skyscraper

skyscraper


    Scegli la lingua
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget
    Vai ai sinonimi

    Usa "prudenza" in una frase

    prudenza frasi di esempio

    prudenza


    1. Mentre effettuava la sua pratica sentì dei passi pesanti giungere con circospezione e prudenza alle sue spalle


    2. la ringrazio immensamente dottore,è stato davvero formidabile- poi guardando il suo capo gli fece una sola domanda che racchiudeva la sua determinazione e la richiesta a sorvolare sulla solita burocrazia e sulla prudenza in nome di quelle vittime morte in quel modo così abominevole -capo?-


    3. In Samantha, invece, la passività e la prudenza di quel giovane suscitavano addirittura una crudeltà felina: lei moriva dalla voglia di vedere un surrogato di donna risvegliarlo a colpi di sberle, bacchettarlo, insomma, dargli una regolata


    4. Si spostò con prudenza fra le alte pile di prelibatezze disposte sui tavolini e si fermò ai piedi del grande arco ricavato fra la salumeria e il vecchio negozio di scarpe, per la prima volta denudato della protezione di plastica


    5. Ma questa esuberanza è temperata da una buona dose di prudenza («Non ho la più pallida idea di che cosa significhi»)


    6. Credo che andassi a cercarmi i rischi della chimica, almeno in una certa misura, proprio per giocare con queste paure, un modo per convincermi che con l'attenzione e la vigilanza, la prudenza e la previsione - fosse possibile controllare questo mondo pericoloso o comunque trovare il modo di attraversarlo indenni


    7. Mi alzo dal divano e mi avvicino alla finestra in punta di piedi: so benissimo che lui non può vedermi né sentirmi, tuttavia l’istinto m’impone prudenza


    8. Si affacciò con prudenza


    9. L’Egitto era ai primi passi del suo riavvicinamento all’Occidente, la Giordania riceveva armi americane ma era ancora costretta, per prudenza, a battere la grancassa del nazionalismo arabo


    10. Sarà la prudenza, il timore d’incorrere in qualche fastidio con le autorità, certo è che nessuno dice una sola parola che riveli un sentimento, un umore anti-turco

    11. “Del resto”, continua Walesa, “l’Occidente guardava con molta prudenza agli scioperi polacchi


    12. Un’altra Irlanda, dunque, post- nazionalista, post-confessionale, post-agricola e post-industriale? John Banville, l’autore dell’Intoccabile - il più bel romanzo apparso in Occidente da parecchi anni a questa parte - m’invita alla prudenza


    13. Se Alessandro non fosse tanto occupato da altri problemi, troverebbe forse il tempo di consigliare prudenza al figlio, ma è assorbito dall’annosa questione del matrimonio di Lucrezia


    14. Così, prendendo il discorso alla lontana, con il dovuto garbo e con prudenza consolidata, decise di chiedere ospitalità alla zia Carolina


    15. Più per istinto che per prudenza, avevo scelto di comportarmi come se non sapessi niente né della casa di via Riccardo il Nero, né della presenza della ugro-finna a Palermo il giorno del delitto


    16. Era un conflitto dall'esito scontato tra la ragionevolezza, la prudenza, il giudizio, da una parte, e l'orgoglio, l'autocompiacimento, il narcisismo, dall'altra


    17. Per prudenza, scende in un albergo del centro


    18. Lottai contro il desiderio di uscire dalle ombre che mi tenevano nascosta nel sogno di Ze, supponendo che, a lungo andare, una certa prudenza avrebbe fatto il mio gioco


    19. «Quando ci sono di mezzo le prime mogli, la prudenza non è mai troppa» sentenziò il dottor Zhao, giunto insieme all'indovino per uno dei loro normali consulti


    20. Perché due come voi, insomma voglio dire per voi ebrei (e lo vedi che si esita stupidamente, ancora, a dire questa parola come se fosse una parola o sconveniente o impropria o offensiva per chi ne è oggetto; come se ci si guardasse attorno con prudenza nel dirla, abbassando un poco la voce – e in realtà in questa tranquilla designazione c’è la vergogna, un’ombra di vergogna che non è altro che il ricordo di quando in essa stava una efferata discriminazione e si tollerava di vivere al riparo di quella, in combutta con quella) voglio dire che deve pur farvi una certa impressione il fatto di camminare liberamente in un paese dove per tanti anni non avreste potuto muovere un passo senza correre un pericolo mortale – e così senza nemmeno un accenno, senza parlarne in alcun modo tra voi capisco benissimo che qualcosa vi ha subito tenuto vicini, non ho detto spinti l’una verso l’altro o viceversa, neanche per sogno, semplicemente a spasso, a braccetto, forse parlando di cose indifferenti, lungo il fiume con noialtri dietro alla spicciolata

    21. Si potrebbe anche convenire, nel senso della storicità, sui parallelismi così istituiti per comodità di discorso; ma prudenza vuole che non si prenda mai di peso, nel leggere il testo di un’intervista, quanto è sfuggito o è stato attribuito all’intervistato


    22. Il contrabbandiere non vedeva più nulla, procedeva con prudenza sebbene l’uomo lo incalzasse incessantemente ad andare più veloce


