skyscraper

skyscraper


    Scegli la lingua
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget
    Vai ai sinonimi

    Usa "patire" in una frase

    patire frasi di esempio

    patendo


    patente


    patiamo


    patire


    patisce


    patisci


    patisco


    patiscono


    patite


    patito


    pativa


    pativamo


    pativano


    pativate


    pativo


    1. «Allora» dice lui, spostando una pila di riviste per sedersi, «Luke sta patendo la tensione del momento


    2. Solo quando si erano fermati nella cappella, nel silenzio che era calato dopo l’invito della suora alla preghiera, Signorina si rese conto che quelle osservazioni, quegli appunti positivi che stava trasmettendo al figlio erano rassicurazioni che lei stava dando a se stessa, per calmare la paura che l’aveva assalita dal momento in cui avevano preso la decisione del collegio, perché avrebbe dovuto lasciare Ivo in quella cappella, in quelle aule, in quel cortile, e quando sarebbe stata a casa, centinaia di chilometri distante da lì, si sarebbe potuta aggrappare soltanto alla convinzione della bellezza del posto, della bontà del mangiare, della pulizia delle stanze, all’idea d’aver scelto un luogo dove lui non stava patendo la lontananza e la separazione


    3. Ma lui, pur patendo la sua situazione personale, ha sempre accettato la condizione di precarietà che è il destino degli attori


    4. Sono un fedele servitore che ha fatto il suo dovere attraversando montagne coperte di neve, patendo la fame e il freddo, rischiando molte volte la vita nei territori ancora nelle mani dei soldati e delle spie del Gran Re


    5. Era giunto per primo, soffrendo più di chiunque, combattendo più di chiunque, patendo la sete e la fame, sopportando la contiguità con esseri rozzi e stupidamente feroci


    6. In realtà uno è l’elemento che gli preme, lo sconvolgimento che il nostro apparato industriale sta patendo nella circostanza, e tanto più nei comparti che risultano sostenuti dalla mano pubblica


    7. «Il mio carissimo amico Restuccia mi ha scritto che lei sta patendo un'ingiustizia


    8. Mentre montava in macchina, gli venne da sorridere per l’attacco di schizofrenia che stava patendo


    9. Otto mesi Luchina Sinibaldi venne tenuta nel campo arabo, patendo ogni notte la vrigogna


    10. Ma, mentre lo pinsàva, sapeva che manco questa era la vera virità per quello che stava in quel momento patendo, per la sofferenza, eh, cazzo, sei riuscito finalmente a dirla la parola giusta, che fa, ti vrigognavi?, ripetila la parola, sofferenza, che provava

    11. L'onorevole antimafia stava patendo evidentemente di un vuoto di memoria: si era scordato che, almeno in parte, lo Stato era lui


    12. Montalbano sentì che l’uomo stava patendo una profondissima delusione


    13. Il commissario lo stava patendo particolarmente dato che aveva passato il sabato e la domenica nella casa di campagna del suo amico Nicolò Zito, e si era goduto una bella riscanzàna


    14. Sia l'infermiera sia il dottore hanno detto che la madre è riuscita ad arrivare fino da noi superando ostacoli e patendo sofferenze che avrebbero ucciso qualsiasi altra donna di buona costituzione settimane prima»


    15. Perché quella ragazza avrà pure una madre, fratelli, una famiglia che starà patendo la fame come tutti gli altri, e avrebbe potuto guadagnare dei soldi vendendo le sue provviste al mercato nero, con ogni probabilità Ignacio non sarebbe nemmeno venuto a saperlo


    16. Devo dire che in quel momento l'Italia ha partecipato doverosamente, preoccupandosi nello stesso tempo degli aiuti destinati alla popolazione che aveva patito e stava patendo la guerra, ma anche la fuga e l'esilio: come si vede i miei non sono «gesuitici distinguo» Che cosa è stato riservato invece all'Afghanistan? Sono state lanciate ventimila razioni alimentari nei primissimi giorni, e non se ne è parlato più


    17. «Amico mio, dovrebbe rassegnarsi alla perdita dei suoi affari in Germania: lei sta patendo le conseguenze dell'avere scelto un socio inviso al nuovo regime


    18. Come sopravvivevano dormendo nei vicoli, con la pioggia che li bagnava ogni giorno, sobbalzando a ogni suono, patendo così tanta fame da essere tentati di raccogliere e mangiare i rifiuti marci che trovavano agli angoli della strada? Lei ci aveva provato


    19. I miei figli stanno patendo la fame ora» disse


    20. Sta patendo il freddo e la fame

    21. Forse era proprio quello che stava patendo l'Andor ora


    1. D’altra parte la “lettera patente” rilasciatagli dal Borgia, in data 15 agosto 1502, chiarisce puntualmente che il compito che gli viene affidato è tecnico: quello cioè di architetto e di ingegnere, senza neppure la possibilità che si possa sospettare chi l’accetta di stare compiendo anche una scelta politica, pur venendogli attribuiti ampi poteri e la collaborazione da parte di tutti i fedeli del Valentino


    2. «Uomo crudelissimo e terribile e molto temuto»: così lo aveva visto Niccolò, e con quella patente di uomo che si fa temere, l’aveva presentato a chi reggeva Firenze come uno che sa come farsi rispettare


    3. Non avevano ancora la patente quando iniziarono a assediare le comitive di coetanei di Casale e San Cipriano d'Aversa


    4. Comunque andò a finire che Miles si prese mille sterline di multa e gli tolsero due punti dalla patente, visto che era la seconda volta che lo beccavano per eccesso di velocità


    5. «Se questa regola valesse per tutti, tu non dovresti avere la patente, visto che in base al tuo vissuto ti rimetterai al volante ubriaco


    6. Avrebbe potuto vendere la macchina e con il ricavato affittare un appartamento, un'altra auto, chiamare per telefono quante volte avesse voluto e, ancora meglio, comprare un cellulare, andare a Madrid… Ma c'era un inconveniente: come avrebbe fatto a venderla senza patente né carta d'identità? I documenti dell'auto erano ancora nel cassettino, ma erano tutti a nome di Félix


    7. Un rossetto argentato, un portacipria con lo specchietto, una spazzola pieghevole, tre penne pubblicitarie, un pennarello, un portamonete con la patente e qualche soldo


    8. Volevo che stessimo insieme il più possibile e, visto che avevo preso la patente, avevo promesso di portarli al parco, a qualche festa e al luna park


    9. – Patente e libretto – intimò la vigilessa, con la faccia rigida di una che sia impegnata a masticare controvoglia un limone particolarmente aspro


    10. «Sulla patente, qual è il colore dei tuoi capelli?»

    11. «Lascia perdere la patente


    12. Patente e carta di circolazione ordina


    13. Dopo che il maresciallo gli scippa la sigaretta dalla bocca, gettandola innervosito nell’acquitrino, dice sottovoce: «Non si conosce l’identità del conducente della vettura, perché non reca con sé né portafogli né la patente


    14. (a condizione che il conducente sia in possesso di patente di guida in ottemperanza alle diposizioni vigenti e non siano intervenuti provvedimenti di sospensione temporanea o ritiro della patente)


    15. Paolo faticò a convincerla della genuinità delle doti speculative di Geremia, al quale molti scienziati avrebbero a buon diritto concesso la patente di idiot savant (ossimoro frutto dell’ignoranza)


    16. E mi iscriverò all’esame per la patente, così sarò molto occupato mentre Sam e Patrick sono via


    17. Mi sono concentrato solo sul fatto che presto sosterrò l’esame per prendere la patente


    18. E del giorno in cui ho preso la patente: all’andata ha guidato mamma, al ritorno io


    19. Mi ha chiesto di Sam e Patrick, e dei miei genitori, e io gli ho raccontato dell’esame della patente, e delle conversazioni al Big Boy


    20. Ma lei non aveva la patente e nemmeno il foglio rosa

    21. «Senti, ragazzo, dubito che tu abbia una T sulla patente


    22. » La T sulla patente significa che hai superato l'esame per guidare i grossi veicoli


    23. Io avevo la patente per le autovetture normali e la A per le motociclette, ma non la I


    24. La prossima infrazione avrebbe provocato probabilmente la sospensione della patente a tempo indeterminato e certamente la perdita del posto di lavoro


    25. In un lampo fu di nuovo il 1955, aveva appena preso la patente ed era al volante della Ford '53 decapottabile di suo padre


