skyscraper

skyscraper


    Scegli la lingua
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget
    flag-widget
    Vai ai sinonimi

    Usa "assumere" in una frase

    assumere frasi di esempio

    assume


    assumendo


    assumere


    assumete


    assumeva


    assumevamo


    assumevano


    assumevi


    assumevo


    assumi


    assumiamo


    assumo


    assumono


    assunto


    1. Anche la primogenita di sua sorella solleva il capo e assume un atteggiamento minaccioso


    2. Fra tutti questi pamphlet contro i Borgia assume particolare rilevanza una lettera di anonimo - probabilmente è uno dei Colonna - indirizzata ad un altro di questi inquieti nobili romani: Silvio Savelli, che è ormai lontano da Roma, dopo che è risultato perdente in uno scontro con i Borgia che gli hanno tolto persino il suo palazzo romano


    3. E poi quel Cesare che avrebbe affidato a un inserviente dei fiaschi di vino avvelenato! Qui la cosa assume toni ridicoli, facendo del Valentino uno sciocco e maldestro congiurato


    4. Lui solleva la pistola con una mano, assume con i piedi e le spalle la posizione di chi si prepara a sollevare qualcosa di pesante, e spara


    5. Lui li assume e non fa domande


    6. È fra i sette anni e la maturità sessuale che il corpo eterico assume la sua conformazione particolare


    7. L’americano medio adulto assume 100 grammi di proteine al giorno, circa 4/5 volte il quantitativo suggerito da quegli studiosi non affiliati alle corporazioni della carne e dei latticini


    8. Gli esseri umani, come le mucche, ricavano tutto il calcio necessario da un’alimentazione a base di vegetali; chi assume latte bovino è molto più a rischio di osteoporosi di chi si astiene dal farlo


    9. Benché gli esperti che hanno riferito questi dati all’autore non desiderino essere nominati, se hanno ragione il Plan Colombia assume una sembianza più meschina di quanto immaginato


    10. Hanno continuato a essere prepotenti la sete e il bisogno di bere: assume da 5 a 7,5 litri di acqua al giorno, ed elimina una quantità proporzionata di urina molto diluita

    11. Ma la vita chiede l'"azione", oltre che il «rilassamento»; si può rimanere a proprio agio in una poltrona solo per un certo tempo, dopodiché l'impulso a muoversi assume forza imperiosa; e se non ci si può muovere quando si ha bisogno di farlo, il disagio è estremo


    12. Ma la parte più antica della capitale, ‘el Madrid castizo’ (castizo vuol dire tipico, anche se in alcuni storici spagnoli assume il significato più largo di autenticità, di essenza stessa dell’hispanidad), è abbastanza ben conservato


    13. Due giorni dopo arriva il medico personale del re di Napoli e assume il controllo


    14. Le giornate di fine estate sono lunghe e, una volta superate le prime crisi organizzative, il funzionamento delle attività domestiche assume un ritmo pigro


    15. «Tesoro, è normale: quando si arriva a cinquant'anni il passato assume un nuovo colore e perfino i giorni più difficili acquistano un fascino


    16. Infatti il soggetto assume comportamenti caratterizzati da irrequietezza e ansia, con evidente coloritura narcisistica, ma appena si rende conto dell’inutilità di tale performance, assume un comportamento più collaborativo ed accetta di rispondere alle domande con un atteggiamento, peraltro, tendenzialmente passivo tanto da sembrare, in alcuni momenti, disinteressato all’esame e ai motivi dello stesso


    17. Ci dev’essere in ogni guerra un momento a partire dal quale, non solo una luce di sconfitta cala sulle uniformi e sulle armi della parte che presto sarà riconosciuta perdente, ma il paese stesso che è oggetto di attacco o di invasione assume luci e colori per cui, in modo d’ora in ora più sensibile, passa in altra storia da quella patria, accenti nuovi, aliti nuovi lo corrono, il suo cielo è già intonato a un diverso vessillo, prima ancora che questo materialmente vi si dispieghi e vi sventoli


    18. E se già prima pareva sfatato il concetto di «poesia pura» non in quanto categoria storica, ma in quanto categoria estetica, e se nessuno parlava più seriamente di poesia per la poesia o di arte per l’arte con un intento di denunzia nei confronti di questo o di quel poeta – oggi l’interesse generale sembra raccolto intorno al significato che la poesia assume nel cuore della vita individuale e collettiva


    19. O, se proprio l’operazione non è la stessa, e prescindendo dai risultati specifici, la stessa invariabilmente, e invariabilmente seria, è la posizione che assume nell’esistenza dell’artista nostro amico


    20. In realtà anche loro trovano che il libro è bello, anzi splendido, ma non è bene lasciarlo all’ammirazione banale, si guardano, si mettono d’accordo con uno sguardo, sicché uno dei due si assume il compito di mettere tra l’opera e l’opinione volgare il pelago dei discorsi difficili

    21. La radice del tifo da campionato di calcio è reperibile qui: nel punto in cui avverti il nesso tra il tuo carattere e la sembianza, la cifra che la squadra assume ai tuoi occhi per analogia ma anche per contrasto o semplicemente per complementarità rispetto all’immagine che hai di te stesso


    22. Si assume d’istinto un atteggiamento difensivo, e, mentre i primi giocatori sbucati all’aperto saltellano sul campo e fanno qualche tiro di prova, è normale il confronto tra il tuo e il loro stato d’animo, ci si domanda se anche in loro passi quel colpo di vento, se anche su di loro cali quella vertigine, se dentro di loro si apra lo stesso trauma


    23. Disteso sulla branda, al buio (anche Milo era un nome, quella vertigine roteante nel sole già alto), mi domandavo quale volontà presiedesse «ancora» a quell’operazione immancabile – perché ci dev’essere in ogni guerra un momento a partire dal quale, non solo una luce di sconfitta cala sulle uniformi e sulle armi della parte che presto sarà riconosciuta perdente, ma il paese stesso che è oggetto di attacco o di invasione assume luci e colori eccetera accenti nuovi, aliti nuovi lo corrono, il suo cielo è già intonato a un diverso vessillo eccetera eccetera


    24. Oppure, chissà, non avrebbe alcuna ragione di essere, com’è di una vicenda troppo nota che, riferita, assume l’aria di un doppione agli occhi di chi la vive


    25. Allo stesso modo il frequente ricorso nei suoi versi alla poetica «frase fatta», all’espressione già collaudata, e in qualche modo già udita e come doppiata dalla riflessione e dall’abito critico, non si dissocia in me che leggo dalla sensazione di una sottile presenza ironica, tra l’affabilità e il ritegno, intervenuta a frenare l’effusione: non troppo diverso in ciò da Montale quando questi indossa i panni del critico o a modo suo si distende in un discorso e assume un accento leggero e una punta d’allegria quasi voglia dissimulare la realtà dell’interesse e la serietà dell’impegno


    26. Lo è invece, volta per volta, successivamente all’incontro e nell’articolazione che questo assume in lui, nel suo lavoro, sempre che questo gli si sia imposto come oggetto, suscettibile di trasformazione in oggetto poetico


    27. Lutti, sventure e resurrezioni sono inclusi e ricorrono nella grande struttura mobile a più commutatori che è la poesia di Seferis, regolata dalla «questione di luce» che abbiamo appena osservato e che non ammette un di qua e un di là, non un di sotto e un di sopra, non un Paradiso e un Inferno, ma contiguità laceranti e alternative compresenti: cioè un destino tutto terrestre che riesce a dilatarsi dal niente e dal minimo fino alle dimensioni del cosmico, lasciando l’impressione che nessuno spazio resti inesplorato e deserto nemmeno quando assume le proporzioni del desertico e dell’oceanico


    28. Se fosse possibile cogliere il riflesso che assume nella nostra coscienza, con ogni probabilità l’immagine del Furioso ci apparirebbe secondo l’effetto di uno specchio deformante: con quanto più fitte zone d’ombra o di troppa intensa luce, con che dilatazioni e contrazioni, con quali crepe, con quale sforzo di strutture


    29. Fortini e i suoi versi di allora mi erano venuti davanti subito dopo la guerra col volto sgradevole che assume agli occhi del reduce il nuovo e diverso installandosi nell’area di una sua precedente e irrecuperabile esistenza che si stenta a considerare chiusa per sempre


    30. Perché Ponge intitola uno dei suoi libri al «partito preso delle cose»? Che cosa significa? Mi valgo di alcune proposizioni della brava Risset: «Come comprendere questa sorprendente operazione, quando ci si accorge che non è condotta in nome delle parole, bensì delle «cose»: Le parti pris des choses, titolo che assume spavaldamente la parzialità predeterminata del punto di vista, per le cose, a tutti i costi, cioè a dire contro l’uomo

    31. Sarà bene tuttavia osservare che quanto s’è detto qui a proposito della funzione che l’avventura assume nel romanzo, non può rigorosamente ripetersi in tutti i casi che ci verrà fatto di osservare: il più rappresentativo e il più totalmente riferibile a questi criteri è indubbiamente quello di Melville col suo Moby Dick


    32. Basta osservare il suo contegno per avvertire il senso metafisico che l’avventura assume in Moby Dick: la caccia, motivo di guadagno o, al più, d’ardimento, con l’unico obbiettivo del ritorno con le spoglie di molte balene uccise, è in Achab il pretesto per evocare e sfidare forze estranee e schiaccianti


    33. Così, ecco che il dissidio, placato in codesto equilibrio, assume il carattere di una duplice attitudine


    34. Nessuno più di loro assume ai nostri occhi una parvenza di atemporaneità e questa, grazie a loro, si riflette sul paese che è loro e nostro anche quando non entrano più nel giro del nostro sguardo: e in un certo senso, quando il loro ricordo si spegne in noi, vuol dire che anche la nostra esistenza, o almeno la percezione che ne abbiamo avuta, è sul punto di spegnersi a sua volta – e con essa il paese cade nella dimenticanza o piuttosto nell’anonimato


