1.
Qui l’entusiasmo biologico di Miller diverge dalla linea tragica di Seferis: l’uno si alimenta anche del nero – «a quel nero così pauroso che avvertii così intensamente dietro l’azzurro» ha scritto altra volta Seferis –, lo incorpora e lo assimila, nella sua ebbrezza di scoperta, come una delle tante nourritures terrestres che la Grecia, l’Ellade, gli offre; l’altra non può che ribadire l’urto, la contraddizione, l’alternanza delle sorti per cui il momento della grande luce è a un passo dalla tenebra assoluta:
2.
Ogni tanto Roswitha si volta indietro di scatto, come se avesse percepito qualcosa di strano o di pauroso, o come si sentisse inseguita da qualcuno
3.
A un tratto, però, si scatenò un vento terribile, e il mare divenne pauroso, al punto che mi parve di essere già morta
4.
Aveva creduto che il movimento della bireme fosse abbastanza terribile, ma adesso il mare sembrava quasi al livello della sua faccia e la barca beccheggiava in modo pauroso
5.
Circa verso mezzanotte in una strada della Bowery vidi un buco pauroso che si muoveva e ruotava
6.
Quel che ancora non sapete è che Du Poirier è veramente eloquente; se non fosse pauroso, ma pauroso come un bambino, pauroso sino all'inverosimile, sarebbe un uomo pericoloso, anche per noi
7.
Ci fu uno schianto pauroso e per niente musicale, seguito dal tonfo del sasso che cadeva in soggiorno e rotolava sul pavimento
8.
Io ho guardato dalla parte dello stretto, con tutte quelle barche al largo, e ho visto che l'acqua su cui galleggiavano era di un blu più scuro e nell'insieme lo spettacolo aveva qualcosa di affascinante e pauroso
9.
Era molto strano che quella mattina avesse dedicato tanto tempo a riflettere su quei sogni e tanto poco a pensare a quello più pauroso di tutti
10.
E continuava a sentire la presenza, attorno a sé, del misterioso e pauroso potere che abitava quel luogo demoniaco, e che ora si protendeva dal suo sperone di roccia marcita, dove erano stati eretti tutti quei tumuli
11.
Alla loro sinistra esplose una folgore come un pauroso fuoco artificiale
12.
Pauroso e bello
13.
Ma la stanza era in uno stato di pauroso disordine
14.
Non tutta l’arte avanzata porta i segni del pauroso; essi sono quanto mai robusti laddove non è recisa qualsiasi relazione della peinture con l’oggetto, qualsiasi relazione della dissonanza con la consonanza realizzata e negata: gli shock di Picasso erano innescati dal principio della deformazione
15.
Per conto mio sono persuaso che soltanto e unicamente per sensibilità artistica il nostro Radamanto ha fatto di quel fossile la soprintendente del suo pauroso palazzo
16.
Il pubblico che nei primi momenti di attenzione pendeva dalle labbra del conferenziere quasi non se n'accorse; e fu un bene perché aveva un aspetto pauroso
17.
D'altro canto era qualcosa di assai fuggevole ed esteso, ossia un sogno, il sogno pauroso e infinitamente aLlettante d'un giovane, alle cui domande precise, anche se inconsce, aveva risposto soltanto un vuoto silenzio
18.
Ma ciò - ora lo notava - comprendeva anche il Natale, ed era senza dubbio un pensiero pauroso, già per il fatto, ma non soltanto per il fatto che egli non aveva mai passato le feste natalizie se non in patria, nella cerchia della famiglia
19.
Ma nell'angolo a sinistra del gruppo di sedie si vedeva un'opera d'arte, una grande scultura di legno dipinto, sopra un piedestallo rivestito di rosso: qualcosa di pauroso, una Pietà, ingenua e impressionante fino ad essere grottesca: la Madonna con la cuffia, le sopracciglia contratte, la bocca torta e aperta in un gemito, in grembo la salma del Redentore, figura primitiva, di proporzioni sbagliate, con i caratteri anatomici messi crudamente in rilievo, ma da un inesperto, la testa penzolante irta di spine, la faccia e le membra macchiate di rivi di sangue, grossi grappoli di sangue coagulato sotto la ferita del costato e i segni dei chiodi sulle mani e sui piedi
20.
ad arrischiarsi - da quella creatura debole che era, anche se armata e discretamente equipaggiata dalla civiltà - a procedere sul terreno pauroso, o almeno a non fuggire finché non fosse raggiunto il punto critico e non ci fosse piú la possibilità di porgli un termine, finché non si trattasse piú di uno scarico di schiume e di un colpetto di artiglio, bensí dell'onda, delle fauci, del mare
21.