    26. Vedi, nel '59 si era buscato tre o quattro segnalazioni di guida in stato di ubriachezza tutte in fila e alla fine gli avevano sospeso la patente per un mese


    27. Era passato da noi Edgar Sherrick, il nostro poliziotto di quei tempi, per dirgli che poteva bere fino all'alba, se gli andava, ma che la prossima volta che lo beccava a guidare ubriaco, lo faceva finire in tribunale ed era pronto ad arrampicarsi sui muri pur di fargli togliere la patente per un anno


    28. E forse anche Vera e forse lei aveva sempre saputo che il litigio che avevano avuto quell'estate non c'entrava un fico né secco né molle con la patente di Helga, e che quella era stata solo la scusa più facile da scegliere


    29. Mi rendo perfettamente conto che sedici anni sono pochi perché un piccolo scavezzacollo come Don Donovan abbia la patente, maledettamente pochi, e quando ci aggiungi una macchinuzza come quella, be', hai tutti gli ingredienti per un disastro


    30. A differenza di Wireman, non mi trascino dietro il mio vecchio e rigonfio Lord Buxton; di solito m'infilo nella tasca anteriore una carta di credito, la patente e una piccola scorta di contante e mi ritengo soddisfatto

    31. INDISPENSABILE PATENTE DI GUIDA O CERTIFICATO DI NASCITA


    32. Era ancora solo una donna con le braccia morte e un marito morto, ammanettata al letto come un cane cattivo incatenato e lasciato a morire ignorato e da nessuno compianto in un cortile polveroso mentre il suo padrone alcolizzato sconta trenta giorni nella prigione della contea per essere stato trovato a guidare senza patente e ubriaco fradicio


    33. se non per consegnargli una patente di guida


    34. Sostenne l'esame e ottenne una patente assolutamente legale (cosa che per certi versi trovo più stupefacente di tutto il resto) e in un momento imprecisato fra la fine del 1984 e l'inizio del 1985 ha cominciato a usarla per compiere giri turistici nei cimiteri locali


    35. Poi, anche se non avevo la patente adatta, ogni tanto guidavo un camion quando eravamo obbligati a schizzare via come schegge da un paesino di bifolchi in piena notte


    36. «Il mio bambino è morto e lui è fuori con una cauzione di mille dollari, e continuerà a sentirsi depresso finché qualche giudice non gli sospenderà la patente per tre mesi e non gli darà una multa, tipo bacchettata sulle dita


    37. Aveva persino pagato inutilmente perché gli inviassero via fax l'elenco di chi aveva presentato una nuova richiesta di patente di guida in quella città


    38. Si era registrato al Whitestone come Alvin Dodd di New Haven e, se messo alle strette, era persino in grado di mostrare una patente di guida, una patente con fotografia, a conferma della sua identità


    39. Perdeva anche i biglietti della lavanderia ed era sempre costretto a mostrare la patente di guida al Photomat quando passava a ritirare le sue stampe


    40. "L'unica parte della storia che non riesco mai a indovinare prima della fine," disse l'agente, trovando finalmente la pagina giusta nel suo blocchetto, "è il numero della patente dell'automobilistanarratore che ha contravvenuto al codice stradale e i dati del libretto di circolazione

    41. In silenzio, Hallorann sfilò la patente e il libretto di circolazione rilasciato dalle autorità della Florida e li consegnò all'agente della polizia stradale


    42. Linda era l’unica a possedere una patente valida, ma al volante si mise Тех


    43. Gli effetti personali trovati nella stanza erano: un portafoglio contenente la patente, confezioni di vari medicinali per il cuore, due dentiere di riserva, occhiali, 986,71 dollari in contanti e una copia in brossura di The Luciano Story


    44. Identificai il modello più comune, una Vespa, diedi a un commesso superindaffarato i dati di patente e passaporto e partii sotto un cielo burrascoso


    45. Mi chiese la patente e con quella e il passaporto tornò alla sua auto


    46. Si aprì un documento e vidi una foto di Leyla Cumali a circa sedici anni, presa da una patente di guida


    47. Immaginando che avesse più di diciassette anni, armato del suo nome e del suo indirizzo di posta elettronica, aveva tentato di entrare nella Motorizzazione del Bahrein nella speranza di localizzare i dettagli di una patente di guida


    48. «Hai detto che hai trovato il modulo con cui la donna ha fatto richiesta per la patente


    49. Presi la foto fresca di stampa della vecchia casa di Cumali e aggiunsi un dischetto che includeva una copia della sua patente del Bahrein, i dettagli del suo blog di immersioni e il sunto della sua carriera accademica a Istanbul


    50. Poi prese la patente e appoggiò anche quella sul bancone











































    1. – E patiamo questa perdita per effetto di uno svenimento, di un incanto o di una violenza


    2. E noi, allora? Noi non abbiamo l'amorale innocenza degli animali e patiamo le nostre colpe


    1. Eppure hanno ricevute istruzioni più che particolareggiate: che nessun canto venga permesso; che non si gridi né pro né contro: il frate Girolamo ed i suoi compagni devono lasciare la terra senza godere di evviva, senza patire di riprovazione


    2. E mi piaceva perché c'era questo erotismo unito alla mamma e toccava il tema del corpo e del godere e del patire, insieme alle vicissitudini della famiglia e dell'onore


    3. Se si tratta di patire no, ma sul godere mi sta bene tutto: donne, omini, cavalli, capre, zucche, barbabietole


    4. Mi divertii a far patire a mio marito gli struggimenti del desiderio


    5. Invece, quelli si erano comprati una casuzza di proprietà e vivevano senza dover patire la fame


    6. Volle visitare la sua stanza da ragazza, e se ne rattristò: gli armadi erano vuoti, i tavoli spogli, le tende svolazzavano desolate al venticello autunnale; persino i fiori del balcone sembravano patire


    7. “Ho chiamato dal fiorista un’ora fa, gli ho fatto patire l’inferno e mi hanno detto che erano per strada”


    8. Indossa ancora le scarpe pesanti e gli fanno un male terribile, deve togliersele al più presto per evitare di patire inutilmente


    9. Era capace di farti patire le pene dell'inferno, se ci si metteva, e quando lo faceva non sapeva che cosa vuol dire andare per il sottile


    10. Non è vero, Edgar? Voglio dire, le vuoi bene anche tu, no? Non vorresti che avesse a patire

    11. Non si è mai trattato del mio passatempo preferito: ero stato costretto a patire infinite umiliazioni per mano delle mie zie Tansy e Naomi, provviste di un vocabolario illimitato di quelle che ho sempre amato definire «bestemmie da Scarabeo», roba tipo suk, kriss e bhoot (uno spirito indiano, se proprio vi interessa saperlo)


    12. Solo sapere di non dover più patire mal di testa, mai più, bastava a ripagarlo ampiamente


    13. «Perché fra poco non potrò smettere senza patire una colossale crisi di ingolfamento


    14. Ma non sembravano patire il freddo; il gelo dell'inverno dello Spregiatore pareva il loro elemento naturale


    15. Diversamente dai Ranyhyn, non sembravano patire la fame, e Covenant ricordò che i Ramani erano famosi per la loro abilità di cacciatori; evidentemente, era più facile trovare la carne per loro che l'erba per i cavalli


    16. Sono passati sei mesi, nei quali mi sono letteralmente chiusa in casa, con le persiane abbassate, a ciondolare dalla stanza da letto al bagno e dal bagno alla stanza da letto, senza patire la fame, ma solo la sete


    17. Cominciava a patire gli effetti del digiuno


    18. Non voglio entrare nei particolari delle torture che mia figlia ha dovuto patire, ma quei due bastardi hanno utilizzato pinze e martello per farla parlare


    19. «Se dobbiamo salvare le nostre sporche pellacce non vedo perché un povero animaletto dovrebbe patire


    20. Un piccolo conforto, sapere che almeno non sarebbe vissuto tanto a lungo da patire il peso maggiore del suo declino

    21. [25]Allora egli disse loro: «O stolti e tardi di cuore a credere a quello che hanno detto i profeti! [26]Non doveva forse il Cristo patire tutto questo ed entrare nella sua gloria?»