    35. Naturalmente questo suo comportamento è riprovevole, ma poiché nessuno pone un freno al suo insuperbire, costui assume sempre più apertamente atteggiamenti sprezzanti e tracotanti, dando sfogo alla sua arroganza senza alcuna riserva


    36. Ai raggi della luna, però, qualunque luogo assume un fascino inconsueto


    37. In origine, come tutti i bodhisattva (santi, che, pur avendo raggiunto il nirvana attraverso il bodhi, l'illuminazione, continuano a incarnarsi per la salvezza dell'umanità), era rappresentata sotto forma maschile, ma in Cina e in Giappone assume la forma femminile di dea della benevolenza


    38. Assume i facchini per tutti gli armatori e i mercanti del porto


    39. Quando il budino è gonfio e assume un bel colore dorato è pronto


    40. Il campus della Radford assume le sembianze di musa gigantesca, e nello stesso tempo riesce a far male come uno schiaffo in piena faccia

    41. Quando una persona lascia andare qualcosa, assume una postura più eretta, il corpo si apre e diventa luminoso»


    42. Questa è la fede propriamente cristiana, il messaggio della morte di Dio: la comunità cristiana dei credenti è sola con la sua fede, si assume la piena responsabilità per essa, e non si affida più a una autorità trascendentale che la garantisca


    43. Qui non possiamo nemmeno immaginare un’organizzazione umanitaria neutrale come la Croce rossa mediare tra le parti belligeranti, organizzare lo scambio di prigionieri, e così via: una delle parti nel conflitto (la forza globale dominata dagli Stati Uniti) assume già il ruolo della Croce rossa – non si considera una delle parti belligeranti, ma un agente di mediazione di pace e di ordine globale che schiaccia ribellioni particolari e, allo stesso tempo, fornisce aiuti umanitari alle «popolazioni locali»


    44. 31 Questo dualismo, come abbiamo già notato, assume in Badiou un carattere quasi gnostico, come opposizione tra il corrotto «mondo caduto» dell’economia e la Verità spirituale


    45. La nostalgia di Shining, il desiderio di una comunità sociale, assume la forma caratteristica di un’ossessione per l’ultimo periodo in cui la coscienza di appartenere a una classe è stata del tutto evidente: perfino il tema del servitore o del cameriere esprime il desiderio di una gerarchia sociale ormai svanita, che non può più essere soddisfatto nella falsa atmosfera multinazionale, in cui Jack Nicholson viene assunto per un lavoro occasionale da funzionari di un’organizzazione senza volto


    46. 27 Abbiamo dunque a che fare con una miscela eterogenea di natura e politica, in cui «la politica cancella sé stessa come tale e assume l’aspetto della natura, e la natura scompare per prendere la maschera della politica


    47. Vale a dire, quando Heidegger afferma che il fallimento fondamentale, il collasso dell’intera struttura di significato – il ritiro dal coinvolgimento e dalla cura, la possibilità che la totalità dei coinvolgimenti del Dasein «sprofondi in sé stessa; il mondo assume il carattere della più completa insignificatività »42 — è la più intima possibilità del Dasein; quando afferma che il Dasein può riuscire nel suo coinvolgimento solo sullo sfondo di un possibile fallimento («la struttura interrelazionale del mondo della Cura può fallire in modo così catastrofico che il Dasein apparirà, non come l’agente inserito nel mondo, aperto al significato, e coinvolto in un mondo condiviso che è, ma, per così dire, tutto d’un tratto, come la base nulla di una nullità»),43 non sta solo affermando la tesi decisionista-esistenzialista che «essere un soggetto significa essere in grado di non riuscire a essere un soggetto»,44 che la scelta è nostra ed è interamente contingente, senza alcuna garanzia di successo


    48. Lurija, Sacks e gli altri evitano in questo modo di affrontare pienamente il vero cuore traumatico della questione: non lo sforzo disperato del soggetto di compensare la perdita, ma il soggetto di questa stessa perdita, il soggetto che è la forma positiva che questa perdita assume (il soggetto impassibile distaccato)


    49. Questa inversione temporale – per cui la rappresentazione simbolica precede il fatto che rappresenta, la storia come racconto precede la storia come evento reale – è un indice dalla condizione della tarda modernità, in cui il reale della storia assume il carattere di un trauma


    50. Questo non significa naturalmente che tutto il dibattito sul carattere «austriaco» del crimine di Fritzl debba essere scartato: dobbiamo solo essere coscienti che la violenza eccessiva del «padre primordiale» assume in ogni cultura particolare alcune caratteristiche fantasmatiche specifiche












































    1. Assumendo i connotati di un borbottio sommesso


    2. Mentre guadagnavano la posizione eretta, la pelle del corpo si abituava all’aria diventando più spessa e scura, assumendo le sembianze di una armatura che andava a coprire ogni lembo di carne


    3. Senza terra hanno iniziato ad allevare le bufale, dopo le bufale hanno messo su piccole imprese edili assumendo giovani nigeriani e sudafricani sottratti ai lavori stagionali, e quando non si sono consorziati con le imprese dei clan hanno incontrato la morte precoce


    4. Mi guardo le mani e immagino che il mio corpo sia pieno di metallo fuso, e che questo metallo si stia rapprendendo all’aria, assumendo una forma che non perderà mai più


    5. Assumendo l’Azt si diventa, automaticamente, più immunodeficenti, sino a essere privi di difese


    6. Qui dice che stanno assumendo altri poliziotti e hanno in programma di setacciare il Quartiere


    7. Il grande Lord Kelvin, pochi anni dopo la pubblicazione (nel 1859) dell'"Origine delle specie", aveva sostenuto che - considerando la sua velocità di raffreddamento, e assumendo che non esistesse altra fonte di calore oltre al Sole - la Terra non dovesse avere più di venti milioni di anni, e che nell'arco di altri cinque sarebbe diventata troppo fredda per sostenere la vita


    8. Nei giorni successivi gli ambasciatori si adoperano per ricreare la scena, commentando la forma che sta assumendo il potere dinastico in Italia, con l’influenza crescente dei Borgia sul regno di Napoli


    9. Diventava ogni giorno più pallida, la pelle stava assumendo una trasparenza bianca e quasi rilucente


    10. Adesso mi ascolti bene risponde, assumendo di nuovo un aspetto apoplettico

    11. Alek sorrise: Volger stava già assumendo il controllo della situazione


    12. Nella primissima scena Mengmei, dopo aver sognato, cambia nome assumendo quello di Sogno del Susino, ma l'albero evoca anche Liniang, poiché i suoi fiori sono delicati, eterei, quasi virginali nella loro bellezza


    13. Assumendo il ruolo di donna sposata, la bellezza evapora e una ragazza perde per sempre il proprio fascino


    14. Alle estreme conseguenze di quell’oblio di sé c’è la tensione della domanda dalla cosa a noi: lo sguardo scambievole che alla fine ne risulta ha il senso di una ipotesi in via di attuarsi, di un’essenza nascosta che si manifesta assumendo una forma visibile


    15. Certo non parlava solo del realismo in letteratura, ma del colore che la realtà nella quale ci saremmo trovati immersi andava assumendo


    16. Con l’Isola del Tesoro torniamo, per così dire, alle origini, alla matrice da cui l’elemento dell’avventura si è poi svolto e ha fruttificato precisandosi nelle direzioni particolari da noi esaminate e assumendo un senso, a volte programmatico e intellettualistico, che in Stevenson non aveva


    17. Pur atteggiando il volto all'espressione più triste e assumendo una posa afflitta, le lagrime non vengono


    18. Poi c’è la sconfitta nella vittoria stessa: il movimento trionfa sul nemico (temporaneamente, almeno) solo assumendo il principale programma di quest’ultimo (impadronendosi del potere statale, sia nella forma democratico-parlamentare che in una diretta identificazione del partito con lo Stato)


    19. Nel frattempo era giunto l’ordine del marchese che soltanto chi rinunciava al vecchio passaporto – e alla vecchia nazionalità assumendo quella di neo-francese – poteva risiedere nella colonia


    20. E il sistema della responsabilità civile è uscito dalla prigione patrimonialistica, ha allargato i suoi orizzonti grazie al principio costituzionale di solidarietà240, è approdato al «danno alla persona» come categoria generale, specificandosi ulteriormente come danno «biologico» o alla «vita di relazione»241, assumendo la funzione di strumento generale di tutela della salute

    21. È lo statuto che sono via via venute assumendo le figure pubbliche a far sì che le loro vicende debbano essere accompagnate da una minore «aspettativa di privacy», che discende in primo luogo da quel dovere di adempiere le funzioni pubbliche «con onore e disciplina», come vuole l’art


    22. Così il biodiritto, nell’accezione che è venuto assumendo in questi anni, si configura come rovesciamento dello schema della biopolitica, intesa come l’insieme dei dispositivi che consentono di esercitare il potere di disciplinamento dei corpi


    23. Che è cosa diversa, evidentemente, dai dislivelli di potere che lì si riproducono, assumendo forme anche più violente di quelle tradizionali, pur nell’apparente loro neutralizzazione nella sfera della virtualità


    24. «Qual vantaggio gli darò sopra di me! E quante giornate di rigore mi saran necessarie per fargli dimenticare i vantaggi della sua posizione dopo questo biglietto! Ma, infine, - disse l'amore, assumendo la maschera del paradosso, - che cos'è un amante? Uno strumento al quale ci si struscia per averne piacere


    25. Assumendo un tono di voce più ragionevole disse: «Hai presente la lettera anonima che ha ricevuto Bill?»


    26. Si girò verso Brett assumendo un'espressione compassata


    27. Sta assumendo una sfumatura giallastra e presto sarà d'argento


    28. Mentre ascoltava il respiro lento e calmo di Rachel, accanto a lui, immersa in un sonno profondo, l'apparizione di Victor Pascow andava assumendo maggiore consistenza


    29. Gli pulsavano le tempie e le guance stavano assumendo una sfumatura di rosso mattone


    30. «Credi che questo Rennie stia assumendo gli atteggiamenti di un dittatore? Una specie di Manuel Noriega locale?»