Ora invece Naphta digrignava davvero i denti nel silenzio: un rumore terribilmente sgradevole, selvaggio e bizzarro che però era pur sempre indizio di un pauroso dominio di sé, talché invece di gridare egli parlò a voce bassa, soltanto con una specie di mezza risata ansimante: Infamia? Castigare? O che gli asini puritani diventano suscettibili? La pedagogica polizia della civiltà è arrivata al punto da sguainare la spada? Un bel successo, direi, per cominciare,
22.
Castorp lo vide bensí inorridire, come persona privata, a quel pauroso misfatto, ma notò anche il suo sollievo al pensiero che era un gesto popolare, di liberazione, diretto contro la rocca del suo odio, anche se d'altro canto andava valutato come frutto di mene moscovite: e ciò lo depresse, ma non gli impedí di definire, tre settimane dopo, l'ultimatum della monarchia alla Serbia un'offesa all'umanità e un orrendo delitto, in considerazione delle conseguenze che, da iniziato, era già in grado di vedere e che approvava col respiro accelerato
23.
Ignatius guardò e vide tre fotografie sotto il titolo: PAUROSO INCIDENTE IN BOURBON STREET
24.
Niente pensieri spaventosi, per evitare che il corpo avesse l’impulso di fuggire, come ad esempio succede ai cani che, per via di un sogno pauroso, si mettono a scalciare inconsapevolmente
25.
In esso non mi turbava che lo stile, complicato, contorto, spesso illogico; più mi turbavano, talvolta, certe frasi dettemi a viva voce, frasi oscure, che mi riconducevano ai primi tempi della nostra relazione, quando riguardavo la strana creatura come un pauroso inviato del Mistero, a sé stesso forse incomprensibile
26.
Tirai fuori dalla mia cassetta quel pauroso strumento insieme con un apribocca Haussmann, ovvero il dispositivo per tenere aperta la bocca dell'animale
27.
«Non mi pare che tu sia uno pauroso», dissi
28.
Come un bambino che attenda, pauroso ma eccitato, il
29.
Si udì un rombo pauroso,
30.
pauroso della maschera aveva provocato, nessuno osò stendere la mano per
31.
«Oh, è stato strano, e anche un po' pauroso
32.
Più volte i campioni troiani si misurarono con i nostri eroi più possenti e lo scontro era pauroso
33.
I due schieramenti cozzarono con un clangore pauroso: per un attimo la fronte delle due armate ondeggiò incerta, poiché nessuno dei due eserciti riusciva a sospingere indietro l’altro, si udiva a tratti il suono teso, quasi disperato dei flauti, il rullo dei tamburi, finché Re Leonidas, con un ruggito, caricò tirandosi dietro i trecento iranes
34.
Invece, la maggior parte di loro rimane attaccata ai miei pantaloni come un bimbo pauroso
35.
Si fece largo tra la folla quel tanto che bastava a ricevere in faccia il calore di fiamme che danzavano saettando fuori dalle finestre con un ruglio pauroso
36.
Una sera, verso le undici, nel bel mezzo di un pauroso temporale, salii dai fratelli Baldi e telefonai a casa mia
37.
Era sorpreso di ritrovarsi circondato da orologi antichi e provava la sensazione, tra il pauroso e il frizzante, che lo osservassero
38.
Per Marta fu un gesto di pauroso coraggio, un monito a rimettersi in discussione, sempre, specie le proprie convinzioni
39.
quiete innaturale, in un silenzio pauroso, che ingigantiva la minaccia
40.
Fu riportato di colpo alla realtà da un suono strano e pauroso
41.
La luna si era appena tuffata nel cupo e pauroso oceano che
42.
Benché fosse un salto pauroso, lui non esitò
43.
alla fronte, ma sogghignava come un teschio, con un rictus pauroso che gli
44.
schianto pauroso, quando alcune paratie della stiva si sfasciarono e il
45.
Per gli ospiti che avevano esaurito il soggiorno in quel luogo strano e pauroso, era la promessa di tornare alla propria casa e alla sicurezza
46.