    22. [46]Ed aggiunse: «Così sta scritto: il Cristo doveva patire e il terzo giorno risuscitare dai morti; [47]nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati


    23. [16]Io poi gli mostrerò quanto dovrà patire a causa del mio nome»


    24. [2]Secondo il suo solito, Paolo si recò presso di loro e per tre sabati discusse con loro a partire dalle Scritture, [3]mostrando e sostenendo che il Cristo doveva patire e risorgere da morte e che «quel Gesù che io vi annuncio, questo è il Cristo»


    25. [24]Cristo infatti non è entrato in un santuario fatto da mano d’uomo, antitipo del vero, ma nel cielo stesso, allo scopo di presentarsi ora davanti alla faccia di Dio per noi, [25]non per offrire se stesso parecchie volte, come il sommo sacerdote entra nel santuario ogni anno col sangue di un altro, [26]altrimenti egli avrebbe dovuto patire parecchie volte fin dalla creazione del mondo


    26. , in modo che non abbia a patire l’ansia per tutte queste cose


    27. È la fiamma insita nel cuore di noi tutti che ci spinge a cercare giustizia per chi ha dovuto patire un torto, per chi è stato costretto a subire un danno


    28. A patire il giudizio universale, c’era ciò che restava di me e mi sentivo come una macchina in officina: ripara, sostituisci, aggiusta, riempi, togli


    29. Era inutile, aveva detto, fargli patire il freddo a Canton, quando si


    30. dovesse patire dei danni da questa storia, è giusto che io li

    31. meglio patire un po' di fame piuttosto che essere travolti


    32. potuto patire la fame? Che per realizzare un abito di seta,


    33. Restava peloso e animalesco, tuttavia sembrava patire meno l'ustione dei raggi solari


    34. cristiana la tua, donna? Tua figlia sta per patire una sofferenza inaudita e tu


    35. «A patire il freddo? Grazie, ne faccio a meno


    36. Prima di montare a cavallo Dionisio lo abbracciò e mentre aveva la bocca molto vicina al suo orecchio gli sussurrò: «Non devono patire nulla più di quello che già hanno patito


    37. Se tu dovessi scegliere fra vivere in un carro al freddo d'inverno e nella calura dell'estate, senza poterti lavare se non di tanto in tanto e dovendo patire la farne e la sete, e invece vivere in una casa con cibo ogni giorno, bagni, riscaldamento d'inverno e fontane che rinfrescano l'aria d'estate, biblioteche, giardini, che cosa sceglieresti?


    38. Non dovrete patire la fame per risarcire il padrone


    39. Io sono schiavo e se non faccio ciò che mi dicono mi massacrano di botte, mi tengono senza cibo, mi fanno patire la sete»


    40. Quello che ho oggi e non mi dà requie, cresce ad ogni ora e mi fa patire

    41. «Sapete come dice il proverbio? Se vuoi patire le pene dell'inferno, vai a Varenna d'estate e a Bellano d'inverno» scherzò il, Pasta, che aveva stilato un programmino per rendere piacevole il soggiorno dell'illustre ospite; ma l'avvocato non volle concedere nulla ai sollazzi; accompagnato alla sede dei carabinieri, pretese di effettuare subito l'esame dei documenti processuali


    42. Già all’ufficio matricola ebbe il primo assaggio di ciò che avrebbe dovuto patire in quella prigione


    43. compassione per ciò che hai dovuto patire


    44. pieno il girovagare e il patire della giovane nazione; condividendo


    45. a malattie e privazioni, sino a patire la fame, percorrendo migliaia di leghe


    46. Il popolo cominciava a patire la fame, mentre i ricchi continuavano a indossare pregiati abiti di seta


    47. Saccheggiarono la città, la depredarono e diedero alle fiamme i grandi depositi di granaglie, colando a picco le grandi navi alla fonda nel porto, così Roma cominciò a patire la fame


    48. Entrambi i ragazzi avevano davanti la stessa visione: gli sciacalli che affondavano i denti bianchi e acuminati nel loro ventre, lacerando la pelle e sprofondando il muso umido nelle interiora, divorando fegato e milza, mentre loro se ne stavano lì, fermi, legati, ancora in vita, a patire quell’atroce supplizio


    49. Senza patire alcun dolore, riuscivano ad esercitare una forza sovrumana rispetto alla maggioranza degli uomini


    50. Gli scaricatori parevano non patire la canicola; forse, col tempo, si sarebbe abituato anche lui












































    1. È appunto questo che quel mezzo idiota non sa: che neppure Tantalo soffriva come si patisce al banco d’un bar senza poter manovrare continuamente sigarette e fiammiferi


    2. Nella misura in cui ama e patisce il presente, per un di più di vitalità, di esuberanza connaturata, è proiettata verso il futuro – o portata avidamente a prefigurarlo


    3. Pur parlando con tono cupo, si sentivano profondamente realizzate, come accade tipicamente a questa nazione quando patisce sventure «divine» del tutto evitabili


    4. Maso patisce la vecchiaia ancor più delle belle donne


    5. In una notte avete commesso più violenze di quelle che patisce tutta Curaçao in un anno


    6. Ecco: che il marito, a Bonamorone, in quotidiano contatto col suocero e i cognati, patisca un minimo di quello che lei patisce a Roma


    7. «Lui patisce, di tanto in tanto, di gran botte di malo di testa


    8. La crisi si annacqua, insomma, si distende nel tempo, ma non al punto da oscurarne la prima scaturigine, che in Arbasino, federalista e cattaneano, ha un timbro accesamente antirisorgimentale; la catastrofe di cui patisce il paese rimonta a una unificazione «fatta dalla regione più gretta e meccanica di tutte, il Piemonte, con un apparato centrale congegnato già lì pronto per l’autorità o per la paralisi o per le mafie»


    9. In verità la prosa espressiva non patisce antagonisti, non prevede trascendimento; se ne fa al massimo un collettore di saperi estrinseci e retoricamente riplasmabili


    10. Ma come? 'Na povira picciotta in quel momento patisce va a sapiri quali terribili straminii prigionera di uno che sinni approfitta brutalmente e il commissario addetto all'indagine, colui che la devi libbirari, si va bellamenti ad abbuffare stracatafuttennosi altissimamenti di lei?

    11. Patisce qualche acciacco, questo è naturale data l'età, ma ha ancora una testa lucidissima, si ricorda di tutto e di tutti, segue i giornali, la televisione


    12. Mi dispiace che il pranzo è all'ordine, e che la robba patisce


    13. Cristina propina il veleno alla persona che vuole ammazzare e quella resta viva, al massimo patisce un poco di malo di panza»


    14. E l’ho fatto macari pi mia, pirchì non e giusto che ci sia sempri chi patisce e chi godi a prezzo del patimento dell’altri e col favore della cosiddetta liggì


    15. Sa di essere una debole, e ci patisce


    16. "Ma suo padre patisce gli stessi dolori non meritati!"


    17. È già quasi un sollievo dire ciò che si patisce, ed io non ve lo avrei detto se l'indole del nostro colloquio non avesse in me ridestato le più angosciose memorie


    18. E poi ha fatto proprio vedere che anche coloro che non son signori, se hanno più del necessario, sono obbligati di farne parte a chi patisce


    19. Chi non ha niente patisce la fame, quelli che prima avevano qualcosa hanno perso tutto, e dunque patiscono la fame anche loro


    20. Patisce, ma la sua vanità vuole che soltanto «com-patisca»

    21. Nietzsche patisce il freddo


    22. Errori di chi patisce e di chi fa


    23. Causa ed effetto sono in tutti questi casi accompagnati da gruppi di sentimenti e di pensieri del tutto diversi; mentre involontariamente si presuppone che chi fa e chi patisce pensino e sentano allo stesso modo, e si misura in base a questa presupposizione la colpa dell’uno dal dolore dell’altro


    24. I soldi non cambiano la sofferenza che si patisce dentro


    25. Ci patisce anche la religione, e questa è una cosa terribile, per un irlandese»


    26. « Guy de Bohun veste di seta e di velluto e non patisce certo la fame


    27. Anche Buonanno patisce quest’ora straniante in attesa che il sole dia una tregua


    28. » Ascoltarono un momento, quindi il Palmera riprese il filo del ragionamento: «Vuoi dire, in poche parole, che questa cosa che è l'aspettare, sperare, noi la si patisce alla stessa maniera»


    29. L'Andriuola ama Gabriotto: raccontagli un sogno veduto e egli a lei un altro; muorsi di subito nelle sue braccia; mentre che ella con una sua fante alla casa di lui nel portano, son prese dalla signoria, e ella dice come l'opera sta: il podestà la vuole sforzare, ella nol patisce: sentelo il padre di lei e lei innocente trovata fa liberare, la quale, del tutto rifiutando di star più al mondo, si fa monaca


