1.
Il cavaliere salì in coperta e trovò il comandante del veliero e il capo delle guardie di Federico che confabulavano appoggiati al parapetto del castello
2.
Un veliero comparso dal nulla aveva affiancato la barca
3.
«Che cosa?», gli fece il comandante del veliero
4.
Il veliero avrebbe dovuto entrare in collisione con la roccia e invece non accadde
5.
Ricordate le migliaia di volantini che invitavano i più forti e generosi a partecipare alla nascita di questa nazione solare nell’Oceano Pacifico? Cinque franchi all’ettaro, all’ombra della religione dei padri, su una terra acquistata a un piccolo re nativo e dove scorrevano fiumi di abbondanza e crescevano messi opulente! Ebbene ora sappiamo che il “Chandernagor”, veliero di 800 ton
6.
L'amico di Perret, scorgendolo, ebbe pietà di lui e gli trovò subito posto in un veliero in procinto di partire prima dell'alba per la pesca
7.
La notte successiva, ci fu un fortunale: il veliero fu gettato dal vento presso la costa di San Sebastiano
8.
Ora davanti a lei non c'era più una pozza, bensì un porto naturale dove una sola nave andava a gettare l'ancora, il veliero delle coraggiose pirates-se che viaggiavano con animo temerario a caccia di tesori (e fidanzati)
9.
E il loro comandante? Ma l'ardimentosa Amanda Debusher, naturalmente, perché in un tempo lontano, quel veliero laggiù non era stato forse la più felice delle fantasie di Manda? In un tempo lontano prima che diventasse esteriormente così astiosa e così impaurita dentro di sé?
10.
Amanda aveva rivolto nuovamente la sua attenzione al veliero alla fonda dell'insenatura che era la sua versione della pozza di Scott
11.
» Amanda si stava girando di nuovo verso il veliero ancorato nell'insenatura e Lisey le prese con fermezza la testa tra le mani per obbligarla a guardarla negli occhi
12.
Già percepiva l'attrazione del veliero, il suo pungolo che la spingeva a guardare
13.
» I suoi occhi sfrecciarono in un'ultima occhiata nostalgica al veliero alla fonda
14.
Mi manca tanto Grace: sono sicura che se fosse sopravvissuta avrebbe trasformato le nostre vite in un'avventura, come sembrava promettere il nome del veliero che ci ha portato in America
15.
Non passò molto tempo che il veliero di Khalid apparve all'orizzonte
16.
E poi, tutti noi superstiti ci siamo ritrovati sullo stesso veliero in rotta per la Cayenna, e voi non c’eravate
17.
Il veliero guidato dal conte De Boissy Raymé, carico di uomini e di pezzi d’artiglieria, stava in effetti navigando rapido verso il centro della laguna
18.
Il suo veliero Sceptre era già lontano, attorniato da potenti navi da combattimento come il Vermandois e il Saint-Louis
19.
» Detto questo, Martin fece accostare la scialuppa alla scaletta e si inerpicò sul suo veliero
20.
Era un rischio, ma cos’altro si poteva fare? Il Cerf-Volant, l’altro veliero arretrato, stava seguendo l’esempio, pericolosamente inclinato a tribordo
21.
Un gigantesco veliero inglese, di quelli che procedevano diritti, affiancò il Cristo a mancina
22.
La fiancata sfondata, stretta a quella del veliero inglese, imbarcava acqua
23.
Dopo avevano accesso al veliero solo il maestro d’ascia (se c’era, come nel caso del Neptune), i carpentieri e gli aiutanti da loro designati
24.
Il condannato veniva appeso con una catena agli spalti di un fortilizio o alla prua di un veliero, e lì lasciato morire d’inedia, fino a ridursi a scheletro
25.
La voce della spedizione imminente si era diffusa con rapidità, passando di veliero in veliero e di taverna in taverna
26.
Un secchio cilindrico, dipinto di bianco, fungeva da orinatoio (una rarità su un veliero, dove si defecava e orinava in mare, e solo gli ufficiali avevano gabinetti privati nella galleria di poppa)
27.
Due volte su tre cola il veliero a picco
28.
La segnalazione si propagò da veliero a veliero
29.
Il veliero spagnolo che presidiava il porto scoppiò sotto i suoi occhi
30.
«Volevano bloccare il porto, o impedire che un veliero di quella stazza fosse catturato da noi
31.
Quarto veliero, in ordine di stazza, dopo il Le Hardi, il Neptune e il Mutine di Andrieszoon
32.
Meglio essere sul vascello di un mezzo pazzo come Lorencillo che sul veliero di un fanatico della guerra a oltranza, pieno di idee suicide
33.