Sentiva insopprimibile dentro di sé il bisogno di urlare a squarciagola, ma la voce non usciva e lui si sentiva muto e impotente, mentre la donna continuava a camminare con espressione trasognata verso il pauroso dirupo, dalle rocce appuntite e taglienti come schegge
47.
Solo i denti emanavano ancora un bagliore bianco sul volto scuro, le labbra erano fissate in un pauroso ghigno mortale
48.
Marco non perse tempo e si spinse in avanti, affondando la spada nel collo dell’animale e recidendo d’un colpo la carotide, da cui sprizzò un pauroso fiotto di sangue sulla faccia e sul petto dei due uomini
49.
Il nitrito di dolore echeggiò pauroso per l’aria
50.
La bestia agonizzante allentò la corda a cui era legata e indietreggiò con la testa muscolosa e il collo teso all’indietro, le zampe anteriori scaldavano come impazzite con spasmi disperati e le corde vocali ormai allo stremo squarciavano l’aria con strepito pauroso
51.
All’improvviso, con quella terribile, irragionevole violenza che lo faceva temere da tutti, Ruga si piegò in avanti sul trono e ringhiò con un pauroso strepito di voce: «In ginocchio davanti al trono del re o ti farò frustare a sangue e ti farò trascinare legato a un carro fino al Takla Makan!»
52.
La vera figlia dei coniugi Bompiani, Paola, fu trovata morta, sempre nel 1978, a cause di un pauroso incidente stradale
53.
Aveva un unico difetto: era di un prolisso pauroso, a causa della sua imponente cultura e dato che aveva a che fare con Governanti e Regnanti del mondo, il suo linguaggio era quello di altri tempi, molto più medioevali che contemporanei
54.
Balena un lampo che sembra incendiare il nostro rifugio; segue un rumore pauroso
55.
Col tempo mi sono reso conto che i padroni di cani con poca esperienza a volte si preoccupano troppo che una caratteristica tipica dei cuccioli, come l'esitazione a entrare in un ambiente nuovo, possa significare che il loro cane diventerà un tipo pauroso e nervoso, quando in realtà è perfettamente normale per un cucciolo di meno di tre mesi attraversare un periodo in cui desidera affrontare ogni nuova esperienza con cautela e lentezza
56.
Il pauroso fantasma però si adagia pian piano sulla sedia e comincia a fumare in lunghe boccate, consolandosi con la riflessione filosofica: Il nome del suo amico finanziere comincia con una D, amico, e lei ha ragione a rispettare il contratto
57.
E non molti sono quelli disposti ad affrontarlo, quel pauroso silenzio
58.
Alla prima sorsata si levò un crepitar di pallottole, secco, pauroso; mi misi a correre nella direzione opposta a quella per la quale ero venuto
59.
"Come, come? Tu, che sei cattivo quanto un demonio, sei pauroso? Vorrei vedere anche questa! Animo, si va subito, e di' al tuo babbo che io torno fra poco, che me ne vado un po' dal mio maritino
60.
Il ragno non è pauroso per se stesso ma per la mosca
61.
All'uscire da Melun ero troppo pauroso per rubare
62.
Gringalet, essendo debole, era pauroso; essendo pauroso, era diventato lo zimbello degli altri ragazzacci, e questi lo picchiavano e gli davano addosso, e sarebbe certo diventato cattivo se avesse avuto vigore e coraggio
63.
"Sì, ma non aveva coraggio, era pauroso, piuttosto voleva tentare di scappare
64.
Non c'è osterie da alloggiare? Ecco, andandomi bene, quel che mi diranno, se picchio: quand'anche non ci dorma qualche pauroso che, a buon conto, si metta a gridare: aiuto! al ladro! Bisogna aver subito qualcosa di chiaro da rispondere: e cosa ho da rispondere io? Chi sente un rumore la notte, non gli viene in testa altro che ladri, malviventi, trappole: non si pensa mai che un galantuomo possa trovarsi in istrada di notte, se non è un cavaliere in carrozza"
65.