    30. Lo svizzero non patisce il caldo

    31. Solo all’alba si patisce un po’ di disagio: l’hotel è pieno di piccioni che cercano la compagna


    32. Intendiamoci, non un caldo da febbre, ma di uno che non patisce il freddo


    33. Mare calmo, nel cielo un trascinio di stelle, il mondo assordato da una fuga giusta, il destino patisce sospensioni


    34. Ho cominciato a leggere la sua storia nel libro che mi ha venduto Occhi Verdescuro e all'inizio non mi piaceva tanto, invece dopo sì, perché Anna ha più o meno la mia età e anche lei patisce la prigionia


    35. Patisce pure il fatto di avere sempre gente intorno e di non poter stare sola, cosa che non capita a me, e così ho pensato che il troppo e il troppo poco alla fine si assomigliano, nel senso che sono capaci di far star male nello stesso modo


    36. È successo a tanti e se ne sono fregati, invece lui ci patisce da anni, si è fatto venire l'ulcera e dovrebbe riguardarsi, non fumare una sigaretta dopo l'altra, come suo padre


    37. Adesso patisce forse il fatto di non essere sepolta in una tomba di famiglia, uno di quei monumenti alla vanità postuma con angeli piangenti, finti altari e spreco di marmi verdi e neri, che deplorava e nello stesso tempo desiderava


    38. Un intero oratorio patisce l'assenza di un solo corista


    1. conosci la verità, la sofferenza che patisci è inutile


    2. "Poveretta, tu patisci, e questo inasprisce il carattere


    3. «Ma figurati! te ne stai inventando un'altra solo perché i miei li patisci, dato che sono meglio di te


    4. questo sì che mi stringe il cuore, sa? Per il resto è un lavoro, né meglio né peggio degli altri: patisci il freddo o il caldo come sui ponteggi, ti tagli le mani e ti rompi la schiena allo stesso modo


    5. L'astuto re replicò: «Maggiori sono le sofferenze che patisci in questo mondo, maggiori saranno i tuoi meriti e la tua ricompensa nell'aldilà»


    1. «Mi perdonino, certe volte patisco d'aggettivazione imperfetta»


    2. Patisco di piccoli disturbi dovuti all'età, e mio fratello ch'è medico mi cura»


    3. Lei deve sapìri, signore e giornalisto, che io insonnia patisco, con mia non ci pote sonno


    4. La prigione, la galera, la ghigliottina, sono un nulla in confronto a quello che patisco da stamane


    5. "Lo confesso, io patisco nell'udirlo chiedermi perdono di avermi sospettata, e lodare la mia modestia e il mio silenzio sulle mie azioni caritatevoli


    6. Di che patisco? Un po' di calore al petto, di peso al capo, sono gli effetti dei dispiaceri, delle veglie, del freddo, dell'inquietudine


    7. Non è forse empietà? non è sacrilegio? E poi, se sapeste ciò che ho patito e che ancora patisco giornalmente nel dire fra me: "Se Dio volesse che fosse noto il passato, con che disprezzo si tratterebbe colei che ora tanto si esalta!"


    8. - Ma, padre Cristoforo! - disse Renzo: - Lucia doveva esser mia moglie; lei sa come siamo stati separati; son venti mesi che patisco, e ho pazienza; son venuto fin qui, a rischio di tante cose, l'una peggio dell'altra, e ora…


    9. Non ancora, perlomeno, e ci sta male e io a vederla star male ci patisco


    10. Faccio crescere un essere umano dentro di me, un essere che è un'estensione di me stessa, lo sento aumentare di volume, muoversi e scalciare, avverto il profilo della sua testa sotto la mia pelle, patisco nausee e vomito, mal di reni e di schiena, fatico ad allacciarmi le scarpe e a salire le scale, sono trafitta dalle coltellate delle spinte, mi sento squarciare nel momento in cui la testolina si affaccia tra le cosce e poi la segue una spalla, l'altra e infine tutto il corpo imbrattato e atterrito e tremante

    11. Però mi piace anche cambiare e poi, come ti ho detto, c'è il fatto che patisco l'inverno che qui non finisce mai


    12. Le signorine Stevenson sono sì educate e rigorose, ma paiono quasi senza sangue, statue, e io che ardo di bontà per il mondo intero e sempre mi commuovo, vedendole patisco


    1. I bambini non patiscono un lutto come gli adulti


    2. la miseria e la fame che patiscono questi piccoli malati,


    3. E come se non bastassero le disgrazie che solitamente patiscono i napoletani, quattro anni dopo nasce magari suo fratello Federico, che farà musica puro lui


    4. Il contesto che accoglie simili mutamenti, invero, non appare per nulla euforico, ma è perfettamente inutile ribadire il crescente disagio sociale di cui patiscono i contestatori novelli, in procinto di vedere deluse le relative attese di status


    5. Che vuole, sono vecchi, patiscono di mancanza di sonno, la curiosità se li sta mangiando vivi


    6. In qualche parte del mondo che non si capiva, perché le facce di tutti quelli che patiscono l'orrore sono tutte eguali


    7. EUGENIO Ma le maschere ordinariamente patiscono a dire il premeditato


    8. Amateli perché hanno patito, perché patiscono, perché son vostri, perché son deboli, perché avete bisogno d'un perdono, a ottenervi il quale, pensate di qual forza possa essere la loro preghiera


    9. Chi non ha niente patisce la fame, quelli che prima avevano qualcosa hanno perso tutto, e dunque patiscono la fame anche loro


    10. Tuttavia il suo volto - il naso, le orbite, gli zigomi, il contorno della mascella - aveva quella sparuta definizione che si scorge sulle facce dei sedicenni solo quando patiscono la fame

    11. La leggenda di Cuccagna non nasce in ambienti permeati di misticismo ma tra masse popolari che da secoli patiscono la fame


    12. Forse, fra le innumerevoli esperienze, le persone “patiscono” anche quelle che tu hai vissuto… solo che non se le ricordano


    13. Un fremito l'assalì nel ricordo di cieli brumosi, matasse di vapori su losanghe di prati grassi, picchi dove spunta l'albero spinoso, la sua piccola patria lombarda, nazione altera, fervorosa, alveari di gente, dame capellute, mercanti loquaci, artigiani padroni e Madonne sugli altari che reggono sulle ginocchia divini infanti che non patiscono pellagra


    14. Due inquilini dello stesso alloggio che patiscono la coabitazione


    15. Chissà come vivono male, che sofferenze patiscono


    16. Ci sono allievi a cui non piacciono per niente i nostri mirabolanti Progetti e le nostre infinite Uscite, odiano queste cose, le patiscono: quando annunciamo che il tal giorno li porteremo al Museo delle Cere o faremo venire l'esperto di animazione, ci sono allievi che quel tal giorno vorrebbero solo stare a casa


    17. «Si mettono in pratica e si ordinano stratagemmi, malvagità e tranelli per vincere il nemico, si patiscono grandi sofferenze e responsabilità insopportabili, non si dà più valore al riposo e all’inattività, si rinvigorisce l’acume e il ben dell’intelletto, si rendono le membra agili; in conclusione, si tratta di un divertimento e di un onore riservato solo a pochi eletti e io avrò il piacere di condividerlo con te perché le tue gesta di questi giorni possano essere incise nel bronzo, scolpite nel marmo e dipinte in quadri, a futura memoria


    18. I bambini patiscono la fame malgrado gli sforzi dei tuoi lacchè


    1. Anche i ragazzi, cresciuti troppo in fretta per le drammatiche esperienze patite precocemente, avevano recuperato la gioia e i modi dell'infanzia: correvano, giocavano, ridevano e quei suoni erano musica per le mie orecchie


    2. Aveva i capelli striati di grigio e sul suo viso si leggevano le sofferenze patite per la perdita del marito


    3. Non ero in grado di rimediare al male fatto, ma le cinque donne del Giardino delle banane mi aiutarono a capire che i desideri provati e le sofferenze patite mi avevano infine portato la liberazione da ciò che è materiale e mondano


    4. Quest’elegia, che è la prima che la Bibbia ricordi, è frutto del profondo senso di costernazione in cui la notizia della morte di Saul e Gionata gettò Davide, nonostante tutte le sofferenze patite a causa del primo


    5. [16] Le sofferenze patite a causa dell’oppressione si cambieranno per il povero in benedizioni divine, perché Dio è dalla sua parte


