Usa "reietto" in una frase
reietto frasi di esempio
reietto
1. Belgrado non è sempre stata quello che è oggi: una piazzaforte assediata, la capitale d’un paese reietto, dove l’ossessione nazionalistica, sempre più febbrile e divorante, ha sbarrato la strada a qualsiasi dialogo con l’esterno
2. Nelle avversità il gatto dei bassifondi e dei vicoli, il gatto affamato, reietto e molestato sa conservare il suo passo libero e intrepido da pantera, con cui un tempo vagava per le corti dei templi di Tebe, senza abbandonare quella sicurezza di sé e quello spirito vigile che l’uomo non è ancora riuscito a fargli dimenticare
3. quell'uomo era solo un reietto: che cosa avrebbe potuto l'ottusa
4. diventato un reietto, respinto da tutti, marchiato per sempre
5. Pesava sul suo aspetto una vita trascorsa tra il proletariato più reietto d’America, ovunque si trovasse
6. «Non abbastanza, reietto dei miei stivali, fallito, capitano di fantasmi! Ma sto per tagliarti la gola! Forse mi varrà un premio supplementare!»
7. reietto abbandonato dalla cinica e decadente civiltà occidentale
8. Hanno persino voluto infliggergli l’umiliazione di radiarlo dall’Ordine dei giornalisti dopo che aveva già rassegnato per conto suo le dimissioni dall’albo; una cattiveria postuma sanzionata dalla Corte di cassazione, che ha annullato l’insulso provvedimento, emesso dal sinedrio degli scribi al solo scopo di sputtanare definitivamente il reietto
9. famiglia che mi ha scacciato dalla mia tribù, rendendomi un reietto
10. Tutto in lui sembrava indicare che era un reietto, un perdente
11. Quello era il suo Segreto, e adesso era nelle mie mani! Sarebbe bastata una mia parola, ed egli avrebbe perso la casa, le terre, il titolo, una volta per sempre; sarebbe bastata una mia parola, ed egli sarebbe diventato un reietto, senza più nome, senza più denaro, senza più amici! Tutto il futuro di quell’uomo era sospeso alle mie labbra – ed egli ormai lo sapeva, lo sapeva almeno quanto me!
12. Era un bastardo e, che gli piacesse o no, un reietto
13. In generale aveva paura e si vergognava pensando all’eventualità che Eleni venisse a sapere qualcosa, lo coglieva un autentico panico; d’altra parte però nutriva la segreta speranza che, proprio a causa del frutto illegittimo, Eleni – sensibile al tema dei bambini – potesse dimostrarsi conciliante e perdonargli lo scivolone, e magari perfino accettare che prendessero quel bambino reietto e lo integrassero nella loro famiglia; avevano i loro due, certo, Nikitas e la non ancora battezzata Dafni, be’, potevano tenere anche il terzo, che importava? Meglio di niente – meglio cioè che farlo crescere come un derelitto nel cortile di Athinà, nella povertà piú nera coi calderoni vuoti
14. Sarebbe diventato un reietto ricoperto di insulti, e qualcuno, magari uno psicopatico di vent'anni in cerca di reputazione, gli avrebbe piantato un coltello nella schiena
15. Alla mia età aveva già conquistato il mondo ed era al contempo morto e immortale, mentre io ero un fuorilegge, una reietto della società che scontava una pena in un penitenziario di pietra grigia
16. Dannyl non sarebbe stato espulso dalla Corporazione per un crimine del genere, ma sarebbe diventato so-cialmente un reietto
17. Certo non voliva aviri contatti con Montalbano il reietto, lo scomunicato, un fituso anticlericale che non si meritava la bella famiglia che si era fatta, ringraziando la Madonna
18. caspita! Il nipote, il reietto, fannul one, indebitato
19. Molte volte è presente Mr Jarndyce e quasi sempre Allan Woodcourt; ed entrambi pensano alla stranezza del destino che ha intrecciato la vita di quel povero reietto con altre vite molto diverse
20. Ero diventato un reietto
21. Grado a grado si calmò, e a voce bassa e rotta pregò di essere salvato dai pericoli presenti, e se qualche aiuto meritava un povero reietto come lui, vissuto senza mai conoscere l'affetto di amici o l'amore della famiglia, che lo potesse ricevere in quel momento, quando stava solo e abbandonato in mezzo alla malvagità e alla colpa
22. Ero lo sconfitto, il paria dell’umanità, il reietto della soluzione finale, avevo contribuito a uccidere donne e bambini e stavo passeggiando con la stessa dignità a fianco di un vincitore, uno dei liberatori dalla barbarie che mi proponeva di lavorare con lui, di cominciare una nuova vita e guadagnare denaro
23. Il suo aspetto diverso ne aveva fatto un reietto tra gli altri giovani vagabondi ed era stato costretto a vivere da solo nella cantina di una fabbrica abbandonata, mangiando la frutta che riusciva a rubare e il pesce crudo del porto