Don Abbondio, a quelle dimostrazioni, stava come un ragazzo pauroso, che veda uno accarezzar con sicurezza un suo cagnaccio grosso, rabbuffato, con gli occhi rossi, con un nomaccio famoso per morsi e per ispaventi, e senta dire al padrone che il suo cane è un buon bestione, quieto, quieto: guarda il padrone, e non contraddice né approva; guarda il cane, e non ardisce accostarglisi, per timore che il buon bestione non gli mostri i denti, fosse anche per fargli le feste; non ardisce allontanarsi, per non farsi scorgere; e dice in cuor suo: oh se fossi a casa mia!
66.
Il sogno dell'uomo nero è pauroso, e i sogni paurosi sono per lo più ottimi per la creatività; mostrano all'artista quel che gli accadrà se si lascerà ridurre a un relitto di talento
67.
Ma siccome era di carattere pauroso, molto meno forte e credo anche meno coraggioso di me, non osò accusarmi apertamente, temendo le mie rappresaglie
68.
«Chiedo perdono al signore», esclamò Partridge; «ho parlato per il suo bene assai più che per il mio; Dio sa che le mie condizioni sono abbastanza difficili, e d'altra parte non sono affatto pauroso, e una pistola o un archibugio non mi fanno più impressione d'uno schioppetto da bambini
69.
Cantava le ròndini, i nidi, l'erba cedrina, le stelle, i pianeti, le rose, le cose mìnime e immense, ma senza mai nominare gli uòmini, così che l'idìllio era quasi doloroso e pauroso: cantava con uno stupore sacro, con un procèdere sgomento quasi che paventasse di svegliare l'òcchio feroce della Natura: la misteriosa sfinge della Natura
70.
Jones, che non era affatto pauroso, fu tuttavia colpito dall'apparizione improvvisa
71.
È un bambino pauroso e insicuro
72.
L’arrotolate con molta cura e con molta pazienza, come si piegherebbe un paio di calzoni nuovi, e cinque minuti dopo, ripigliandolo, è un pauroso terribile intrico
73.
Continuavo a remare, però, ma non si vedeva ancora nessuna chiusa, e il fiume diventava sempre più fosco e misterioso sotto le imminenti ombre notturne; e tutto sembrava pauroso e spettrale
74.
Si noti subito che in questa prima specie di morale la contrapposizione tra «buono» e «cattivo» equivale a quella tra «nobile» e «spregevole» – la contrapposizione tra «buono» e«malvagio»ha un’altra origine È disprezzato l’uomo vile, pauroso, meschino, che pensa alla stretta utilità; altrettanto colui che diffida, con il suo sguardo non franco, colui che si abbassa, l’uomo di specie canina, che si fa maltrattare, l’adulatore che elemosina, soprattutto il bugiardo –èconvinzione fondamentale di tutti gli aristocratici che la gente comune sia menzognera
75.
E soltanto in vista diquestoscopo non ho potuto risparmiare ai miei lettori uno sguardo sull’enormità delle sue conseguenze, anche delle sue conseguenze funeste: per prepararli cioè all’ultimo e più pauroso aspetto che ha per me la questione del significato del suddetto ideale
76.
Per questo divenir cosciente a se stessa della volontà di verità,crollad’ora in poi – su ciò non sussiste dubbio – la morale: quel grande spettacolo in cento atti che rimane riservato ai prossimi due secoli dell’Europa, il più pauroso, più problematico e forse anche più ricco di speranza di tutti gli spettacoli
77.
SeLa gaia scienza«rivela da cento segni l’approssimarsi di qualcosa di incomparabile», come dice Nietzsche (e non ha torto: sta per esplodere loZarathustra),L’Anticristorivela da cento segni l’approssimarsi di qualcosa di pauroso: la pazzia furiosa, che sta per abbattersi sul suo autore
78.
Dopo queste lotte di transizione, che forse dureranno a lungo, si deciderà infine se i partiti religiosi saranno ancora forti abbastanza per ristabilire la vecchia situazione e girare indietro la ruota, nel qual caso inevitabilmente il dispotismo illuminato (forse meno illuminato e più pauroso di prima) prenderà in mano lo Stato, o se, invece, saranno i partiti antireligiosi ad affermarsi; questi ostacoleranno durante alcune generazioni, per esempio servendosi della scuola e dell’educazione, la riproduzione dei loro avversari, fino a renderla impossibile
79.
Tu stesso, povero uomo pauroso, sei la Moira incoercibile, che troneggia anche sugli dèi, per tutto ciò che accade; tu sei la benedizione o la maledizione e in ogni caso la catena in cui il più forte giace legato; in te è predeterminato tutto il futuro del mondo umano, non ti serve a nulla che tu provi orrore di te stesso
80.