    6. cancellato tutte le pene e le angosce patite


    7. Ne hanno patite troppe, da quelli


    8. Certo si riprendevano dalle violenze sessuali patite e da quelle che avrebbero subito una volta tornati a bordo


    9. Le sciagure patite dalla nostra città e il timore dell’ira degli dei ci hanno indotto a chiedere il responso dell’oracolo di Delfi che ci ha dato questa risposta:


    10. Taita capì che la durezza del viaggio, le privazioni e le difficoltà patite

    11. Perché allora li chiama personaggl? Forse per un primo tentativo di oggettivazione? Forse perché già oscuramente comincia a pigliare forma il suo capolavoro ed egli inizia a vedere il trasformarsi delle esperienze vissute e patite nelle forme e nei modi dei personaggi teatrali? Ad ogni modo, in quei lunghi giorni di ricordi inevitabili, Luigi certamente avrà ripercorso il cammino accanto alla madre, le vicende anche aspre della famiglia e un momento di questa dolorosa riflessione appare nel Colloquio quando donna Caterina invita il figlio a guardare le cose anche con gli occhi di quelli che non le vedono più


    12. Si parla molto male delle locande di Spagna, e a ragione; tuttavia mi ritenevo fortunato quando le avversità patite durante il giorno non mi costringevano a trascorrere una parte della notte in mezzo alla campagna o in un fienile isolato


    13. Forsi fu a scascione delle traversie patite per arrivaci a tempo che, alle parole di lei, gli smorcò 'na gran botta di nirbùso


    14. Ma acchiamati davanti ai judici, i cugini D’Anna ritrattano tutto, accusano i carrabbineri di averli torturati, prisentano le perizie mediche che attestano le sevizie patite


    15. Erano petizioni, denunce, atti amministrativi, sentenze, relazioni, cartelle di tasse, statuti di circoli privati, consuntivi di opere pie: un catalogo interminabile di doglianze, di soprusi subiti, di prepotenze patite, di ingiustizie alle quali la Commissione, a parere dei postulanti, avrebbe dovuto porre rimedio


    16. 'nvintate sul momento, patite da Picarella, quanno il terzo magazziniere a principiare da mano manca, il quarantino Salvatore Spallitta, prima aviva fatto 'na facci assolutamente strammata e ora pariva bastevolmente scantato


    17. «Bene, bene!», esclamò infine l'anziano gentiluomo in tono più sollevato, «dico questo perché il tuo cuore è giovane, e sapendo il dolore e le pene che ho patite, forse sarai più attento a non ferirmi di nuovo


    18. Come il signor Brownlow continuasse, giorno dopo giorno, a infondere tesori di conoscenza nella mente del suo figlio adottivo; come gli si affezionasse sempre di più vedendolo crescere e vedendo germogliare in lui i semi di tutto ciò che poteva desiderare; come ritrovasse in lui sempre di nuovo i tratti di quando lo aveva conosciuto e come questi risvegliassero nel suo animo antichi ricordi, malinconici eppure dolci e grati; come i due orfani avessero imparato a volgere le avversità patite in compassione per gli altri, e amore reciproco e fervide preghiere a Colui che li aveva protetti e salvaguardati; son tutte cose, queste, che è inutile raccontare


    19. L'alibi di ripagarsi, via via, di ingiustizie patite


    20. Folte chiome bionde, senza lucentezza, arruffate, che la madre lascia crescere perché li ripari alquanto dal freddo, nascondono in parte le loro facce pallide, patite, angustiate

    21. Si rammentò che le sue sofferenze non erano nulla, rispetto a quelle patite da Gesù Cristo


    22. Fino a quel momento, aveva trasformato in un esercizio per lo spirito anche il dolore fisico, mutando la pulsazione dei suoi muscoli privati del sangue in un ricordo delle sofferenze patite da Cristo


    23. Dopo le sofferenze patite durante la Grande Depressione, lei e suo padre non avrebbero più avuto problemi di denaro


    24. Mentre i periti della difesa sostenevano l'infermità mentale determinata dalle sofferenze patite a seguito dell'incidente; in quella occasione sarebbe rimasto profondamente colpito il sistema nervoso con conseguente compromissione della zona limbica «sede degli istinti, e quindi della sessualità, dell'aggressività e della memoria»


    25. Vedevo intorno a me le sofferenze patite dalla popolazione sciita, sapevo che gli abitanti di Bint Jbeil erano morti a decine


    26. Tutte le ferite patite da Erika si sarebbero naturalmente rimarginate senza lasciare traccia


    27. Richiamò alla memoria la libidine animalesca, la pura soddisfazione che aveva provato e che in qualche modo, come probabilmente avrebbe ipotizzato uno strizzacervelli, nasceva dal desiderio di vendetta nei confronti delle prepotenze patite da adolescente


    28. Non mi ero mai sentita spaventata lì, nonostante tutte le sofferenze patite


    29. In quei giorni Amelia gli fece da interprete e intervistarono decine di rifugiati che descrissero nei dettagli le sofferenze patite e assicurarono che la guerra era ormai irrimediabilmente persa


    30. Voleva bene a sua nipote, ma le sofferenze patite durante la guerra l'avevano privata della dolcezza che l'aveva caratterizzata in passato

    31. Per qualche secondo rivisse tutte le sofferenze patite in Polonia, le tornarono alla memoria i volti di Grazyna, di Ewa, di Piotr, di Tomasz, di Szymon, fidanzato di Grazyna, di suo fratello Barak, di Sarah, la loro madre, di suor Maria, della contessa Lublin


    32. Il volto emaciato recava ancora la traccia delle sofferenze patite; ma la ferrea costituzione già aveva superato la crisi provocata dall’incidente che aveva frustrati i suoi crudeli intenti proprio al momento di raggiungerli


    33. Forse le sofferenze patite durante l’infanzia avevano distrutto qualcosa dentro di lei? L’avevano indurita e trasformata in una di quelle donne belle e ricche che traevano il loro potere dalla loro irraggiungibilità? Ciò che Laurel aveva letto nella biografia di Henry Jenkins, e cioè il fatto che non accettava la morte della moglie e per decenni aveva dato la caccia ai presunti responsabili di quella morte, dava l’idea del fascino che Vivien Jenkins possedeva


    34. Era già il diceottesimo anno passato poi che il conte d'Anguersa fuggito di Parigi s'era partito, quando a lui dimorante in Irlanda, avendo in assai misera vita molte cose patite, già vecchio veggendosi, venne voglia di sentire, se egli potesse, quello che de' figliuoli fosse adivenuto


    35. Fin dalla sua ultima visita a Maslennikov, e in particolare dopo il suo viaggio in campagna, Nechljudov, non per una decisione razionale ma con tutto il suo essere aveva sentito ripugnanza per l'ambiente in cui era vissuto fino ad allora, quell'ambiente in cui si celavano tanto accuratamente le sofferenze patite da milioni di uomini per assicurare le comodità e i piaceri a una minoranza, che chi ne faceva parte non vedeva, non poteva vedere quelle sofferenze e quindi la crudeltà e la scellerataggine della sua vita


    36. Non solo mi avevano commosso la sua impresa, la lunga prigionia e le sofferenze patite, ma anche il fatto che gli fosse stato negato un riconoscimento formale per le sue gesta, per il solo fatto che non esistevano testimoni in grado di confermare ciò che aveva riferito


    37. «Penso alla guagliona, che non possiamo neppure sentire la sua voce, povera anima che ne ha già patite tante, che sta come in carcere con una che manco conosceva, che chissà se la tratta bene, se le dà un po' di conforto


    38. Lui era angosciato al pensiero delle sofferenze patite dalla sorella e pieno di ammirazione per la sua perseveranza


    39. Esso può agire in maniera diretta, come nella parsimonia, nelle sofferenze patite per elevarsi socialmente e politicamente, nel lavoro faticoso eseguito per gratificare la curiosità intellettuale o negli stenti patiti per dominare la brama di piacere, nel raggiungimento della perfezione, nell’ascetismo praticato per godere in futuro un piacere più intenso, nella disciplina religiosa sopportata per ottenere dei mitici premi celesti, nelle ferite riportate sperando in una vittoria finale che porti agio e onori, ecc


    40. Voi adesso non patite più la fame, ma la vostra libertà?

    41. Niente, di quello che tra le lacrime e con il cuore straziato Arnau arrivò a immaginare all’interno della chiesa di Santa Maria, si avvicinava alle sofferenze patite dalla ragazza