    31. Oltre a Roger Killian e ai fratelli Bowie, altri dieci nuovi aiutanti erano stati arruolati in quella che ora si chiamava la forza di sicurezza interna di Chester’s Mill, tutti seduti sulle gradinate della palestra della scuola media, e Big Jim aveva appena dato inizio al suo discorso sulla grande responsabilità che ciascuno di loro si stava assumendo, quando partì l’allarme antincendio


    32. Beatrice socchiuse gli occhi, assumendo un’espressione cattiva


    33. Assumendo un'espressione di profondo dispiacere, indicò il suo nuovo completo blu


    34. Ora che per vie misteriose gli incontri di Silvano e Ilaria stanno assumendo un'andatura sismica, lei è intimidita e, a momenti, prova un'agitazione che la scompiglia


    35. Gli eventi stavano assumendo un effetto a valanga, e questa valanga stava cadendo direttamente su Teheran


    36. - Non vi pare che tutta questa storia stia assumendo proporzioni inverosimili? Ogni giorno la televisione riversa torrenti d'immagini, si vedono bambini morire in diretta, si può assistere alle guerre come se fossero videogiochi


    37. «Vogliamo tornare in onda» dissi, assumendo un tono professionale


    38. Ignatius trasse un pesante sospiro e disse: “Non vedo alternative” assumendo un’espressione di profonda sofferenza


    39. “Ti aiuto io, Gloria” disse la signorina Trixie, assumendo quella che lei credeva una posizione adatta per poter sollevare una persona: divaricò le gambe con le punte dei piedi in fuori e si accucciò come una ballerina indonesiana


    40. Furono costretti a scattare foto per qualche minuto, in quanto io, assumendo pose estremamente artistiche, li obbligavo a farlo

    41. Nota sanitaria: lo stomaco sta assumendo forme smisurate; le cuciture dell’uniforme scricchiolano in modo sinistro


    42. «Ci ho pensato, naturalmente», dissi assumendo un tono difensivo


    43. «Questa è una cosa che disapprovo», commentò Aristotele assumendo un’espressione un po’ grave


    44. John, che fece da becchino, gli preparò una piccola scatola a mo’ di bara, assumendo un’aria dignitosamente professionale


    45. Quando un cane un po'’ strampalato lo scambia per un gatto qualsiasi, di quelli che si possono rincorrere per puro divertimento, il nostro amico ha l’abitudine di rallentare il passo e di sbarrare la strada all’aggressore, assumendo la posa e l’espressione tipiche della sfinge: diviene vera immagine della compostezza e della perfetta padronanza muscolare


    46. Corruga le sopracciglia nello sforzo di spremere dalla memoria qualche prezioso frammento andato perduto, assumendo una delle sue espressioni buffe che mi ispirano ancora un rimasuglio di tenerezza


    47. Senza un Dio, senza uno scopo, senza un mestiere! Che spaventose responsabilità si stava assumendo! Per quanto vergognoso potesse essere, già si sentiva prendere dall'impazienza


    48. Finora questo era il rituale della mia notte, la strategia per sopravvivere alle ore insonni, assumendo una postura precisa dentro la camicia da notte per minimizzare il calore/prurito/dolore delle lesioni dell’herpes, che hanno cominciato a essere meno fitte, persino a scomparire, e tuttavia continuano a mostrare una curiosa vita autonoma, caratterizzata da un fastidio “strisciante”, come se l’orrida figura lucertolesca si fosse infilata sotto la mia pelle, scavando minuscoli cunicoli che originano cicatrici e scoloriture simili a maliziose voglie


    49. Girò una breve ripresa dell’altarino improvvisato, assumendo un’espressione di circostanza


    50. In pochi istanti le fiamme mi avvolsero assumendo i miei connotati fisici, diventando la “veste” che ricopriva la mia anima in pena













































    1. Lo aveva ascoltato lamentarsi, ridere, piangere e lo aveva visto assumere espressioni stupite, irritate e divertite nelle occasioni più svariate


    2. È il mestiere più semplice per far soldi nel più breve tempo possibile, conquistare fiducia, assumere persone nel tempo adatto di un'elezione, distribuire salari, accaparrarsi finanziamenti, moltiplicare il proprio volto sulle facciate dei palazzi che si edificano


    3. A Mondragone si potevano incontrare le persone adatte per farti assumere in un'assicurazione, in un ufficio immobiliare e se proprio si presentavano braccianti disperati, disoccupati cronici, i contatti giusti li avrebbero fatti assumere con contratti decenti e lavoro dignitoso


    4. Molte aziende settentrionali erano riuscite a crescere, assumere, erano riuscite a rendere competitivo l'intero tessuto industriale del paese al punto da poterlo spingere in Europa, liberando le aziende dalla zavorra del costo dei rifiuti che gli era stata alleggerita dai clan napoletani e casertani


    5. Prima di svoltare cercò di assumere un’espressione composta, cercò di mettere i panni di un giovane che, pedalando tranquillamente, si dirige verso il fiume per la strada più breve, serio, assorto nei suoi pensieri, ma pronto a salutare una compagna di classe, se ne avesse vista una


    6. E nel contempo la sentiamo discendere dalle altezze spirituali e assumere su di sé il dolore per esprimere le esperienze e le sofferenze umane


    7. Kerrey dovrebbe controllare i suoi progetti di viaggio e assumere un buon avvocato prima di salire su un aereo


    8. A differenza degli esseri umani, i topi non possono tollerare l’esposizione diretta al sole per più di 15 minuti e, cosa estremamente importante, durante il suo ciclo di vita, che dura circa 3 anni, occorre somministrare al topo ingenti dosi di farmaci a fini sperimentali, superiori a quelle che potrebbe assumere una persona in 70 o più anni


    9. Alcuni di essi, ma non tutti, hanno venduto le azioni prima di assumere l’incarico


    10. Si tenga presente che alcuni di questi funzionari possono aver ceduto parte del patrimonio, specialmente i pacchetti azionari, al momento di assumere l'incarico

    11. Durante il 1957, altre famiglie arrivarono a Jaluit per assumere la responsabilità sulla produzione e la vendita di copra


    12. Nel luglio 1995, la Bebidas y Alimentos ha iniziato ad assumere alcuni paramilitari che avevano minacciato il precedente consiglio direttivo del Sindacato


    13. (6) E inoltre l’ostacolo non deve necessariamente assumere la forma di una prova o tentazione, Satana figura in alcune storie allo scopo di costituire un ostacolo al verificarsi di alcuni eventi o circostanze


    14. Le ragioni per assumere droga sono moltissime


    15. Per esempio, di vivere in modo autonomo, ma incapaci di rifiutare di assumere farmaci a seguito di cura psichiatrica; capaci di essere parte in un processo, ma non di rappresentare se stessi in tribunale; capaci di votare ma non di lasciare un ospedale


    16. È un errore assumere che se A può essere correlato a B, allora A causa B


    17. Considerando tutta la spazzatura contenuta nei vaccini, non vi piacerebbe vedere i responsabili assumere la loro creazione avvelenata? È esattamente quello che si augura il direttore di un’organizzazione di beneficenza che si occupa di medicina naturale:


    18. Era stato inoltre osservato che se ratti neonati venivano nutriti con diete ad alto contenuto di cicasina, le cellule di Purkinje del cervelletto, ancora in attiva divisione, potevano assumere bizzarre forme multinucleate e sviluppare «nidi» ectopici - alterazioni che erano state riscontrare anche, occasionalmente, in alcuni casi di "lytico-bodig" umano


    19. Altri gruppi (come le "Sphenophyllales", da tempo estinte) svilupparono un legno compatto senza mai assumere, peraltro, forma arborea


    20. si eccita intensissimamente, sia in forma emotiva sia in forma motoria, molte volte al giorno, e la sua eccitazione può assumere qualsiasi forma si presenti o sia appropriata: la sua eccitazione «preferita» e più tipica è quella ilare ("titillatio et hilaritas"), e in questi casi le piace che le raccontino barzellette, che le facciano il solletico o che la mettano davanti alla televisione quando trasmettono spettacoli di varietà con scenette comiche

    21. Ora del settembre 1972 Rolando P aveva stabilito con questa donna un rapporto «analitico» molto intimo, trovando in lei quel sostegno che prima gli aveva dato sua madre; e la fisioterapista, grazie al suo calore e alla saggezza del suo cuore, era riuscita ad assumere il suo ruolo materno con amore genuino, non simulato, incondizionato, senza mai una nota falsa; tale era anzi il suo attaccamento che spesso veniva a trovarlo anche il fine settimana o la sera, dandogli il tempo e l'amore di cui lui aveva così grande bisogno


    22. In piedi o seduta, essa tendeva ad assumere una postura fortemente flessa del tronco e riusciva a raddrizzarsi solo per pochi secondi


    23. La pienezza di salute e di energia - la pienezza della «grazia», come la chiamava lui - divenne sovrabbondanza e incominciò ad assumere una forma stravagante, grandiosa, maniacale; al tempo stesso apparvero tutta una serie di movimenti strani e di altri fenomeni


    24. era «gonfio e traboccante», come diceva lui stesso, di un'enorme abbondanza e "urgenza" di sentimenti libidinosi e aggressivi, la cui avidità e voracità poteva assumere molte forme


    25. Altri parkinsoniani possono assumere una dose del genere dieci volte al giorno, ma Cecil M


    26. La metà mancante della camera divenne visibile, ma era interamente avvolta nel ricamo, così da assumere essa stessa una struttura reticolata - un mosaico di tessere esagonali, perfettamente incastrate e giustapposte le une alle altre