24. E lo saranno tutti gli altri che non scansano il reietto, leniscono i dolori di chi soffre, partecipano ai bisogni dei propri simili
25. Ora è un reietto, è disprezzato, e acutamente soffre del suo isolamento
26. Jacob Beam si era recato a Washington nel primo inverno di guerra, e poi fece sapere di essere stato trattato come un reietto perché voleva mettere in guardia contro l’effettiva potenza che era diventata la Germania
27. «“Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia; era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima
28. Il suo paziente non le aveva mai detto di essere confinato come un reietto nei recessi dell’abitazione, ma ora lei iniziava a chiedersi come potesse esser la porzione che la donna aveva riservato per sé
29. Reietto, non aveva potuto staccarsi, non era stato capace di vivere solo, presuntuoso vecchio, e adesso l'unica speranza superstite deriva ancora da loro
30. Le bastò un’occhiata ed ebbe la chiara percezione di cosa intendesse Steph quando aveva definito un reietto l’uomo che era venuta a cercare
31. «Che sei un reietto, e di stare attenta
32. Hitch lo osservava dall’angolo in cui si accucciava sempre – uno dei vantaggi dell’essere un reietto era poter tenere il proprio cane in ufficio senza che nessuno protestasse
33. La fama del suo particolare talento non aveva soppiantato quella di reietto, ma si tramandava come un segreto massonico, l’estremo rimedio per i casi disperati
34. Mila non riusciva a credere che fosse quello il motivo per cui Berish era considerato un reietto, non lo immaginava nei panni dello sbirro corrotto
35. Sei diventato uno stronzo, hai sputtanato anche la carriera diventando il reietto del dipartimento
36. » Si accorse che il sergente l’aveva riconosciuto e probabilmente si stava domandando cosa ci facesse lì lo sbirro reietto del dipartimento
37. Chissà se il Giudice avrebbe approfittato del pretesto per completare la distruzione di un reietto, evitando così di macchiare la memoria di un ispettore morto
38. Lo sbirro reietto era sicuro che, almeno lei, l’avrebbe perdonato
39. Tu, invece, ti sei lasciato coinvolgere sentimentalmente, hai inanellato uno sbaglio dopo l’altro e sei diventato il reietto del dipartimento
40. Simon Berish – lo sbirro reietto – aveva voglia soltanto di sparire
41. Il fatto di essere considerato ancora un reietto, in fondo, aveva i suoi lati vantaggiosi
42. «Quando uno cresce con un’immagine di sé completamente negativa, pensando di essere una specie di reietto, un selvaggio impossibile da amare, pensa anche di meritarsi di essere picchiato
43. Era un uomo senza terra, un reietto della società, e prima di poter riacquistare il suo posto nel mondo avrebbe dovuto sistemare i suoi affari, sempre che non fosse morto prima
44. L’acrobazia tuttavia conserva ancora un misticismo di fondo, qualcosa che fa convivere negli esercizi di destrezza qualcosa di regale e insieme di reietto, di sacro e di impudico, come testimonia anche Philippe Petit nel suo Trattato di funambolismo, opera fondativa delle sue originali imprese sul filo
45. «Il figlio della colpa, il reietto
46. «Chi non mi deve vedere è Carlo Molinari, quello che tu hai chiamato il figlio reietto
47. «Il figlio reietto: mi sono ricordata che Carlo Molinari è ; stato mio allievo
48. Un elemento asociale, un reietto della società
49. Una brama cieca di aggrapparsi al passato; un barlume di speranza di trovare, in tal modo, una strada che conducesse a Hildegard; una consolazione, un pò di tregua, non quel cancello sbattuto in faccia, non quel divieto definitivo, non quel «Vattene, miserabile reietto», ma magari una parola caritatevole, un cuore comprensivo, capace di accogliere e di donare, di indicare il sentiero luminoso dell'esistenza; così continuava a illudersi, l'inguaribile "romantico", nelle beate sfere dove regna l'equilibrio e la fratellanza delle anime
50. Tra quelle donne scarmigliate e fiere, tra quegli uomini sfrontati e spesso ambigui, pronti a qualsiasi scellerata prodezza per venire in aiuto d'un reietto o capaci delle peggiori bassezze, sotto quei ponti di ferro dove l'aria odorava di rifiuti in putrefazione, sudore e frutta fermentata, Victor ritrovò la sua razza, quella dei ribelli senza patria, eterni stranieri che si dicevano anarchici perché solo l'anarchia poteva comprendere infiniti modi di intendere la rivolta