Usa "sdegno" in una frase
sdegno frasi di esempio
sdegno
1. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti e la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare e distruggere i miei fratelli e tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te
2. Per anni Ruth l’aveva vista con sdegno sporgere in fuori quel petto imponente per mettersi a parlare con Vikram Jawanda alle riunioni dei genitori, e aveva trascinato Simon dall’altra parte dell’aula per evitare di rivolgerle la parola
3. Aveva il viso contratto da un’espressione di sdegno compiaciuto; Samantha, che era di pessimo umore, pensò che le ricordava il sedere di una scimmia
4. Il fatto che una missione cosiddetta di pace — l’operazione statunitense era nota come "Restore Hope" — avesse causato una simile disgrazia alle truppe americane, suscitò grande confusione e sdegno del pubblico e degli esperti
5. Leva poi il naso per aria, difficile capire se per effetto del profumo o per mostrare il proprio diplomatico sdegno
6. Al momento dei primi approcci, il duca Ercole manifesta il proprio sdegno con troppa imprudenza
7. Il tono dell'annunciatore oscillava tra lo scandalizzato e il virtuosamente soddisfatto, mentre enunciava le malefatte dei colletti bianchi arrestati, mimetizzando gli inesistenti dubbi della redazione, dietro l'uso virgolettato e forzoso del vocabolo presunto, che l'ipocrisia corrente impone, e che i cittadini onesti-e-tutti-di-un-pezzo rigettano con incorruttibile sdegno colpevolista
8. Tale era l'intensità del suo sdegno e del suo disprezzo nei miei confronti
9. Non sono il poeta dell’abbandono alle delizie del sentimento, sono uno abituato a lottare e devo confessarlo – gli anni vi hanno portato qualche rimedio – sono un violento: sdegno e coraggio di vivere sono stati la traccia della mia vita
10. C’è anche l’intento della satira? Più che questo c’è un postumo sdegno, che a volte rintocca come un cupo motivo ricorrente contro la dittatura, contro il «veleno fascista», come per ricordare al lettore che quanto avviene nella vicenda non avviene a caso, ma ha una diretta origine in una situazione generale
11. Sdegno, e anche ironia, amarezza, malinconia; ma sono appena accennati questi sentimenti e intonazioni, che già perdono il colore particolare e confluiscono nell’operazione sottile dell’intelligenza, la vena epigrammatica e a volte elegiaca del poeta Tobino si è convertita in questo accanimento analitico, in questa puntigliosa indagine del narratore, limitandosi a vivere in margine e a dare aria di tanto in tanto al racconto (vedere, ad esempio, questo brano sul sansepolcrista:
12. Alla fine, malgrado lo sdegno, Minucio aveva riconosciuto che Catone aveva ragione
13. Catone aveva ascoltato Rufio Pollo mentre esprimeva lo sdegno del consiglio, e poi si era scusato educatamente e aveva detto che doveva rispettare gli ordini
14. Costanza ora capiva quelle frasi delle mamme del popolo, che prima le su scitavano sdegno e ribrezzo: "Ti mangiassi tuttu", "Ti muzzicassi li carni tantu beddu si'", "T'ammazzu e ti mangiu"
15. Viveva isolato a palazzo, pieno di sdegno e di boria
16. La maggior parte degli scienziati francesi condivide lo sdegno dei colleghi di altri paesi riguardo all'argomento, ma quelli' che se ne sono effettivamente interessati e hanno espresso un'opinione al riguardo, hanno concordemente affermato che i fenomeni sono "la manifestazione delle attività di visitatori extraterrestri"
17. C’è persino chi reca in mano l’asta col flebo e un sorriso di sdegno sulla bocca, consolati da altri pazienti, le cui condizioni appaiono notevolmente più gravi
18. Si porta meccanicamente le dita alla bocca nel consueto gesto di aspirare fumo dalla sigaretta e non potendolo fare contrae la faccia in una smorfia di sdegno
19. » Un misto di incredulità e di sdegno inasprì la sua voce
20. Quando il signor Leuwen rivelò alla signora Grandet, sia pure con molte attenuazioni, la verità intorno alla vacuità, alla banalità e alla leziosità delle risposte di suo marito al vecchio maresciallo, la giovine donna gli fece capire, con un freddo sdegno che le andava a pennello, di esser convinta che lui la tradiva
21. Osservò Nettie con una sorta di sdegno totale, quindi la ignorò
22. Lui scattò dalla sedia e si rivolse a Valerie con un po' dello sdegno che sapeva lei avevabìsogno di sentire
23. Abbassò le vesti, si strinse nello scialle color del mare, col piccolo seno che si sollevava e abbassava al ritmo del suo sdegno, e si allontanò da me di qualche passo con un delizioso broncio sulle labbra
24. Si sbaglia» dissi in francese, riempiendo ogni sillaba con la mia migliore imitazione dello sdegno parigino
25. «Come faceva a sapere che Dodge non era solo?» chiese, e un po’ dell’antico sdegno tornò a farsi sentire
26. Dimostra disprezzo e sdegno per le cose mondane
27. Mi dispiace d'essermi attirato il suo sdegno, ma le cose bisogna scinderle e ordinarle, e ripulire l'idea del l'homo Deí da elementi impuri