    27. Solo che le sindromi a carico dell'emisfero destro, come quella di Pötzl, sono molto singolari, e hanno la caratteristica di assumere l'aspetto di alterazioni dell'identità


    28. Avrebbe dovuto provare ad assumere qualcuno perché le facesse compagnia in quei brevi intervalli di tempo


    29. Prima, essi erano tenuti ad assumere gli incarichi decisi dal partito e dallo Stato


    30. Il Fondo monetario ha dovuto assumere, malgrado la riluttanza del regime a varare una vera riforma economica, atteggiamenti più flessibili

    31. E poi: Pierre Brasseur che entra brandendo una pistola e deciso a sparare su Foujita, reo d’avergli soffiato Youki, una delle più belle e volubili ragazze del quartiere; César che si fa prestare dal Musée Grévin la statua in cera del presidente della Repubblica Vincent Auriol, la piazza a un tavolo della Coupole e vi si siede di fronte, dichiarando che quella sera cenerà «au plus haut niveau»; la Resistenza che durante l’occupazione nazista fa assumere come cameriere tre ragazze di famiglia borghese con buona conoscenza del tedesco, per ascoltare (e poi riportare) i discorsi degli ufficiali della Wehrmacht; due giovani giornalisti che si fanno dare da Sartre la cicca d’una delle sue sigarette preferite, le Boyard papier mais, la fanno montare in un bel cubo di plastica, quindi la vendono all’asta per finanziare l’uscita di Libération


    32. Preghiere e suppliche possono assumere tante forme diverse


    33. Il resoconto storico, infatti, può assumere diverse forme e dimensioni


    34. Ed è per questo che chiederemo al duca di Urbino di assumere il comando insieme a lui


    35. Quando la giovane Lucrezia se n’era andata per assumere la sua posizione nel mondo, aveva pregato che Dio la preservasse da tentazioni eccessive


    36. L’attrazione è immediata e, anche se fa del suo meglio per assumere un atteggiamento cavalleresco, suo malgrado nelle settimane che precedono il matrimonio lascia trapelare ciò che prova


    37. La vendetta, mio caro cugino, può assumere molte forme»


    38. Avevano modellato la plastilina fino a farle assumere la forma di una fetta di lingua salmistrata, messa poi a macerare nel ducotone


    39. E quando riescono a fargli assumere la consistenza di una noce di cocco bella pesante, lo scaraventano con mira infallibile sulla nuca di noi residenti, possibilmente per via catodica


    40. Naturalmente assumere una condizione di sottomissione nei confronti della mamma era la scelta meno bellicosa e quella più adatta

    41. Mi spiegò che originariamente la medicina è un liquido, ma che le pillole lo assorbono, rendendolo più comodo da assumere


    42. Evitare incidenti d’auto e aerei, di strozzarsi con una spina di pesce, di restare intrappolata in un edificio in fiamme, di assumere sostanze tossiche, di mangiare cibi che potevano provocarle allergie o sindromi da shock anafilattico


    43. Un nostro amico, malato di Kaposi, ha cominciato ad assumere i suoi farmaci cinque anni fa ed è ancora qui»


    44. E poi, se non era stata Toby ad assumere la ragazza, chi era stato? Toby, ogni indizio dice che È stato un suicidio


    45. Ogni volta che mi prendeva lo spavento, mi consolavo pensando che il Prefetto Du era partito per assumere il proprio incarico subito dopo la morte di Liniang e aveva a sua volta dimenticato di tratteggiare il segno sulla tavoletta della figlia


    46. Se l’idea di poesia che ogni poeta porta con sé fosse raffigurabile in uno specchio, noi vedremmo quello specchio assumere di volta in volta tutti i colori possibili, riflettere non un’immagine ma una battaglia di immagini


    47. In momenti come questi la tua fede nerazzurra la senti come una colpa d’origine, come un marchio che non puoi cancellare – e farebbe tanto comodo, adesso – daresti qualcosa per liberartene, per assumere modi indifferenti, toni divertiti


    48. L’immagine d’insieme che se ne ricava, naturalmente con affondi diversi che meriterebbero analisi particolareggiate, conferma in sostanza quella già delineata nelle Letture preliminari e, oltre a offrire numerosi spunti, anche espliciti, di autoesegesi (si vedano su tutte le pagine dedicate a Fortini), mostra il continuo sforzo di focalizzare nei singoli autori e nelle singole opere da un lato il tipo di rapporto che viene cercato e instaurato con la realtà (che può assumere le forme narrative poniamo di certa poesia dialettale o quelle visionarie della linea Seferis-Kavafis-Cattafi), dall’altro il ruolo che in questo rapporto riveste la propria e altrui opera (come ben indica il titolo del ciclo radiofonico Poesie come persone o la poesia di Auden citata a conclusione della lezione su Montale e Auden): opera che a poco a poco vive a fianco dell’autore, finendo per assumere un ruolo equivalente alla vita reale (come indica il titolo del saggio petrarchesco: Nella sua finzione la sua verità), non senza il rischio della aridità (un rischio che l’autore avverte continuamente anche per se stesso) quando alla ispirazione si sostituisce completamente il gioco o la manipolazione, la ripetitività magari altissima e poetica, ma non meno per ciò rischiosamente pencolante verso il manierismo o l’ideologia (si vedano, in ambito stavolta narrativo, le pagine su Cocteau o quelle sul Conformista di Moravia, qui alle pp


    49. Soccorre a questo proposito un’attenzione al modo in cui certi motivi centrali – come quello della morte o dell’amore – o certe immagini di densa allusività – come gli angeli o i girovaghi – si sono gradatamente trasformati fino ad assumere un senso sempre più pregnante, inteso a far cadere il diaframma tra le cose e tra queste e la loro universale significazione


    50. Se poi qualcuno dimostrava di apprezzare il suo lavoro, lo scatto della sua gratitudine tralasciava istantaneamente la pratica delle convenienze e dei rapporti di mercato per assumere, a volte con eccessivo dispendio di generosità, i colori della più calda amicizia











































    1. «Allora perché non vi liberate di Bobby Tom e non assumete piuttosto questo Unitas? Potete triplicare l'offerta dei Colts e risparmiare comunque diversi milioni


    2. «Mi ha detto che assumete personale


    3. – Se mi assumete come professionista del rimorchio, – dice Glaucone – accetto, solo per mandare avanti la discussione


    4. Quando assumete questo profilo, mentre leggete una rivista potete generare almeno una decina di cose da fare: ristoranti da provare, nuovi accessori da viaggio da acquistare, cinque o sei idee che potrebbero rendere più produttiva la prossima riunione con i collaboratori


    5. Come vedrete, tenere traccia degli impegni che assumete ai livelli più elevati è relativamente semplice e lineare, perché comportano meno input, meno frequenti e meno bisognosi di verifica


    6. Quando si devono fondere delle organizzazioni o dei team, quando si negoziano delle partnership strategiche, quando assumete un nuovo assistente o anche quando i vostri nipoti vengono a trascorrere le vacanze da voi, la fase iniziale del rapporto rappresenta il momento ideale per intavolare l’argomento, con delle premesse del tipo:


    7. È questa la moralità o immoralità anticristiana che voi assumete con naturalezza


    8. Sedetevi al bancone, ordinate un gin tonic, assumete una posa da vera Regina delle Nevi (ricordate sempre che non serve essere uno schianto per darsi arie da star: basta esserne convinte) e aspettate con fiducia


    9. "Non conta se continuerete a sedurre le donne che assumete per occuparsi di loro


    10. Ma se assumete solo i migliori, dovete pensare che siano in grado di superare qualsiasi esame sui vostri prodotti

    1. Assumeva quella stessa posizione, rannicchiato nell’ombra del più grande degli ulivi, mentre qualcuno pronunciava a gran voce il suo nome


    2. L'ETÀ avrebbe costantemente abbassato il costo della coca che si procurava attraverso i contatti con i gruppi guerriglieri colombiani e si assumeva i costi e le responsabilità dell'arrivo della merce in Italia: tutto pur di mantenere rapporti con i cartelli campani, gli unici forse in grado di fornire interi arsenali


    3. Samantha poteva anche ridere della soggezione che avevano i suoi genitori per i Fawley, ma Miles si era accorto che la moglie, nelle rare occasioni in cui si trovava a tu per tu con Aubrey o Julia, mutava quasi impercettibilmente accento e assumeva maniere decisamente più decorose


    4. assumeva ogni uomo e ogni donna senza badare alla cittadinanza; persino i loro muli, si faceva notare, venivano registrati se erano abbastanza fortunati da avere un nome


    5. Poi, ogni sera, incominciò ad avere una singolare allucinazione, che sostanzialmente assumeva sempre la stessa forma


    6. Diventò impaziente e irrequieto, alquanto irritabile e incline al litigio; ogni tanto assumeva atteggiamenti gradassi e prepotenti, sotto i quali si nascondevano apprensione e ansia


    7. A volte la sua voracità assumeva altre forme: mangiare e bere, leccare e lappare, mordere e masticare, succhiarsi la lingua; tutto ciò lo stimolava e gli dava qualcosa di molto simile al piacere sessuale (si confrontino Margaret A


    8. Durante quelle oculogire, che in genere si manifestavano settimanalmente e duravano ventiquattr'ore, il suo volto assumeva una particolare espressione di costernazione e di orrore, ma lei non è mai stata in grado di spiegare che cosa "costituisse" o "provocasse" queste impressioni; sapeva solo dire: «E' un orrore totale, assolutamente intollerabile»


    9. Ma così la domanda posta da Charcot assumeva un carattere dualistico, diveniva un pretesto per distinguere, in questo ambito, il fisico dal mentale


    10. Sicuramente mi riconosceva quando entravo nel bagno, e assumeva diversi colori che segnalavano le sue emozioni

    11. Il richiamo di quei trei romani, ai quali il genio europeo dell’ultimo mezzo secolo deve ben più di quanto non debba alla cultura italiana, inglese o tedesca, assumeva il significato d’una riscoperta dell’identità rumena