Finì che in troppi saltarono sulla barcaccia, che sprofondò come il veliero
34.
Il veliero più maestoso era indubbiamente il Gloire du Lys, rappezzato eppure possente
35.
dominato la vita del nonno: l'unico vero Dio, un veliero e le armi del
36.
aleggiante sul piccolo veliero, permeando l'aria e gli abiti di tutti a bordo
37.
Il suo veliero è ancorato nella baia, orribilmente
38.
una delle grandi navi a vele quadre fu consumato dalle fiamme e il veliero
39.
un veliero della marina, e Tom aveva dimostrato in più occasioni di avere
40.
veliero imponente, alto almeno settantaquattro piedi, che oscurava il cielo
41.
Era un veliero alto, con tre ponti, venti cannoni per lato,
42.
Poi il veliero ricompariva da un'altra
43.
vista un veliero sconosciuto che si comporta in modo sospetto
44.
funzione, accostata al veliero più grande grazie ai parabordi imbottiti fra i
45.
pezzi d'artiglieria il veliero avrebbe avuto la potenza di fuoco di un
46.
veliero, che non aveva cambiato posizione ed era ancor più lontano dalle
47.
riparazioni erano ben avviate e che il veliero era riparato e al sicuro sotto
48.
qualunque veliero ostile che tentasse di entrare nella baia
49.
scaglierò il mio veliero contro il suo alla prima occasione
50.
I suoi occhi somigliano sempre al mare, solo che stamane nessun veliero vi suggerisce l'evasione
51.
Il Washington Monument si stagliava luminoso contro il cielo scuro come l'albero maestro di un veliero
52.
Turiddru Macca, il figlio della gnà Nunzia, che faceva di mistère il saccarolo al porto, era andato a curcàrisi, come da anni faceva, alla prima scuratina, dopo che era sonata l'aviammaria, con le ossa rotte dal travaglio di carricarisi sulle spalle più di duecento sacchi pieni al giorno e portarli dalla banchina sul veliero
53.
Acquattati a terra lungo il precipizio, guardarono giù e scorsero un maestoso veliero circondato da una selva di relitti e alberi spezzati
54.
«Noi vi aspetteremo qui», disse Orion, sapendo che lui e Simeon non sarebbero mai riusciti a salire a bordo del veliero dalla scaletta di corda
55.
Orion sospinse la scialuppa in acqua e Galleon prese a remare verso il veliero di Coriandolo, zigzagando tra gli scafi rovesciati che affollavano il porto
56.
Man mano che il veliero di Coriandolo si faceva più vicino, Aldwyn si domandò se Split River sarebbe stata dominata da tanta anarchia e disordine se Galleon avesse conservato i propri poteri e continuato a esercitare il suo ruolo di mago della città
57.
Si scorgevano alcuni pirati elfici a bordo del grande veliero di Coriandolo: di quei furfanti spuntava appena la punta della testa dal parapetto metallico
58.
«Il mio veliero!», gridò il giovane angosciato
59.
Una maestosa scalinata portava alle altre cabine del veliero
60.
Armati di veleno e artigli astrali, la mangusta e il cobra stavano respingendo l’assalto, ma il veliero, affondando, aveva creato pericolosi mulinelli d’acqua intorno alla barchetta a remi
61.
Montarono tutti a bordo senza nemmeno bisogno di scendere uno alla volta dalla scaletta, visto che il veliero era quasi sommerso
62.
Sembra di vedere l'alberatura di un veliero multicolore
63.
Si avvicina, attratta da quei due occhi blu come un veliero nella notte punta un faro nel buio
64.
In questo senso, l'anfiteatro ricorda un po' un immenso veliero
65.
Ed ecco che improvvisamente, come sorto dal nulla, appare davanti alla porta di questo labirinto infernale, a solo poche braccia di distanza, — un grande veliero che scivola via silenzioso come un fantasma
66.
Eppure, eppure! O mio nobile sognatore, anche sul veliero più bello c’è tanto chiasso e fracasso e purtroppo tanto chiasso piccolo, miserabile! L’incanto e l’effetto più potente delle donne è, per parlare il linguaggio dei filosofi, un’azione a distanza, una actio in distans
67.
Ha fondato a Panama una società (la Standard Investment) per assecondare la sua passione per la vela e comprare il Creole, ritenuto il veliero più bello del mondo
68.
Annuncia che costruirà per noi un veliero
69.
Il veliero pesa un soffio, quasi galleggia nell’aria
70.
Si ferma ancora un po’ con noi, Andrea solleva il veliero e lo lascia fluttuare, lo riprende e lo lascia di nuovo, è un gioco irresistibile, poi scarica su di lei una cartucciera di baci
71.
