicciolite!–e ci sono momenti in cui guardiamo proprio allavostrapietà con indescrivibile angoscia, in cui ci difendiamo da questa pietà – in cui troviamo la vostra serietà più pericolosa di qualunque leggerezza
23. Questo Gesù di Nazareth, personificazione del vangelo dell’amore, questo «redentore» che portava la beatitudine e la vittoria ai poveri, agli infermi, ai peccatori – non era proprio lui la seduzione nella sua forma più inquietante e irresistibile, la seduzione e la via traversa che portava appunto a quei valori e rinnovamenti ebraici dell’ideale? Non ha Israele raggiunto, proprio per la via traversa di questo «redentore», di questo apparente oppositore e dissolvitore di Israele, l’ultimo traguardo della sua sublime sete di vendetta? Non fa parte dell’arte occulta, nera di una veragrandepolitica della vendetta, di una vendetta lungimirante, sotterranea, che guadagna lentamente terreno e calcola in anticipo, il fatto che Israele stesso dovesse negare come qualcosa di mortalmente ostile e inchiodare alla croce il vero strumento della sua vendetta davanti a tutto il mondo, affinché «tutto il mondo», cioè tutti gli avversari di Israele potessero senza riflettere abboccare proprio a quest’esca? E si riuscirebbe d’altronde a escogitare in genere, sfruttando ogni raffinatezza dello spirito, un’esca ancorapiù pericolosa? Qualcosa che uguagliasse, per forza di allettamento, per capacità di inebriare, di stordire, di corrompere, quel simbolo della «santa croce», quello spaventoso paradosso di un «Dio in croce», quel mistero di una inimmaginabile ultima estrema crudeltà e autocrocifissione di Dioper la salvezza degli uomini,?
24. Anche quando si rivolge ai tribunali, egli vuole la vendetta come persona privata; ma secondariamente ancora, come membro lungimirante e provvido della società, vuole la vendetta della società contro uno che non la rispetta
25. Lui, Labieno, non sarebbe stato tanto lungimirante
26. Desiderava ardentemente farlo e si maledisse per non essere stata piú lungimirante
27. Non tanto per la sua cecità, aveva ragione Tolusso: era davvero la più lungimirante dei due! È che in lei aveva riconosciuto un gesto che conosceva assai bene
28. E per questo che, ordinato e lungimirante, si era trascritto i numeri dalla scheda telefonica in un foglietto piegato in 4 e poi messo nel portafogli, ora nelle mani di Rudan (ma se lo prendo gliela faccio pagare cara) e, per prudenza, anche in un'agenda, al sicuro nel cassetto del comodino di casa
29. Fosse stato lungimirante l'avrebbe ringraziato
30. Katherine l’aveva inseguita fuori dal cimitero, fra la nebbia e il ghiaccio, con una lungimirante e immensa malvagità
31. Il gene di San Paolo non era così lungimirante, non aveva disgregato ogni uccello e ogni farfalla in uno sciame di batteri svincolati da ogni restrizione
32. Il gene era abbastanza lungimirante da sapere che una massiccia proliferazione di cellule somatiche avrebbe semplicemente ucciso l'ospite: non poteva quindi far altro che trovar modo di indurre tale ospite a sopravvivere e moltiplicarsi
33. Un ringraziamento speciale per il suo incoraggiamento va inoltre al capitano John Kirby del Pentagono e, ultimo ma non meno importante, al colonnello Christopher Kolenda, che fu così lungimirante da non arrendersi, rivolgendosi agli anziani dell'Afghanistan
34. «Sii lungimirante», replica Goto Dengo
35. In India, Gandhi aveva avuto a che fare con una potenza straniera in ultima analisi più realistica e lungimirante
36. Analizziamoli questi loro meravigliosi messaggini: davvero ci entusiasma questo che abbiamo chiamato il «nuovo linguaggio dei cellulari»? ci entusiasma la riduzione a sillabe e crocette, la sparizione di punteggiatura e di qualsiasi nesso logico-consequenziale, l’uso di dieci parole in croce, sempre quelle, sempre le stesse? ci entusiasma che nessuno sia più in grado di conoscere il significato di parole un po’ più alte e desuete, come inane, procrastinare, contemplativo, eziologia, ameno, lungimirante? Fate la prova, interrogate i giovani, vedrete che non conoscono il significato della maggioranza delle parole presenti in un libro
37. Neppure il lungimirante Cavour
38. dello Stato appena nato, che non potevano non prevalere su un pacato e lungimirante esame delle
39. Cinquantanovenne, era senza dubbio il comandante in capo più lungimirante che la Marina di Liberazione Popolare avesse mai avuto
40. Questo vuol dire avere una visione lungimirante, centrata non solo sul breve ma sul medio-lungo termine
41. Per esempio, spesso abbiamo parlato di certi cambiamenti, necessari nella nostra società, che per essere realizzati richiedono tempi lunghi, e che quindi hanno bisogno di una visione lungimirante, di medio-lungo termine
42. Non è infatti possibile descrivere in altro modo la scomparsa simultanea, a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, di Papa Piccolomini che ne è stato un valido difensore e aveva tenuto alla larga i francesi e di Cosimo de’ Medici, artefice e mente lungimirante di quello storico accordo, pensato e imposto agli indecisi e ai miopi: l’asse di Firenze con Roma e Milano contro le mire di Venezia e l’espansionismo transalpino
43. Tuttavia, Cosimo sapeva bene che la sua politica lungimirante, anziché mettere tutti d’accordo, aveva pervicaci oppositori interni, in testa nobili e mercanti
44. Un lungo viaggio dallo Hampshire senza motivo, la delusione del fratello, una casa costosa a sue spese per una settimana: questi dovevano essere stati i suoi primi pensieri, ma peggiore di tutto il resto era stata sicuramente la vaga sensazione di essere meno lungimirante e infallibile di quanto avesse creduto