    12. E c’è stato un momento in cui gli ho invidiato il ruolo che assumeva nel mondo» dice, poi fa una pausa


    13. Cominciammo a indagare per conto nostro: andammo in tutti i commissariati, ma nessuno si assumeva la responsabilità di darci informazioni; dicevano di non sapere niente e che dovevamo parlare direttamente con il comiteh, la polizia religiosa


    14. Nel colore del sangue predominava ancora la componente rossa, un colore quasi da sangue vivo, non completamente coagulato, che assumeva sfumature tendenti al marrone–ruggine solo negli strati più sottili, quelli più lontani dalla ferita


    15. Da quella prospettiva monte Pellegrino assumeva un aspetto inconsueto, come se l'avessero compresso nel senso della lunghezza


    16. La mia percezione del corpo e della vita assumeva valori strani


    17. Assumeva degli insegnanti privati perché le dessero lezioni a casa


    18. Quando gli ufficiali del dirigibile posavano dei fogli di carta colorata sui sensori, la pezza segnaletica assumeva esattamente lo stesso colore, come le creature a cui la natura ha dato il potere di mimetizzarsi


    19. Esseri, cose, personaggi ci hanno già guardati con identico sguardo da altri racconti di Landolfi, «racconti straordinari» nel tipo e negli intenti, per non dire dei casi in cui tale sguardo, duro sempre, assumeva non so che crudo, minerale splendore


    20. Più tardi Luzi provvedeva, con cinque liriche pubblicate in un numero di «Frontespizio» – e ora raccolte –, a indicarci anche più decisamente il senso del proprio moto: un insonne moto, che assumeva violentemente e dolcemente a un tempo gli aspetti e le figure e li sollevava al cielo della loro ultima verità:

    21. Lo stesso senso di disagio, corrispondente alla prima e bruta impressione del lettore, per cui l’amore, ad esempio, assumeva senza alternativa i caratteri della fornicazione; lo stesso sospetto di un’acre, immotivata riduzione al vizio di ogni aspetto della vita da parte di chi nella vita sapeva «vedere soltanto il male», ci turbano oggi in misura molto minore, non ci costringono più a quella sorta di atteggiamento riluttante e difensivo che aveva accompagnato le nostre prime letture di Moravia


    22. Garðar era identico in tutte le foto, mentre Líf assumeva varie pose e ricordava più che altro il cacciatore durante un safari, che voglia avere delle foto ricordo della sua preda


    23. La luce, all'inizio fioca, aumentò progressivamente; il coro, schierato e mimetizzato fra le quinte e l'immenso fondale - i costumi dello stesso colore dei tronchi -, assumeva corposità, i volti pallidi come lucciole al chiaro di luna


    24. Sotto le mani esperte assumeva la consistenza elastica e appiccicosa di una brioche ben riuscita


    25. Una conferma fossile dell'origine degli uccelli da questo secondo gruppo, che raggiunse velocità ancora maggiori conservando due sole zampe, sembra siano state! resti del Deinonychus (il rettile dai "terribili artigli"), un veloce corridore in cui lo scheletro della coda assumeva la forma di una penna (fig


    26. Il marito appariva diffidente e ignaro delle particolari attenzioni che lei assumeva nei riguardi dell’Indio, sempreché non fingesse


    27. Il messaggio assumeva così un particolare significato


    28. La fisionomia ch'ella assumeva d'improvviso era tale da toglier ogni coraggio al più baldanzoso degli innamorati; e Lucien non era certo tale


    29. Il prefetto, che sino allora era stato umile sino al servilismo, parlò per la prima volta in tono energico; e ammonì Lucien a riflettere alla responsabilità che si assumeva


    30. Buddy, che di solito durante quei congressi assumeva un atteggiamento di distacco, fece ripiombare improvvisamente sul pavimento tutte e quattro le gambe della seggiola di plastica su cui sedeva posando contemporaneamente con un tonfo secco la sua bottiglia di Driver sull'armadietto dei tergicristalli

    31. Assumeva degli atteggiamenti che non avevo mai notato prima; per esempio girare nervosamente le chiavi della macchina attaccate a quella linguetta di cuoio, far schioccare le nocche, morsicarsi di tanto in tanto l'ultima falange del pollice con gli incisivi superiori


    32. Un terribile errore, ma per il quale si assumeva tutte le sue responsabilità e al quale aveva già cominciato a porre rimedio


    33. La sua faccia assumeva lentamente il colore di un vecchio mattone


    34. Era la posa che assumeva Pam quando non aveva intenzione di soprassedere


    35. Quando un padre cercò di impartire una lezione di disciplina al suo Figlio dei Dannati, tutti i Bambini si allearono tra loro e diressero i loro pensieri contro l'adulto ostile (i loro occhi si illuminarono mentre il tema musicale assumeva un andamento ritmico e così strano che, mentre beveva un sorso di coca cola, Bobby sentì accapponarglisi la pelle delle braccia) finché il poveraccio si puntò un fucile alla testa e si uccise (questa parte non veniva mostrata e Bobby ne fu contento)


    36. Osservai Ronnie per vedere come viveva la rara esperienza di qualcuno che assumeva le sue difese e colsi un moto eloquente nei suoi occhi verdi, l'accenno di un lampo


    37. Anche il sogno si stava asciugando e assumeva quell'aspetto disseccato che hanno le fotografie sovraesposte


    38. ma poteva essere benissimo l'espressione che assumeva normalmente nelle trattative


    39. Se ne stavano là nel tepore luminoso e instabile del marzo che si sforza di diventare aprile, tra l'erba alta e secca del campo della signora Vinton; sopra di loro l'avvoltoio si librava verso l'azzurro, le ali di plastica tese contro quella forte corrente d'aria, salendo sempre più su, e Louis, come quando era ragazzino, si sentiva a sua volta trasportare là in alto, a guardare in giù, mentre il mondo assumeva la sua forma geometrica, quella che i cartografi vedono forse nei loro sogni: il campo della signora Vinton, simile a un grande parallelogramma delimitato da pareti di roccia su due dei suoi lati, e poi la strada da una parte, cucitura nera e diritta, e la vallata del fiume: l'avvoltoio vedeva tutto questo con i suoi occhi iniettati di sangue


    40. Accanto a lui c'era la parete di roccia, tutta scheggiata, scanalata, friabile, che qua e là assumeva le forme più strane; una barca, una faccia

    41. Anche a quella distanza la testolina aveva qualcosa che gliela rendeva perfettamente riconoscibile: era la posa che assumeva quando alla televisione davano qualcosa che assorbiva totalmente la sua attenzione, o quando lui e il padre giocavano a briscola o a rubamazzetto


    42. Le crocchette somigliavano a palline di polistirolo da imballaggio e, a giudicare dall’espressione di rimprovero che assumeva Horace nei suoi confronti prima di consumarle, probabilmente ne avevano anche il sapore


    43. Alla luce del fuoco, la loro faccia assumeva un'espressione fanatica


    44. Protetta dalla roccia che la circondava, l'acqua del lago si era mantenuta pura, anche dopo secoli di Sole Ferito, e scorrendo lungo i corridoi e le scale della Rocca assumeva un colore azzurrino


    45. Passando il pizzo alla figlia, esso assumeva altri significati, trasformandosi nel simbolo tangibile della rete di parentele che Effie stava cercando di tenere insieme: Mary in Australia, i figli Geoffroy ed Evie, rispettivamente nel Wyoming e a Parigi, sua madre in Scozia… e ora anche Carrie andava via di casa


    46. Prima di quanto si aspettasse, stipulò un contratto d'affitto, in base al quale l'ingegner Biffi si assumeva per intero gli oneri della ristrutturazione della casa e del giardino, previa la sua approvazione


    47. Una decisione pericolosa ma cruciale: finalmente si assumeva la responsabilità della propria guarigione


    48. La sua bonarietà si sarebbe potuto chiamarla anche con altri nomi, per esempio con quello un po' insipido di purezza d'anima, o quello serio e bello di pudore, o quelli avvilenti di disgusto del vero e ipocrisia, o persino quello di timidezza mistica e religiosa: c'era un poco di tutto ciò nel contegno di Castorp verso i rumori della camera attigua, e in termini fisionomici esso Si palesò in un costumato accigliamento del viso, come se egli non dovesse né volesse saperne di quei rumori: un'espressione di morigeratezza che non era del tutto originale, che egli però assumeva in determinate occasioni


    49. Con voce sommessa i due giovani fecero i convenevoli e, invitati da un gesto desolato, si avvicinarono al letto: attraversarono la camera con passo elastico, senza posare il piede sui tacchi, in un inchino rispettoso, e si soffermarono a contemplare il morto, ciascuno a suo modo: Joachim in positura militare, con un mezzo inchino di saluto, Castorp abbandonato e assorto, le mani incrociate davanti a sé, la testa su una spalla, con un'espressione simile a quella che assumeva ascoltando la musica


    50. Marito e padre da alcuni anni, senza che per questo avesse dovuto lasciare la spaziosa villa del vecchio console sul Harvestehuder Weg; sposato con una appartenente alla sua cerchia sociale, altrettanto fine e civile quanto lui, dall'ugual modo di parlare sommesso, veloce e cortesemente arguto, era in casa un uomo d'affari molto energico, accorto e, nonostante l'eleganza, freddamente obiettivo, ma in paesi di costumi diversi, durante i viaggi, per esempio nel mezzogiorno, assumeva una certa precipitosa affabilità, una gentile e premurosa disposizione alla rinuncia, la quale non manifestava affatto una mancanza di sicurezza della propria civiltà, anzi al contrario, la coscienza dell'equilibrio di essa, insieme col desiderio di correggere la sua limitazione aristocratica e di non far notare il suo stupore nemmeno in mezzo a forme di vita che gli sembrassero incredibili












