D’altra parte l’uomo ponderato viene facilmente preso per pauroso, impacciato, pedante – le persone poco pratiche e gaudenti proprio lo trovano scomodo, poiché egli non vive alla leggera come loro, senza pensare alle azioni e ai doveri: per essi egl è l’incarnazione della loro coscienza e, quando lo vedono, tutto perde colore in pieno giorno ai loro occhi
81.
Chi mai è solo! Il pauroso non sa che cosa sia l’essere soli: dietro la sua sedia sta sempre un nemico
82.
Zio dell’imperatore Gaio Cesare, Caligola, era – oltre che vecchio rispetto alla giovanissima moglie – zoppo, balbuziente, pauroso, malaticcio, tanto che sia sotto Tiberio che sotto Caligola, in tempi cioè senza viscere di pietà e di morti facili, doveva la propria salvezza alla malferma salute, come alla cattiva fama della sua intelligenza
83.
L’effetto è pauroso e grottesco, sicuramente voluto
84.
ma anche lassù tutto è sprofondato in un pauroso sonno
85.
che il mondo abitato da Odette non fosse l'altro mondo pauroso e sovrannaturale dove egli passava il tempo a situarla e che esisteva forse soltanto nella sua fantasia, ma l'universo reale, ecc
86.
La città appariva quale appare oggi al viaggiatore, dopo il pauroso mutamento di diciassette secoli: una Città di morti
87.
Essi credettero ravvisare in quel pauroso aspetto l'immagine stessa di un cadavere: lo sguardo fisso e spento, le labbra rientrate, la mascella vuota e cadente, la chioma liscia di un pallido grigio, la pelle verdognola, tutto sembrava in lei già tocco e corroso dalla tomba!
88.
Il singolare elmetto a visiera calata nascondeva il volto di Sporio, ma le fattezze di Negro, animate da vigile e repressa ferocia, suscitarono nel pubblico un pauroso e universale interesse
89.
La moltitudine riconobbe il volto di colui che essa aveva condannato alle fauci delle belve - allora sua vittima - ora suo profeta; e di nuovo traverso il pauroso silenzio suonò la voce ammonitrice: «L’ora è suonata!»
90.
I santi della chiesa di Torricella, notai, avevano un aspetto pauroso
91.
C'era un che di oscuro e pauroso attorno alla figura di questa zia, al suo misterioso ricovero - avvenuto, tra l'altro, non si sa quando né dove né perché
92.
Mi legherebbero al legno di quella panchina e mi darebbero fuoco sotto questo cielo meraviglioso, accusandomi di essere un vigliacco, un pauroso, un fuggitivo, un nullafacente, un lavativo
93.
Il sangue si era attaccato anche alle armature e alla pelle bianca dell'esercito fantasma, che al chiarore del mattino appariva ancora più pauroso in quella mistura di bianco e di rosso
94.
Il quale coloro che per lui andarono trovarono ancora in camiscia dinanzi al giudice e tutto smarrito e pauroso forte, per ciò che il giudice niuna cosa in sua scusa voleva udire; anzi, per avventura avendo alcuno odio ne' fiorentini, del tutto era disposto a volerlo fare impiccar per la gola e in niuna guisa rendere il voleva al signore, infino a tanto che costretto non fu di renderlo a suo dispetto
95.
E pauroso della mercatantia, non s'impacciò d'investire altramenti i suoi denari, ma con quello legnetto col quale guadagnati gli avea, dato de' remi in acqua, si mise al ritornare
96.
Essendo adunque e Fineo e messer Amerigo in concordia, là ove Teodoro era ancora tutto pauroso della morte e lieto d'avere il padre ritrovato il domandarono intorno a questa cosa del suo volere
97.
Nastagio, udendo queste parole, tutto timido divenuto e quasi non avendo pelo addosso che arricciato non fosse, tirandosi adietro e riguardando alla misera giovane, cominciò pauroso a aspettare quello che facesse il cavaliere; il quale, finito il suo ragionare, a guisa d'un cane rabbioso con lo stocco in mano corse addosso alla giovane, la quale inginocchiata e da' due mastini tenuta forte gli gridava mercé, e a quella con tutta sua forza diede per mezzo il petto e passolla dall'altra parte