    23. Il contrabbandiere rimase fermo, si inginocchiò con prudenza e si lasciò cadere in avanti sulle mani


    24. Quando il cognato se ne era andato, si lasciava cadere indietro con prudenza


    25. Di nuovo i suoi passi gli parvero così rumorosi che decise di camminare con maggiore prudenza


    26. Macrone annuì e, giratosi bruscamente, marciò verso la Tridente, avanzando con prudenza sulla passerella d’imbarco dietro all’ultimo dei suoi uomini


    27. Per un istante maledisse la prudenza di Albino e si chiese perché il trierarca non avesse immediatamente ordinato ai suoi uomini di salire di nuovo per spiegare la grande randa della Sparta


    28. La sicurezza della Cittadella e la conservazione dei suoi segreti si affidavano al rispetto di questa regola, e i controlli che venivano eseguiti per ogni nuovo candidato erano severi, rigorosi e improntati a un’estrema prudenza


    29. «Ma quando vi spiegherò il motivo capirete il perché di tanta prudenza e segretezza


    30. Doveva procedere con prudenza

    31. È quasi certamente sulla strada tra qui e la Cittadella, ma li avvisi di agire con prudenza perché a bordo c’è anche la ragazza


    32. CORNELIUS si dirigeva verso la Montagna a velocità costante, appena sotto il limite consentito, guidando con prudenza


    33. Con prudenza, le collocò al centro della scatola che aveva inzuppato


    34. A volte Costanza lo incoraggiava alla prudenza, ricordandogli l'esatto ammontare delle spese


    35. A proposito della crisi finanziaria, Krugman ha fatto un’osservazione interessante: «Se potessimo tornare indietro nel tempo al 2004, così che la gente possa chiedersi se andare avanti con prudenza o se seguire il gregge, la maggior parte seguirebbe ancora il gregge, pur sapendo che ci sarà una crisi»


    36. In lei la prudenza non è più quell’arte praticata dagli antichi di inoltrarsi in una storia incerta, ma il fine ultimo dell’azione politica


    37. Per incentivare l’industria automobilistica e quindi contrastare il ristagno economico, il governo tedesco passò una misura per pagare a chi possiede una macchina di più di dieci anni e vuole comprarne una nuova un paio di migliaia di euro per rottamare la vecchia macchina – un atto per incoraggiare il consumismo che è chiaramente opposto alla prudenza ambientalista


    38. «Se proprio dobbiamo entrare, lasci che sia io il primo a farlo e a guidarla con prudenza»


    39. Dietro di lui lo segue con particolare attenzione e prudenza il suo comandante, dall’aria sicura e con i nervi ben saldi


    40. La prudenza mi consigliava di filare dritto a casa ed evitare brutte sorprese spiacevoli, in quella drammatica circostanza è difficile spiegare la ragione del perché io ero lì a quell’ora, in balia del temporale

    41. Nathaniel mi fa cenno di accomodarmi e io mi siedo con prudenza su una sedia di legno


    42. Paolo, esperto delle dinamiche di gruppo, optò per un diversivo che gli avrebbe garantito l’attenzione di tutti («Affanculo la prudenza!» si disse): li zittì battendo le mani con fragore, e il sarcasmo gli diede il la


    43. Sembravano api enormi dal miele straordinario, ma per il resto velenose e insopportabili come tutte le api, creature da avvicinarsi con prudenza e senza provocarle, specialmente se venivano in sciami, sottraendo loro se possibile il miele in modo quieto, furtivo, con un po’ di fumo negli occhi


    44. Il tentativo, eseguito con molta prudenza, andò avanti per qualche ora, onde non sfiancare le macchine già provate


    45. Un granchio rosa tastava con gran prudenza la mia pelle


    46. Ma Scateni aveva sposato, da qualche tempo, l’idea della prudenza


    47. Nessuno avrebbe mai ipotizzato che lo Zio se ne andasse a spasso per i Quartieri Spagnoli con una pistola in pugno per fare fuori il ciccione, ma la prudenza non era mai troppa, e quindi a Peppino era stato assegnato come scorta un ragazzotto armato


    48. Irriducibile al mero dato biologico, tuttavia l’esistenza si svolge in un contesto ormai largamente ridefinito proprio dalla biologia, che Nikolas Rose ha così descritto: «la nostra individualità somatica, corporea, neurochimica diviene oggi un terreno di scelta, prudenza e responsabilità


    49. Così, a parte gli inviti alla prudenza nel mettere in rete informazioni che poi possono provocare conseguenze sgradite per l’interessato, si sottolinea la necessità di attribuire un ruolo centrale al principio di finalità, prevedendo che i dati personali resi pubblici per la sola finalità di stabilire rapporti sociali non possano essere resi accessibili e trattati per finalità diverse, come quelle legate alla logica di mercato o alle diverse forme di controllo


    50. Al caffè, Du Poirier ebbe la possibilità di rispondere con prudenza alle varie domande di Lucien sulla signora d'Hocquincourt: - Adora sinceramente il suo amico e non esita a commetter per lui le peggiori imprudenze









































    Mostra più esempi

    prudenza in English

    judiciousness <i>[formal]</i> foresight attention heed care caution circumspection <i>[formal]</i> cautiousness prudence

    Sinonimi per "prudenza"

    riserbo ritegno riserbatezza scrupolo accortezza avvedutezza oculatezza senno saggezza lungimiranza assennatezza riflessione circospezione cautela precauzione ragionevolezza giudizio diplomazia