    1. E così assumevamo una personalità che non era la nostra ma che proveniva da uno o più membri della nostra cerchia affettiva; nascere in una famiglia era, per così dire, esserne posseduti


    2. (Nei momenti più duri, assumevamo dodici o quindici pillole al giorno per alleviare i dolori dovuti al viaggio e alla mancanza di sonno


    3. Non era meglio che ci mettessimo alla guida di quella violenza proprio per risparmiare delle vite, partendo dall'idea che si dovessero attaccare i simboli dell'oppressione, e non le persone in quanto tali? Se non assumevamo ora la guida, presto saremmo stati scavalcati, saremmo diventati i fanalini di coda di un movimento che non avremmo potuto controllare


    1. Ombre piatte prendevano corpo, le distanze assumevano profondità, i fanalini di coda di macchine a cinquanta metri di distanza sembravano sospesi nell'aria


    2. Tutto, il disordine sulla scrivania e il tavolo da disegno, tutti i libri e gli oggetti assumevano un nuovo carattere sotto la prospettiva di essere visti da lui


    3. Non solo molte centinaia di chamorro avevano ancora il "lytico-bodig", ma - come Chen disse a John - continuavano a insorgere nuovi casi: stando alle sue stime, diverse decine ogni anno, che a volte assumevano forme diverse dal "lytico" e dal "bodig" classici; il paziente affetto da paralisi sopranucleare ne era un chiaro esempio


    4. A volte questi parossismi assumevano una forma anche più acuta, costringendola a slanciarsi in avanti pur restando (secondo le sue parole) «inchiodata al suolo»


    5. Ma c'erano ancora le fotografie, immagini spesso casuali, che ora assumevano un valore speciale: fotografie di vacanze estive, fotografie di amici, vicini e parenti immortalati alla luce di un sole del 1935 o del 1938, senz'ombra di una premonizione di quanto sarebbe accaduto poi


    6. A dire il vero, assumevano gente nuova in continuazione


    7. «Ho sentito dire che assumevano alla prossima fermata»


    8. Faceva le piccole riparazioni per quelli che venivano a passare l'estate e badava a un paio di case e spero che quelli che lo assumevano tenevano un buon inventario della loro roba


    9. Nell’esperienza di Ollie Dinsmore, quella era l’espressione che assumevano gli insegnanti prima di appiopparti una settimana di sospensione


    10. C’erano altri peccati e altri peccatori al Mill – lo sapeva, non era un ingenuo, imprecavano e ballavano e facevano sesso e assumevano droghe e di tutto questo era consapevole più di quanto potesse desiderare – e senza dubbio meritavano di essere puniti, di essere fustigati, ma questo valeva per qualsiasi comunità, poco ma sicuro, mentre la sua era la sola a essere stata prescelta per quel terribile atto di Dio

    11. I compiti venivano assegnati naturalmente da Charlie, attraverso subdole manipolazioni, ma quasi tutti si assumevano di solito certi tipi d’incombenze senza che fosse necessario ricorrere a misure drastiche


    12. Un largo sorriso le illuminò per un attimo il volto mentre gli occhi assumevano un’espressione radiosa che non le avevo mai visto


    13. Le aziende che desideravano avere un nome conosciuto che le rappresentasse con forza lo assumevano


    14. Soffici capelli biondi, occhi che in certi momenti assumevano un colore grigio ardesia, e in altri momenti erano di una sfumatura appena più scura dell'azzurro del cielo; studiò l'involucro di freddezza che, con le sue percezioni addestrate, riusciva a penetrare facilmente


    15. La casa era completamente ricoperta d'edera, e i camini, resi più larghi dai rami del parassita, assumevano l'aspetto di torri in rovina


    16. Lavorarono per ore e ore, inconsce dell'aspetto disperato che assumevano nel passaggio, senza pensare alla giustizia o all'ingiustizia della loro sorte


    17. Naturalmente Ray e io sapevamo che alcuni nostri amici assumevano degli antidepressivi


    18. Lo scopo era quello di modificare i comportamenti e la personalità disturbata degli schizofrenici e di altri malati mentali, ma il fine sotteso mirava a rendere inoffensivi quei soggetti che assumevano atteggiamenti molesti, offensivi o ribelli – e questo era il caso della sorella di Ray


    19. assumevano la forma di una fiasca di tej per tornare poi a restringersi


    20. genere assumevano nomi di battaglia

    21. Le colline scure che li circondavano assumevano


    22. farina sulla piastra di ferro e controllò le frittelle che assumevano un bel


    23. Invece trascinava ancora in giro la sua pellaccia il suocero, un uomo molto anziano, che ogni tanto veniva a trovare Tika nell’altra “casa” e la guardava lavorare con le ossa come se guardasse dei cagnolini che giocavano scatenati nella terra; non parlava, non si intrometteva, ma gli occhi e la bocca assumevano certe espressioni – a volte aveva l’aria di divertirsi moltissimo e di incitare il gioco, altre volte sembrava avere paura che stesse per accadere qualcosa e che i cagnolini lo avrebbero aggredito al volto: allora si stringeva nelle spalle ed emetteva deboli suoni simili a uggiolíi, ai piagnucolíi di un neonato che sogna i mostri –, certe espressioni, insomma, per cui Anastasis, l’unica volta che lo incontrò, fu a lungo impegnato a osservare il vecchio che osservava Tika


    24. Incredibilmente, era vero anche il contrario: quando indirizzava all'acqua pensieri negativi, i cristalli assumevano forme caotiche, frammentarie


    25. In quello stato, le cose assumevano una luce migliore


    26. Al chiarore della luna assumevano aspetti fantastici


    27. Ogni volta, terribili ombre gli venivano incontro, randagi raggi di luna assumevano le sembianze di una pallida figura, innumerevoli scricchiolii della vecchia casa l’avvertivano che c’era qualcuno, alle sue spalle, o dall’altra parte della porta


    28. Al termine delle sue osservazioni, Forberg fa un elenco delle possibili posizioni che gli antichi assumevano facendo sesso


    29. I prescelti si beavano di quel momento di gloria, e dopo aver firmato una liberatoria in cui si assumevano la responsabilità di eventuali incidenti o lesioni fisiche sfilavano per la pura soddisfazione di essere notati in mezzo agli altri, la loro perfezione fisica riconosciuta e illuminata dai riflettori


    30. Ora, tutti i particolari di quella specie di gioco a incastro erano al proprio posto, e le parole di Elizabeth Temple assumevano un senso

    31. Forse così era per gli iniziati nell'iniziazione essenzialmente femminile di Eleusi: si assumevano i compiti e i travagli dell'apprendimento femminile per trovare le loro regine psichiche e la loro progenie psichica


    32. Quello dove il cinismo, il dolore e la crudeltà assumevano il ruolo di protagonisti assoluti


    33. Riunì tutte le sue forze, guardò il cielo facendo fra sé il voto di abiurare se fosse sfuggito alla strage; con uno scatto fece perdere una trentina di passi alla canea che lo inseguiva, puntò dritto verso il Louvre, si lanciò sul ponte levatoio mescolato ai soldati, incassò un’altra pugnalata che gli scivolò lungo le costole e nonostante le grida: «Uccidi! uccidi!» che si levavano alle sue spalle e all’intorno, nonostante l’atteggiamento offensivo che assumevano le sentinelle, filò come una saetta nel cortile, balzò fino al vestibolo, divorò la scala di due piani, riconobbe una porta e vi si addossò picchiando con le mani e con i piedi


    34. Italia meridionale e Sardegna andavano all'Austria; i Savoia assumevano il titolo di re di Sicilia


    35. Eppure Raquel era esplosa quella notte, né prima né dopo, e aveva detto cose che assumevano un significato nuovo, differente, se rapportate all’inquietudine che le parole di Fernando avevano insinuato nel mio spirito


    36. Ci furono piuttosto gli scioperi dei ferrotranvieri, degli studenti, proteste che assumevano consistenza, un rilievo sufficiente per arrivare alla stampa francese, e, soprattutto, le visite sempre più frequenti di comunisti spagnoli di vent’anni, che ci guardavano, e ci toccavano, e ci omaggiavano come se fossimo dei santini


    37. In Francia e in Italia, gauche e sinistro avevano assunto una connotazione negativa, mentre i termini relativi alla destra assumevano un connotato di giustizia, correttezza e abilità


    38. E che bisogno avevo di capir bene il loro linguaggio, quando tutta la mia carne lo gustava? La brutalità e la passione assumevano ai miei occhi un ipocrita aspetto di salute, di vigore


    39. Gli attori minori, arrivando a pranzo nei ristoranti, assumevano l'aria distaccata dei divi


    40. - Perché non appena è diventato non solo un atteggiamento ma un atteggiamento di moda, ecco scendere in campo le corporazioni e i loro pubblicitari a incoraggiare e sedurre le persone che lo assumevano a comprare le cose prodotte dalle corporazioni

    41. Fece un altro cenno e il cameriere portò i primi vassoi: nidi di rondine, crema di meduse giganti ricavata dalle loro parti mucose e uova dei cento giorni, uno dei piatti più decantati dal nostro anfitrione, previamente cotte e poi lasciate a stagionare nello sterco di yak fino a quando il chiaro e il tuorlo assumevano le tonalità che mostravano ora sul vassoio


    42. A volte i giovani sicari assumevano della canapa o altre droghe per darsi coraggio nell'attacco, ma la maggior parte dei Phansigar più anziani non utilizzavano droghe nei loro strangolamenti


    43. Inoltre, come dimostrò uno studio del 1937 sulle spie del lavoro, le grandi industrie americane spesero 80 milioni di dollari l'anno per mantenere una rete di agenti segreti che riferivano le attività dei lavoratori e che assumevano cariche importanti all'interno dei sindacati con l'unico scopo di far sciogliere il sindacato stesso facendo licenziare i sindacalisti militanti dalle società in cui lavoravano