Il tuono borbottava sottovoce, quasi nel dormiveglia; passò una nuvola pesante, sospinta dalle mani del vento, beccheggiando e rollando come un veliero, la carena profonda e scura, la metà superiore illuminata di bianco; e la luna sparì, e ci fu odore di pioggia fresca che precipitava nel buio
72.
Il veliero avanzò vacillando lungo la rotta, guadagnando il tratto settentrionale dello stretto di Dover
73.
Se avesse rifiutato di cedergli, lui avrebbe potuto facilmente ricorrere alla forza, e non c’era un solo marinaio a bordo del veliero che l’avrebbe protetta
74.
«Io vi cedo la comodità della mia cabina; vi concedo, entro limiti ragionevoli, la libertà di muovervi per il mio veliero
75.
Il veliero entrò cautamente nell’estuario dell’Elba
76.
Una spolverata di neve copriva il ponte del veliero, nascondendo insidiosamente un consistente strato gelato
77.
Quando Hilliard ebbe notizia che la sua nave stava andando a fuoco al suo approdo invernale, si era precipitato al molo e aveva lanciato un ululato d’indignazione vedendo il veliero in fiamme affondare nel fiume, sciogliendo la crosta di ghiaccio
78.
I gabbiani volavano alti e planavano nel vento, gridando la loro stridente canzone mentre seguivano l’avanzare del veliero attorno alle isole Frisone, poi le vele di gabbia crepitarono come fucili mentre la nave finiva l’ultima bordata controvento aggirando l’estremità delle isole
79.
Metterò un equipaggio a bordo del veliero, e voi e i vostri uomini sarete messi ai ferri nel mio vascello finché arriveremo in Inghilterra
80.
Attese che i grappini venissero staccati e ritirati sull’altro veliero, poi avanzò a lunghi passi sul ponte, impartendo secchi ordini all’equipaggio, finché ripresero la navigazione
81.
A sinistra, in un angolo della pagina accanto a quella in cui era raffigurato quel dolce quadretto familiare, erano ritratti due piccoli esseri dall'aria sinistra, lì a osservare furtivamente la partenza del veliero
82.
Il testo di Outside Over There non spiegava come mai la partenza del marito a bordo del veliero l'avesse trascinata in un tale abisso di disperazione, ma le splendide illustrazioni chiarivano senza ombra di dubbio il suo stato di totale avvilimento, quasi non avesse la benché minima forza di reagire
83.
Intanto, nella finestra alle sue spalle, erano raffigurati il mare in tempesta, sovrastato da un cielo plumbeo squarciato dai fulmini, e il veliero quasi del tutto inghiottito dalle onde
84.
I compagni, seguendo don Camillo, si spostarono lungo il molo fino a quando non ebbero trovato il punto dal quale il veliero poteva essere visto tutt'intero, e qui si fermarono riconoscendo che don Camillo aveva mille volte ragione
85.
«Compagni, non basta forse quel veliero per dimostrare la gloriosa tradizione russa nel campo delle costruzioni navali?»
86.
Dell’equipaggio del veliero veloce facevano parte arabi, assiri, egizi, elleni asiatici, ma anche uomini provenienti dal nord
87.
Mandarax aveva messo mano a uno dei remi lunghi grazie ai quali il veliero strisciava sull’acqua increspata della baia nonostante il vento che spirava dalla terraferma
88.
Mercantili punici, qualche veliero veloce di quelli che venivano impiegati per la trasmissione delle notizie, mercantili provenienti dalle città della costa settentrionale della Libia e dagli altri porti iberici; tre o quattro mostravano caratteri ellenici sullo scafo e potevano essere giunti da Massalia, Siracusa o Alessandria
89.
Alcune centinaia di passi più avanti il terzo veliero aveva invertito la rotta: evidentemente i libi erano riusciti a sopraffarli
90.
Il veliero non aveva più alcuna possibilità di raggiungere il mare aperto
91.
Stare su un veliero, una zattera su uno sprofondo d'acqua mette nostalgia della terra, degli odori veri e fetori, del frizzare dei mosconi che ci godono, puzzante terra grassa, suolo fermo al passare dei giorni, tutti insieme: alberi e sassi, animali in movimento e uomini, il mare non è il nostro elemento
92.
I marinai tiravano la corda, incitavano, parevano spiriti folletti su un veliero posseduto
93.
Qui potete vedere il piccolo veliero che l'ha riportato in patria da Suez con il suo sacco pieno di sete, conchiglie e ricordi scolpiti in legno
94.
Chiuse gli occhi e vide il veliero a tre alberi che solcava le onde