28. Se te lo avessi rivelato, sarebbe cambiato qualcosa, a parte questa clamorosa manifestazione di giusto sdegno?»
29. Gul lo trascinò con un movimento della testa che sembrava carico di sdegno, e mentre Atwater piombava strillando sul pavimento, mollò la presa intenzionato a ripartire all'attacco
30. Un giorno o l’altro, con qualche ridicolo pretesto, il mondo mi avrà fra le sue grinfie; sto aspettando il dì in cui mi trascineranno in qualche antro insonorizzato e senza finestre, e mi lasceranno lì con tutte le luci accese a pagare il prezzo del mio di- sdegno verso le cose che loro, nei piccoli cuori di plastica, ritengono care
31. Aveva intuita la cosa, ma al sentirla confermare ebbe un movimento di sdegno
32. Essi rimasero sbalorditi, e lanciarono esclamazioni di sdegno
33. [22]Ma lo sdegno di Dio s’infiammò perché se n’era andato e l’angelo del Signore si pose sul cammino per ostacolarlo
34. [10]In quel giorno lo sdegno del Signore divampò ed egli giurò dicendo: [11]Gli uomini che sono saliti dall’Egitto, dai vent’anni in su, non vedranno mai il paese che ho promesso con giuramento ad Abramo, Isacco e Giacobbe, poiché non mi hanno seguito fedelmente, [12]eccetto Caleb, figlio di Iefunne, il kenizzita, e Giosuè, figlio di Nun, che seguirono il Signore fedelmente
35. [13]Lo sdegno del Signore divampò contro Israele e li fece errare nel deserto per quarant’anni, fino all’estinzione di tutta la generazione che aveva fatto il male agli occhi del Signore
36. [14]Ed ecco che voi insorgete al posto dei vostri padri, genìa di uomini peccatori, per aumentare ancora lo sdegno del Signore contro Israele: [15]perché se voi non volete più seguirlo, egli continuerà a lasciarlo nel deserto e porterete alla perdizione tutto questo popolo»
37. [1]I figli d’Israele però commisero una mancanza nell’eseguire lo sterminio, perché Acan, figlio di Carmi, figlio di Zabdi, figlio di Zerach, della tribù di Giuda, prese qualche cosa interdetta e il Signore arse di sdegno contro i figli d’Israele
38. Li adoravano e provocavano lo sdegno del Signore
39. [14]Divampava così contro gli Israeliti lo sdegno del Signore, il quale li abbandonava nelle mani di predoni che li rapivano e li vendevano ai loro nemici all’intorno, senza che gli Israeliti potessero loro resistere
40. Ma, ormai in preda allo sdegno, se ne tornò alla casa di suo padre
41. Samuele ne ebbe sdegno e implorò il Signore tutta quella notte
42. Non lasciò vivo nessuno di quella famiglia, ma la distrusse tutta, secondo la parola che il Signore aveva detto per mezzo del suo servo Achia di Silo, [30]a causa dei peccati commessi da Geroboamo e da lui fatti commettere a Israele, e a causa dello sdegno che aveva provocato nel Signore Dio d’Israele
43. [17]Inoltre bruciarono i loro figli e le loro figlie, praticarono la divinazione e gli incantesimi e si prestarono a compiere ciò che è male agli occhi del Signore, così da provocarne lo sdegno
44. [6]Fece inoltre passare per il fuoco suo figlio, praticò la magia e la divinazione, stabilì negromanti e indovini e insistette nel fare ciò che è male agli occhi del Signore per provocarne lo sdegno
45. Dite a chi vi ha mandato da me: [16]Così parla il Signore: Ecco, sto per far venire una sciagura su questo luogo e su coloro che lo abitano, attuando in tal modo tutte le parole del libro che il re di Giuda ha letto, [17]poiché essi mi hanno abbandonato e hanno bruciato aromi agli altri dèi, così da provocarmi a sdegno con tutte le opere delle loro mani
46. [19]Giosia rimosse pure tutti i santuari delle alture che si trovavano nelle città di Samaria e che i re d’Israele avevano fatto costruire, provocando lo sdegno del Signore
47. [2]Il veggente Ieu, figlio di Canani, gli andò incontro e disse al re Giosafat: «Era forse necessario aiutare un empio? Tu ami quelli che odiano il Signore? Per questo lo sdegno del Signore è su di te
48. Ma l’ira di costoro si accese vivamente contro Giuda e se ne ritornarono a casa loro pieni di sdegno
49. Questi andò incontro all’esercito che stava giungendo in Samaria e disse: «Ecco, a motivo del suo sdegno contro Giuda, il Signore, Dio dei vostri padri, li ha consegnati nelle vostre mani, ma voi li avete massacrati con un furore che è giunto fino al cielo
50. [6]Fu lui che fece passare i suoi figli attraverso il fuoco nella valle di Ben-Innom; praticò l’astrologia, la magia e la divinazione, stabilendo negromanti e indovini; moltiplicò il male agli occhi del Signore, in modo da provocarne lo sdegno