    44. I campi di concentramento, quindi, assumevano l'aspetto di enormi macchine straordinarie e complesse per l'espiazione, che macinavano morti lentamente, e con calcolata noncuranza in modo che la distruzione sia morale che fisica procedesse per gradi, rendendo la vittima conscia dell'essere dannata, in quanto espressione del principio del male e non di quello umano


    45. Il figlio invece non si liberava; le note, faticando, si aggrovigliavano sempre di più, gli accordi assumevano suoni ancor più ostili, tutto restava lì sospeso o addirittura si rovesciava a piombo in più caparbi attriti


    46. Però quello che aveva attecchito di più era ’Il Signore della buonanotte’, perché il solo dato investigativo emerso – e anche l’unica cosa che gli scomparsi avevano in comune – era che tutti e sette soffrivano d’insonnia e, per dormire, assumevano sonniferi


    47. I sette scomparsi di vent’anni prima assumevano farmaci per dormire – il Signore della buonanotte, rammentò


    48. Huginn e Muninn, pensiero e memoria, assumevano l’aspetto di uccelli


    49. Uomini e donne assumevano un atteggiamento deferente, quasi sapessero d'istinto che era un monarca


    50. Perdendo ogni somiglianza con forme terrene, gli alberi e i pennoni assumevano un aspetto spettrale con gli spruzzi di schiuma sollevati dal vento che si erano solidificati in bizzarre sculture di ghiaccio













































    1. Nelson credeva che avesse a che fare con gli steroidi che assumevi, che fosse quello il motivo per cui il virus in te era diverso


    2. Ad allettarlo non era la possibilità di lasciare il seminterrato senza farsi vedere, bensì la sensazione che gli aveva descritto la ragazza: quando assumevi la forma di nebbia, il tempo scivolava via come in sogno


    1. Era ancora con il signor Mike, ma senza Mariette, lo sguardo fisso e teso, la mano febbrile, non ho aspettato che parlasse, ho preferito anticiparlo: «Ha diritto a una spiegazione» ho mormorato, «non è stato facile, sa, in tutti questi anni sono sempre stata accusata di mentire, mi hanno detto che non mi assumevo le mie responsabilità, che evitavo gli ostacoli


    2. Non ero interessato, anzi, automaticamente assumevo un atteggiamento di difesa, mi proteggevo


    3. Mi ero messo in mezzo, e me ne assumevo la responsabilità


    4. Di tanto in tanto mi mettevo nei panni dello scrittore, spostando il tavolino da gioco con la macchina per scrivere portatile sulla terrazza, e poi ne assumevo la posa, un grosso bicchiere di qualcosa a portata di mano, contemplando la folla sudicia che correva di sotto in tutte le direzioni


    5. Non mi assumevo incarichi facili, perché gli incarichi facili non mi piacevano


    6. Erano tantissimi anni che non assumevo alcolici di mattina, non bevevo mai neanche una birra prima dell’ora dell’aperitivo, ma non mi ero neanche mai trovato in una situazione del genere


    7. Ma perché non assumevo un investigatore?, mi suggerì il giornalaio quando gli diedi un biglietto da visita con il mio numero di telefono insieme alla preghiera di chiamarmi se la rivedeva, e uno dei camerieri si rammaricò per me che avessero sospeso quel programma televisivo dedicato alla ricerca delle persone scomparse


    8. Allora non avevo un gran senso dell'umorismo, si direbbe, o comunque assumevo il classico atteggiamento infantile di prendere tutto quello che diceva lui come un commento o un giudizio personali


    9. Le parole e le sensazioni dei miei genitori diventarono le mie a mano a mano che mi assumevo le responsabilità del mio ruolo nel dramma familiare, il figlio nervoso e delicato, oggetto delle ansie materne, mentre mio fratello era il figlio dotato, entusiasta, che dopo la scuola inondava la casa con la musica del pianoforte e teneva il crepuscolo fuori dalle finestre, dove doveva stare


    10. Mi disse che dovevo ridurre la quantità di droghe che assumevo, per poter ricominciare a fingere di avere la vita di una persona normale

    11. Allora, io assumevo un'espressione stupida, fingendo di non capire


    12. Tra i doveri che mi assumevo personalmente rientrava pure quello di tenere in ordine la soffitta


    13. Fino a due anni fa assumevo un bel po’ di cause in prima persona


    14. In parole povere, assumevo la veste di delatore, il che, a ripensarci, mi fa sentire un poco a disagio, ma, in tutta onestà, la mia propensione al romanzesco mi faceva supporre di essere alle prese con una spia nemica


    15. assumevo un aspetto menefreghista, assorto in qualche finta occupazione che doveva


    1. Sei stata tu a insegnarmi che non importa quale sia il tuo lavoro o quanti soldi tu abbia o quanta gente assumi e su quante persone puoi esercitare un potere; e non è importante nemmeno quante volte ti lavi i capelli o quali vestiti indossi… Ciò che importa sono i libri che leggi, i tuoi pensieri e l’essere onesta con te stessa, chiunque tu sia


    2. Voglio dire, tu assumi il personale perché lavori con te, non per prestarlo a un'altra società


    3. «Non lo sai? Sottopongo ai test il personale che poi tu assumi


    4. [2]Allora Ioab mandò a prendere a Tekoa un’abile donna, alla quale disse: «Su, assumi un aspetto triste, indossa vesti di lutto, non ungerti con olio e mostrati come una donna che fa lutto da molto tempo su di un morto


    5. responsabilità che ti assumi» fu la risposta di Cassio


    6. «Ti assumi una responsabilità enorme» rispose Dionisio


    7. Assumi solo un aspetto saggio


    8. «Perché certe volte assumi con me il tono inquisitorio da commissario»


    9. Lei gli rivolse uno sguardo in cui alla solidarietà si mescolava il messaggio non detto Te ne assumi la responsabilità, Will Herondale, e uscì dalla stanza, richiudendosi la porta alle spalle


    10. Perciò sii fiducioso, sii te stesso, assumi il controllo

    11. Assumi il comando!»


    12. «Il tuo problema, Kogito, è che continui sempre a ribattere e non assumi mai un'aria rassegnata, facendo indispettire ulteriormente chi ti sta di fronte


    13. Tu, che hai scatenato tutto quanto, non ti assumi la responsabilità delle azioni di nessun altro a parte te stessa?»


    14. Ti assumi le responsabilità e i conflitti con la stessa scontata autorevolezza, sei strutturata, competente e intraprendente


    15. «O Dea dagli occhi lucenti, è davvero difficile ri-conoscerti, tante sono le sembianze che assumi


    16. Tu assumi una carica che giustifichi il tuo operato


    17. Quando le persone rappresentative se ne vanno, assumi il loro insegnamento, naturalmente


    18. Leyner: Addirittura più importante di quei filmati pubblici che mostrano come il cervello diventi un uovo Benedict se assumi della droga


    19. Un’ora, un’ora e mezzo dopo l’uscita di Raoul, tu arrivi davanti al villino con la tua auto, suoni, ti aprono, assumi un’aria agitata e fai consegnare questa lettera alla piccola


    20. Personalmente non ti assumi un briciolo di responsabilità

    21. «Ti assumi la piena responsabilità per quei prigionieri?»


    22. Mi assumi quando nessun altro al mondo mi offrirebbe neanche una giornata


    23. Disse loro: “In una startup, le prime dieci persone che assumi determineranno il successo o il fallimento dell’azienda


    1. Se affrontiamo quello che è stato, se ci assumiamo le nostre responsabilità


    2. Noi Gine, un po’ coglione a dire il vero, anzi cogl, a un certo punto della nostra vita assumiamo una signora che ci aiuti in casa, in cas


    3. Il mondo è soprattutto dolore e noi che ci viviamo ce ne assumiamo la responsabilità completa


    4. Mia cara Dora, a meno che non impariamo a fare il nostro dovere con chi assumiamo, chi assumiamo non imparerà mai a fare il proprio dovere per noi


    5. Poi, andando avanti assumiamo la forma giusta


    6. Oppure, non ribellandoci, assumiamo la parte di complici agli occhi di chi è estraneo alla vicenda


    7. Il nostro amore per lui deve spingerci a procurargli, con un torto che assumiamo su di noi, una buona coscienza per il suo distacco da noi


    8. Detesto ammetterlo, ma quando si arriva all'essenziale mio padre e io siamo molto simili: quando veniamo chiamati da qualche parte a salvare il mondo, anche se assumiamo quell'espressione un po' irritata, sotto sotto siamo contenti di mettere da parte i libri e di trovarci al centro delle cose


    9. «Oh, povera me, siete un ingenuo, vero, Ontrose? È questo che fanno le ragazze, non lo sapevate? Indossiamo i nostri abiti più belli, e ci orniamo con i nastri e assumiamo un'espressione seducente, e poi partiamo alla guerra


    10. Noi, be', assumiamo solo signore con una certa esperienza

    11. «Cittadini, mentre noi assumiamo la tutela della creatura abbandonata, vi invitiamo a votare compatti per la nostra lista!