    42. Tutto ciò che sta "fuori" si concentra in un unico individuo: il mondo, l'umanità, giudizio, sentenza, tutte le sofferenze patite, tutte le meditazioni fatte fra quelle mura, tutto l'eterno presente, tutte le notti insonni, le umiliazioni, privazioni, disperazioni, angosce di morte, desideri di morte, brama di vita e brame carnali, il furto di un'intera vita


    43. La caposala, come furono soli, disse a Tommaso: "Di qua", e gli fece strada verso un corridoio che dava su un altro giardinetto interno, pieno di panchine sotto le piante un po' patite: non fece neanche due passi e già erano arrivati davanti a un uscio di metallo, sotto, e sopra di vetro


    44. E i denari potevano essere ancora di più, se il duca Galeazzo Maria non si fosse vendicato delle frustrazioni patite, secondo lui, per colpa di Federico


    1. Ricorda di aver patito la fame perché quel particolare gruppo di Utahraptor aveva rubato la preda che la sua famiglia aveva cacciato


    2. Una settimana prima, di punto in bianco, Tessa aveva telefonato ai Price per dire che Ciccio aveva ammesso di essere l’autore dei messaggi del Fantasma e porgere le sue più sincere scuse per le conseguenze che avevano patito


    3. Il supplizio patito dalle pecore non passa solo attraverso il macello; esse sono anche vittime dell’industria della lana


    4. La malattia della mucca pazza si è rivelata evidentemente un ottimo affare, anche se McDonald’s ha patito delle grosse perdite in Europa e Giappone in seguito al diffuso scetticismo dei consumatori verso la carne bovina


    5. La nostra guerra, dopo tutto, era finita, avevamo avuto il giorno della vittoria; a differenza degli americani, non avevamo patito una Pearl Harbor, né i terribili combattimenti di Guam e Saipan; non ci eravamo scontrati direttamente con i giapponesi


    6. Ma ha patito molto, e io


    7. Ne aveva patito come d’un’ingiustizia, d’un esito estraneo alla natura dei pensieri avuti, dei gesti compiuti


    8. È un patito della montagna, ne parla sempre


    9. L’uomo aveva bisogno di tempo per riposare e riprendersi dalle sofferenze che aveva patito per mano dei pirati


    10. Costanza non capiva bene su cosa, perché le ragazze non osavano esprimere il loro pensiero, tanto era irriverente e iconoclastico: "Gesù Cristo è morto per salvarci, l'Addolorata ha patito più di tutte le donne: la vita è sofferenza

    11. Pinuzza non aveva mai patito la fame, quella vera, che attanaglia le budella e dà le allucinazioni; i suoi fratelli erano gli ultimi ad arrendersi al malo tempo e i primi a sfidare vento e grandine per portare viveri e legna


    12. Mi chiamava capo da quando l'anno prima avevo scoperto Bruce Springsteen e ne ero diventato un patito


    13. Kelton non aveva mai patito la fame, ma lei se l'era vista brutta, smunta ragazza che spesso aveva fame e sempre aveva paura, una ragazza che ben poche delle persone che la conoscevano ora avrebbero riconosciuto


    14. Mi ero addolorata al pensiero di quello che Joe aveva patito, come sosteneva quel figurino di scozzese


    15. Il numero sulla maglia era il 48, che a me non diceva nulla; nella mia altra vita andavo a vedere tutte le partite dei T-Wolves che potevo, ma non sono mai stato un patito di baseball


    16. Per un po' avrebbe sofferto della mia rinuncia a tentare di laurearmi e per un po' io avrei patito un corrispondente senso di colpa, ma l'avremmo superato tutti e due


    17. Jessie dovette riconoscere malvolentieri che i dolori che aveva patito finora, anche la paralizzante contrattura che aveva determinato la fine del suo primo attacco di panico, erano solo un piccolo assaggio di quelli che l'aspettavano in futuro


    18. Ma per quanto si sforzasse di ricordare il dolore che aveva inutilmente patito in quel tentativo, si ritrovava lo stesso a pensare a quanto vicino, maledettamente vicino, fosse giunta a farcela


    19. Non somigliava per niente alla sensazione di torpore nelle membra con cui si era risvegliata quella mattina; era più simile al principio di congelamento che aveva patito durante un lungo pomeriggio di sci di fondo, da adolescente, sinistre macchie grigie sul dorso di una mano e in fondo a un polpaccio, dove non arrivavano a coprirla del tutto i pantaloni della calzamaglia, macchie di necrosi che erano sembrate refrattarie perfino al calore cocente del caminetto


    20. Era un patito delle conserve, il nostro Joubert

    21. La conclusione a cui arrivò ora era che o la scatola era in un luogo così ovvio che ci era già passata davanti chissà quante volte, o semplicemente non c'era più, forse rubata da una delle domestiche che avevano prestato servizio per i Landon nel corso degli anni o da qualche operaio venuto per una riparazione che l'aveva scorta e aveva pensato che a sua moglie avrebbe fatto piacere una bella scatola come quella, mentre la missus del signor Landon (buffo come ti si insinua nella testa quella parola) non ne avrebbe patito la mancanza


    22. Scott non è mai stato un patito delle compere, anche nelle stagioni di morta quando i negozi sono deserti, ma questa volta ci si butta anima e corpo


    23. A Lisey Landon un mondo solo bastava e avanzava, per quanto sospettasse che avrebbe patito per sempre un vuoto nel cuore scavato dalla nostalgia per quell'altro mondo, dove aveva visto il sole posarsi nella sua casa di tuono mentre la luna saliva nella sua casa di argenteo silenzio


    24. Rosie non aveva mai patito tanto freddo in vita sua, né mai aveva avvertito la strana esuberanza con cui il suo cuore si sforzava di irradiare calore nella sua pelle gelata dalla pioggia


    25. E se avessero patito un po' di freddo, pazienza: non ci sarebbe stato altro da fare che sorridere e sopportare con rassegnazione


    26. Dall’altra, Effie aveva patito nel privato i dolorosi effetti del pettegolezzo e della maldicenza, perciò era inevitabile che volesse proteggere le figlie dalla fama che ancora non la abbandonava, pretendendo che fossero assolutamente irreprensibili; ecco perché a volte poteva risultare così indiscreta


    27. Mentre io potevo mostrare a tutti il mio dolore e farmi confortare, tu hai patito in silenzio


    28. Sì, la disillusione che lei aveva patito era stata un’esperienza tremenda, ma innamorarsi non era poi così male


    29. Il caso voleva che fosse anche la madre di Dexter, il verme che era stato con me nella squadra di squash della Caulfield, e avevo patito innumerevoli eventi di team building a casa sua


    30. Era un patito dell’azione sul campo, sotto copertura, e temeva il giorno in cui sarebbe diventato troppo vecchio o troppo appagato per continuare

    31. Chi di noi, al chiuso della cabina elettorale, con la scheda in mano, non ha mai pensato: «a che scopo?» Chi non si è mai sentito osservato dall'alto come una formica pronta a essere schiacciata se non svolge il proprio compito? Chi non ha mai patito l'assurdità delle istituzioni? Chi non ha mai avuto voglia di gridare all'ingiustizia, maledicendo chi si rifiutava di ascoltare? Chi non ha mai avuto voglia di far saltare tutto in aria? Menendez è sicuramente un mascalzone, e un cretino


    32. La cosa non mi preoccupa: preferisco la neve al caldo soffocante che ho patito quest'estate


    33. Georges sembrava aver patito più degli altri quelle giornate d'inverno


    34. Non è un patito della musica e non possiede una cultura musicale


    35. Era un patito di oggetti militari e di arti marziali: magari adesso faceva il buttafuori in un night club o l’istruttore di Kung-fu o la spia internazionale


    36. Qualsiasi dolore abbia patito, lo sopportò in silenzio, e pareva unicamente preoccupato di non ostacolare il male


    37. Ma la cosa peggiore era che non avrebbe patito nessuna diminuzione della capacità di pensare e ragionare


    38. Infatti essi avevano detto: «Questa gente deve aver patito fame, stanchezza e sete nel deserto»


    39. E tu dove andrai in vacanza? Dal colore della pelle non sembri un patito del sole e del mare


    40. Rosa Frumetl ne aveva patito tanto che anziché aumentare di peso, quell'estate, aveva perso cinque libbre

    41. Il fratello di Nathan, David, era morto poco più di cinque anni prima; la famiglia aveva patito un duro colpo e tutti avevano cercato di tirare avanti, Cameron compreso, ma la ferita non si era mai rimarginata


    42. Grazie a lui ho capito quanto sia “lecito” arrabbiarsi, perché ci rende più consapevoli dello stress patito e riduce la tendenza a negarlo o rimuoverlo


    43. benevolenza profonda, come di chi ha già abbastanza patito per


    44. Avrebbero patito il freddo, ma non l’umidità


    45. Gli schiavi si curvarono, ma probabilmente avevano patito di peggio


    46. «Non osano! Hanno patito solo sconfitte! I vostri no!»


    47. Tanto da avere patito le maggiori perdite


    48. Il motivo c’era: erano disertori dalla marina inglese, mercantile o militare, e il ricordo di ciò che avevano patito sulle navi di sua maestà, dopo l’arruolamento forzato, restava per loro un incubo


    49. Malgrado il dolore inimmaginabile patito e la febbre che era seguita, Pepe era di ottimo umore


    50. Aveva patito troppi colpi, il suo scafo era tutto rappezzato








































    1. Il suo corpo pativa la sua assenza e cantava quando lui era vicino


    2. Gli zii si struggevano nel regno terreno come spiriti famelici, il nonno pativa in un inferno oscuro e doloroso, e la nonna, lungi dall'essere benevola, danneggiava la famiglia non concedendole figli maschi


    3. La sera, a letto, vicino ma non accanto all'amato, Costanza pativa, pativa e quasi non chiudeva occhio


    4. Poi si ricordò che era sola, e che anche Covenant pativa certamente la sete e al fame


    5. Poi, con Piet, che pativa più di Marta la mancanza di movimento, raggiungeva a remi il fienile per riporre lo sterco e rifornirsi di grano, patate, carne speziata e fieno per Katrina


    6. Questo naturalmente era del tutto campato in aria: non avendo mai conosciuto i genitori, non ne pativa la perdita e non ricordava nulla di quel giorno; ma sotto l’incantesimo dell’ammirazione dei suoi compagni di giochi per l’immaginario manto del suo dolore, Dodd era giunto a vedere se stesso come un bambino con speciali poteri di percezione, soprattutto quando si trattava dei misteriosi proclami delle suore


    7. In una cantina, invece, la servitù di Montiel pativa le


    8. Così, mentre pativa lo sfruttamento a cui erano sottoposti i tipografi – nel suo caso per mano fraterna – si era anche nutrito delle teorie atte a contestarlo


    9. Finalmente, i fanali di poppa del galeone fiammingo, già annunciato da chi stava appollaiato sulla coffa e pativa un freddo polare, furono visibili a tutti


    10. nella mia bottega perché pativa la fame

    11. rito artefatto e noioso, di cui Peter pativa più di tutti; ma per il resto del


    12. Sbucarono in un terreno da poco rinverdito, che ancora pativa i danni della precedente stagione arida e di un incendio


    13. Da quando era rimasto imprigionato in un pozzo fino a notte fonda, da bambino, pativa i luoghi chiusi


    14. Era una farfantaria, di stanchizza non ne pativa, anzi si sintiva smanioso di principiare a fare quello che aviva in testa


    15. Se avesse saputo la verità, sarebbe morta di dolore: il figlio spesso pativa la fame e il freddo perché i pacchi di viveri e di indumenti che lei gli spediva non arrivavano – intercettati, oppure semplicemente perduti


    16. Passava per pirsona seria macari se era cògnito che pativa di curiose fissazioni


    17. Ma quella sera pativa veramente di stanchezza, aveva solo gana di letto senza compagnia


    18. Il peana che intona riguardo al mondo di ieri trova indubbio conforto in una pletora di viaggiatori illustri, di protagonisti aristocratici del Grand Tour che ancora all’alba del secolo godevano di privilegi e di salvaguardie: meno gaudioso potrebbe essere il giudizio di chi quello stesso mondo pativa in termini di ristrettezze imposte


    19. Proprio in quel preciso momento il milite Tinuzzo Bonavia, che pativa di attacchi di sonno tanto improvvisi quanto inarrestabili, s'addormentò di colpo, in piedi, nel posto dove faceva la guardia e cioè proprio davanti la porta, socchiusa, che immetteva sul palcoscenico e nel sottopalco


    20. Il diligato quel friddo doppiamente lo pativa per mancanza di sonno, non aveva voluto pigliare letto, era sicuro che appena disteso sarebbe sprofonnato in un sonno ferrigno di almeno quarant'otto ore

    21. Era una voce che mi fece aggricciare la pelle, perché era quella, straziata e straziante, di un amante crudelmente abbandonato che animalescamente pativa e gridava il suo dolore, non era quella di un padre che cercava la figlia


    22. Arrivò a casa che pativa pititto forte, alla bocca dello stomaco ora ci aveva un buco


    23. Visto che la capra non aveva più latte e che pativa la mancanza d'erba, l'ammazzò


    24. «U Signuruzzu non abbrusciò nenti di nenti» fece Nenè Bonocore che pativa di lingua longa e che aveva inteso il discorso trovandosi a passare


    25. Addì 17 agosto, da Palermo arrivarono tutti i membri del Santo Offizio fatta eccezione del Grande Inquisitore don José Ortilla che in quei giorni pativa di diarrea per la grande calura


    26. «Quindi non avrà nemmeno tempo per dare un’occhiata alle carte» fece Ardizzone senza manco spiargli di quale malatia pativa


    27. Ma siccome non sapiva addisignari, pativa che il ritratto era stato fatto da un tinto imitatori di Picasso in un momento di 'mbriachizza totali


    28. La povira auto metallizzata, che aviva un motore potenti, pativa assà a stargli appresso tinenno quell'andatura


    29. Natale Pirrotta accettò il rimedio proposto dal marchese solo perché gli piangeva il cuore a vedere la vigna che pativa male


    30. Assugliata dall’insonnia, passava la notte a camminare da una cammara all’altra con una candela in mano e siccome pativa magari di quadane, era costretta a tenere i finestroni aperti

    31. Di vertigini Montalbano non pativa, però, a quella vista, l'istinto lo portò ad addossarsi alla parete


    32. Intuì il movimento della testa del dottore verso Susanna, l’interrogativo che doviva esserci nei so occhi, ma che non si pativa vidiri


    33. Vidirla nel so letto, stracangiata, non più un corpo ma quasi una cosa, una cosa però che sì lamintiava, che orrìbilmente pativa


    34. La jornata pativa 'na fotografia


    35. Galluzzo, pallito che pativa un morto, stava assittato supra al divano


    36. Aviva la vucca dello stomaco che pativa stritta da un pugno


    37. Non è che c'era tuttu stu càvudo, ma la signura era in carni e quindi ne pativa più degli altri


    38. 'U papà il colpo di grazia che sparagnava suffirenzia se lo miritava, il diavolazzo no, cchiù pativa prima di moriri e meglio era


    39. Se tanticchia di cinniri cadiva fora dal posacinniri, Sanfilippo si agitava sulla seggia, si stracangiava in faccia, ci pativa


    40. Una volta aviva canusciuto una pirsona che faciva il sovrintendente alle antichita': ebbene, questa pirsona pativa un male scognito, vale a dire che i musei gli facivano scanto, da solo non ci arrinisciva a stari, la vista di una statua greca o romana a momenti lo faciva sveniri

    41. Troppa fami pativa la genti, che si pigliassiro quello che volivano


    42. Erano anni che non pativa la fame, se non perché era troppo occupato a lavorare


    43. La testa le girava, il corpo pativa per il desiderio


    44. Era una matinata di prim’ora, tersa, chiara, e lui, che pativa di cangiamenti d’umore a seconda di come svariava la giornata, si augurò di poter restare sino a sira con lo stesso stato d’animo di quel momento, benevolmente aperto a ogni situazione, a ogni incontro


    45. Invece di levare l’incomodo e cercarsi un’altra grotta più abitabile, Androclo c’era rimasto e aveva curato il leone che pativa di un’infezione causata da una grossa spina a una zampa


    46. Pativa una fissazione: arrivare prima possibile a Carlòsimo


    47. Pativa di quello che il commissario chiamava «il complesso dell’anagrafe»


    48. Sapiva che con quel marito tanto cchiù vecchio di lei Loredana ci pativa


    49. Nessuno più di lei sapeva quanto pativa Victor quando doveva chiederle del danaro


    50. Le cene di lavoro si stavano trasformando in un'incombenza frequente e pesante; il suo fegato protestava spesso e la sua linea ne pativa in modo evidente, nonostante le massacranti ore di palestra e il tennis del sabato





































    1. La loro fede era testimoniata dal fatto che la discussione sulla possibilità di mangiare carne illecita era nata solo un mese dopo che pativamo la fame, e dopo cinque giorni che non toccavamo cibo


    1. Si erano recate direttamente al Lago della raccolta di sangue, un luogo in cui le donne pativano un inferno perpetuo a causa della contaminazione prodotta dalla loro incapacità di mettere al mondo figli


    2. Dionisio se ne stava chiuso dentro alla formidabile cinta muraria e continuava a ricevere rifornimenti dal porto Lakkios a nord, per cui gli abitanti non subivano perdite e non pativano la fame


    3. Entrambi pativano i contraccolpi dell'eccitazione della giorna-


    4. Tutti pativano la fame, magari i carcerieri e perciò i pacchi che Luigi spediva al figlio spesso non arrivavano a destinazione


    5. I Cardamone pativano la specialità d'andarsi a cercare le cammarere in posti dove manco Tristan da Cunha aveva avuto il coraggio di mettere piede


    6. Il sinnaco Tìndaro Dedomini una matina s'affacciò dal finestrone e si rivolse alla genti che addimannava pani, parlò a longo, chiamò a tutti «fratelli», si fece viniri le lagrime agli occhi per le sofferenze che i suoi concittadini pativano


    7. I giudici del Santo Offizio da qualche tempo pativano d'astinenza, el empedimiento della peste li aveva costretti a non trabajar con la diligencia che era a loro propria


    8. Erano ‘n deci: Gnazio e Maruzza, la gnà Pina e Minica e sei ‘nvitati li quali, essenno tutti parrocciani della gnà Pina, pativano ognuno di qualichi malatia, a uno ci trimavano le mano, uno aviva l’occhi pisciati, uno era apparalizzato a mità, uno aviva un pedi accussì gonfiato che pariva quello di un liofante, a uno ci colava il naso in continuazioni, uno tartagliava tanto che per diri una sula parola mezzorata non gli abbastava


    9. Gli sfuggiva un sorriso sarcastico che nessuno poteva decifrare: - Cosa avrei dovuto fare, vedendo mio padre e mia madre, le mie sorelle, che pativano la fame, che facevano la coda per ore davanti al panettiere, e c'erano zuffe per mezzo chilo di michette? A volte si arrivava ai saccheggi dei negozi, scoprendo che le scorte alimentari erano esaurite


    10. Rigolette non provava altre pene che quelle altrui, ed a queste simpatizzava con tutta la sua forza, e si dedicava corpo e anima a quelli che pativano; ma non ci pensava più appena aveva voltato le spalle, come suol dirsi

    11. Divenne difficile non incolparsi a vicenda di ciò che pativano


    12. Tuttavia, per Cesare, quella non era ancora la vendetta vera e propria, perché non colpiva Carlo VIII, l’unico responsabile di tutte le tribolazioni che il papa e la sua famiglia pativano da un anno


    13. Ma i suoi familiari pativano sotto una cappa di ordinarietà così pesante che lo squallore della moglie e dei figli faceva passare in secondo piano persino la loro propensione ad ammalarsi, che pure era notevole


    14. Dan Needham, sebbene incontrasse alla Gravesend Academy molti ragazzi viziati bisognosi di disciplina, aveva - semplicemente - maggior comprensione per i giovani sotto i vent’anni di quanta non ne avesse per le persone della sua età - o più anziane - anche se poi aveva molta comprensione per i vecchi che (secondo lui) pativano le sofferenze di una seconda adolescenza e (al pari dei ragazzi dell’Accademia) avevano bisogno di cure speciali


    15. Ed erano anche stanchi: avevano marciato per miglia e miglia, erano molte ore che non mangiavano, avevano esaurito l’acqua e gli stessi cavalli pativano la sete


    16. Prima della guerra civile i genitori di Rodrigo erano benestanti e, pur non essendo milionari, a quei tempi vivevano meglio di noi; la madre era originaria di un villaggio della Cantabria e possedeva terre e bestiame, quindi non pativano certo la fame


    17. Preferiva la monotonia, invecchiare senza altri problemi a parte le ristrettezze che molti altri tedeschi pativano, anche se a volte Otto, che lavorava per il Politburo, ci regalava dei prodotti che non erano alla nostra portata, cose di provenienza occidentale che potevano permettersi soltanto i membri del Politburo


    18. C'erano mi­gliaia di persone che pativano la fame, e un altro inverno gramo le avrebbe uccise


    19. Per ogni bambino che arrivava al mercato degli schiavi, cento o più pativano sofferenze indicibili e morivano


    20. Si era proprio alla fine dell'anno e 1 due o tre più scalmanati forse pativano l'idea di restare senza divertimento per l'intera estate: uno, appena fuori scuola, mi prende alle spalle e mi molla un pugno sul collo, subito sotto l'orecchio destro

    21. Data la sua esperienza di sarto, gli fu affidato un compito che perlomeno assomigliava alla sua professione: ogni settimana arrivavano carrettate intere di uniformi, calze e camicie, e doveva rattoppare ciò che andava rattoppato, anche se potevano servire soltanto come biancheria per i soldati che pativano in Russia


    22. Bernat e Arnau tornarono nella casa di Grau per riprendere il lavoro, delusi per non essere riusciti a procurarsi il prezioso alimento, e proprio nel cortile d’ingresso, davanti alle scuderie, raccontarono al cavallerizzo maggiore e a chiunque volesse ascoltarli quanto era successo in piazza del Blat; nessuno dei due si trattenne dal lanciare invettive contro le autorità e dal lamentarsi della fame che pativano


    23. In quel periodo mi piacevano uomini un po’ più alla buona, che non avevano bisogno di troppe attenzioni e non pativano i lavaggi in lavatrice


    24. I migliori pativano il martirio e bevevano troppo


    1. Anche a nome vostro, mettetevelo in testa, che ne pativate le grassazioni e il ladrocinio


    1. Da ventinove anni pativo la sorte degli spiriti famelici e ora, quando alzai lo sguardo su di lui, vidi quegli anni trascorrere in pochi secondi nei tratti del suo viso mentre immaginava le torture della mia esistenza


    2. U jornu dopu, che ancora pativo di febbre, spiai al signor Marsan d'insignarmi a sonare il flauto, e lui lo fece


    3. Non me ne ricordavo, di tutte quelle cose e non so perché, be’, sì, me ne ricordavo, ma solo di quello che capitava a me, di quello che pativo in casa, che evidentemente veniva fuori, e si vede che lo riversavo su di te


    4. A me succedeva il contrario, pativo a scuola e lo riversavo a casa, disse Lali, non preoccuparti più, ho solo voluto dirtelo, dovevo dirtelo, spero che tu capisca, adesso è finita


    5. Io ne pativo


    6. Un giorno, mentre giravo La montagna sacra sulle cime innevate dell’Ixtaxihuatl, e pativo per il freddo e le indescrivibili difficoltà tecniche, il monaco venne a trovarmi


    7. Zabala mi appoggiò entusiasta, ma il mio fallimento iniziò al momento stesso di imbarcarmi, quando mi domandarono se pativo il mal di mare e risposi di no; se avevo paura del mare e la verità era che ne avevo, ma dissi sempre di no, e alla fine mi domandarono se sapevo nuotare - che avrebbe dovuto essere la prima domanda - e non osai dire la bugia che sapevo farlo


    8. Io ho avuto qualche reazione di grettezza piccolo-borghese (mi sentivo in debito, pativo inconsciamente la gratitudine), ma Renzo, che in certe cose è più acuto di me, me l'ha fatto notare e mi sono messa tranquilla: la vita è tutta un do ut des, anche nell'amicizia e negli affetti


    9. Poiché gli avevo mandato a dire che non volevo viaggiare in carrozza, il Duca di Mantova mi mandò a prendere via acqua con un bucintoro, e poiché gli avevo fatto sapere che pativo gli sballottamenti, lo aveva tutto imbottito di cuscini


    10. Stavo bevendo una tazza di caffè con zucchero e latte, un’abitudine che avevo preso per combattere il freddo che pativo ogni mattina nel pickup

    Mostra più esempi

    patire in English

    suffer undergo sustain

    Sinonimi per "patire"

    sostenere tollerare consentire ammettere soffrire tribolare penare deteriorarsi guastarsi sciuparsi stentare fare fatica angustiarsi