    12. Quando assumiamo oppiacei - in particolare morfina, oppio ed eroina - l'organismo smette di produrre endorfine


    13. Duval è ben consapevole che potremmo cavalcare verso una trappola, ma la situazione della duchessa è così disperata che ce ne assumiamo il rischio


    14. Per comodità, assumiamo che, quando la posizione della ruota è quella in cui essa tocca l'anello debole (ammesso che l'anello debole sia lì a farsi colpire), Θ sia uguale a 0


    1. Dopo aver riflettuto un istante, mi passo un paio di volte le dita tra i capelli arruffati, assumo un'espressione molto preoccupata e torno al piano di sopra


    2. Quando scatta la serratura, do un calcio alla porta e assumo la posizione da combattimento, con la pistola in entrambe le mani e tutta la stanza bene in vista


    3. «Con l’autorità conferitami dall’imperatore Claudio e dal Senato e dal popolo romano, ti sollevo dal comando e assumo il tuo grado e la tua autorità di prefetto della flotta di Ravenna»


    4. Prendendo il rischio di un atto, io assumo pienamente la fede in me stesso, e accetto che non ci sia un Altro che crede per me, al mio posto


    5. Ma quando ti assumo per dirigere l’hotel, l’intero bel mondo arriva di corsa


    6. Erin mi consegna i fiori e si sposta, mentre io assumo l'aria radiosa della sposina novella


    7. Assumo un'aria disinvolta e allungo il passo per arrivare al portone insieme a lei


    8. «Allora!» Assumo un tono allegro


    9. » mi stringo nelle spalle ed assumo un atteggiamento posato evitando di gongolare


    10. Abbasso subito le mani in grembo, mi siedo dritta e assumo un’espressione gelida

    11. — Se i tuoi compagni sono stati davvero portati alla Rocca delle Celebrazioni, mi assumo la responsabilità della loro sicurezza


    12. Me ne assumo la responsabilità


    13. Assumo un'aria disinvolta e faccio dietro-front verso rue de la Lune


    14. Nemmeno dovrei raccontarlo a te, ma mi assumo il rischio perché non mi piace vedere una persona perbene lasciata all'oscuro a questo modo


    15. Ho provato a cercare su Internet qualcosa riguardo ai medicinali che assumo e non sono stata particolarmente sorpresa dai risultati:


    16. Io però non mi assumo la responsabilità da solo: se voi ci state si procede, altrimenti non se ne fa niente e affronteremo tutti i rischi che ci saranno da affrontare


    17. «Da questo momento, mi assumo il compito di salvaguardare il cantiere


    18. Ma ora assumo la


    19. Assumo questo impegno senza riserve di alcun tipo e, se le mie prove falliscono, prometto di attenermi a esso sulla fede di una buona cattolica e sulla parola di una donna onesta


    20. Me ne assumo io la responsabilità, ormai ho le prove”

    21. Conservando il mio aspetto, assumo un corpo di donna per spogliarmene solamente assieme alla vita


    22. E me ne assumo tutta la responsabilità davanti al preside e al federale!" La classe intera si voltò a taliare a Jacolino che stava addritta al posto suo


    23. E sulla punta della lingua gli assumo una risposta classica: "Nel mio libro non c'era


    24. «Salvo, se ti sbattono fora dalla polizia, ti assumo io


    25. Me ne assumo tutta la responsabilità


    26. "Consapevole della responsabilità morale e giuridica che assumo con la mia deposizione mi impegno a dire tutta la verità e a non nascondere nulla di quanto a mia conoscenza"


    27. — Mi assumo la piena responsabilità di averle affidato la direzione dell’Istituto di Londra


    28. «Siete amabilissima, madame, però devo avvertirvi che sono in vacanza e, quando sono in vacanza, non mi assumo mai impegni professionali


    29. Ma non vanno certo attribuite a lui, o ad altre persone citate più avanti, ulteriori responsabilità e le incursioni nel mondo della finzione, che mi assumo in esclusiva


    30. Mi assumo io, signore, disse il mio tutore ridendo, mentre suonava il campanello, il compito di rispondere in nome di Miss Summerson alla sua proposta

    31. Però l’ho fatto, e me ne assumo le conseguenze


    32. Sì, Louve, se le mie parole vi commuovono, se le mie lacrime fanno scorrere le vostre, è perché lo spirito suo, il suo pensiero sono quelli che ora mi ispirano! Se vi parlo dell'avvenire più fortunato che otterrete grazie al pentimento, è perché posso promettervi quell'avvenire in nome suo, quantunque in questo momento lui nulla sappia dell'impegno che assumo! Infine, se vi dico: "Sperate!", è perché egli ode sempre la voce di coloro che vogliono diventare migliori, perché Dio l'ha mandato sulla terra per far credere nella Provvidenza


    33. Mi assumo tutta la responsabilità se qualcosa va storto, ma adesso dobbiamo alzare il livello, il livello di pedinamento


    34. Allora un giorno gli ho telefonato e gli ho detto: ma la vuoi smettere sì o no di rompermi i coglioni? Se vuoi ti assumo qui all’Europeo, così la finisci di sparare cazzate


    35. Oltre a tali dettagli, posso aver commesso molti altri errori di cui mi assumo ogni responsabilità


    36. Mi assumo io ogni responsabilità


    37. Un lieve errore di programmazione del quale mi assumo la completa responsabilità


    38. QUINDI DA ORA IN AVANTI ASSUMO IO IL COMANDO, E TU FARAI QUELLO CHE TI DICO


    39. Intendo riferirmi per il momento ai fatti delittuosi, di cui mi assumo la responsabilità, solo oggettivamente nella loro successione cronologica; mi riservo in un secondo momento di spiegarne le motivazioni che adesso non so dare, sulle quali preferisco non mi vengano poste domande


    40. Non assumo nessuno se solo sospetto che abbia problemi di alcol

    41. Se fosse una trappola, me ne assumo tutta la responsabilità


    42. Deglutendo con difficoltà, assumo una posizione di superiorità morale


    43. La parola omessa da van Rees è sembra, parola alquanto indicativa del fatto che non assumo su di me questo sdegnoso apprezzamento


    44. Ti assumo come assistente alle ricerche sulla linguistica marziana


    45. Assumo l'intera squadra


    46. Passeggiò in su e in giù per la stanza poi si piantò a gambe larghe davanti a Giobà: «Giobà, se tu rinunci così a cinque milioni, è giusto che tu abbia un premio: ti assumo come campanaro»


    47. Mi accomodai sull’altra poltrona, con il mento appoggiato sul palmo di una mano e le palpebre abbassate, la stessa posizione che assumo di solito quando un paziente ha qualcosa di importante da dirmi: è come se mi servisse per capire meglio le emozioni dell’altra persona, per sentirmi più in sintonia con il mio interlocutore


    48. Abbi pietà di lei e poi io mi assumo di sistemare tutto in modo


    49. Se voglio, assumo anche un maledetto pagliaccio


    50. D'accordo, Wei Pai-ling è il proprietario della BDI… — Assumo un'espressione accigliata, pronto a negare di sapere qualcosa sul conto di quell'uomo o di quella sigla, ma il dottore continua con una certa impazienza: — So perfettamente come sei stato assunto, quindi puoi anche risparmiarti il fiato
















    1. Alcune persone assumono droghe per sfuggire a difficili situazioni esistenziali


    2. Un figlio si sarebbe comportato in un altro modo, passeggiando su e giù, e non lo avrebbe guardato o lo avrebbe guardato apertamente, gli avrebbe anche fatto un cenno di ringraziamento perché era una persona che aveva un rapporto con suo padre in un luogo dove i legami umani assumono un'importanza straordinaria


    3. Si frequentano, imparano a conoscersi, non pongono condizioni economiche o di interesse e si assumono la completa responsabilità della loro scelta


    4. Il periodo tra novembre e la primavera è quello che preferisco, a Mondello, perché le capanne non ingombrano più la spiaggia, i vialetti laterali sono deserti, e fino all'inizio di febbraio i platani non perdono le foglie, che assumono quella particolare sfumatura dorata del giallo che ricorda la Manhattan autunnale fotografata da Woody Allen


    5. «Cazzo, assumono o no?»


    6. Non molte, non frequenti sono nella poesia di Solmi queste panoramiche prese a gran distanza; ma la posizione che assumono rispetto all’insieme, il momento in cui si collocano, danno loro un forte valore caratterizzante


    7. Morti a cui né la vita né la morte hanno insegnato qualche cosa che vada oltre l’ambito della personale esperienza: le nozioni di bene e di male assumono quasi un valore pratico, fondato sulla constatazione della terrena felicità o infelicità nata dall’aver agito in un senso piuttosto che in un altro


    8. Sarebbe utile in questo senso, a chiarimento della diversa posizione che le cose assumono agli effetti del risultato lirico complessivo, un confronto accurato di composizioni riferibili alle varie fasi della produzione di Rilke e appunto fondate sul richiamo alle cose


    9. Cose di secondaria importanza che, in particolari occasioni, assumono un grande valore


    10. Persone che assumono un'espressione trionfante

    11. Ciononostante questa è la vera descrizione del modo in cui questa concezione di natura è radicata nella storia; essa sorge quando le relazioni sociali assumono il carattere impersonale e deificato dello scambio di merci


    12. Non disse qualcosa di simile Marx nella formula sopra citata su come, in un’economia di mercato, «le relazioni tra le persone assumono la forma della relazione tra cose»? Nell’economia di mercato le relazioni tra le persone possono apparire come relazioni di libertà e uguaglianza mutualmente riconosciute: il dominio non è più attuato direttamente e visibile in quanto tale


    13. Quando le cose si mettono male, assumono tutti e due quell'espressione impassibile e minacciosa


    14. La revisione delle categorie proprietarie, dunque, porta con sé anche una revisione delle categorie dei beni, con il riemergere dei beni comuni, che tuttavia assumono caratteristiche anch’esse irriducibili ai modelli storicamente già noti


    15. Nuove parole percorrono il mondo: software libero, no copyright, accesso libero all’acqua, al cibo, ai farmaci, a Internet, e queste diverse forme di accesso assumono la veste dei diritti fondamentali


    16. Proprio nella dimensione globale queste considerazioni assumono particolare rilevanza


    17. Attraverso il riferimento alla persona penetrano nell’ordine giuridico, ed assumono autonoma rilevanza, figure soggettive diverse, espressive della condizione umana, e perciò cariche a loro modo di forza eversiva, nel senso che trasferiscono in una dimensione comunque formalizzata le articolazioni e le contraddizioni della realtà


    18. È un punto di convergenza di valori riconosciuti non attraverso l’intuizione o il consenso sociale, ma in base alla rilevanza che quei valori assumono in un contesto costituzionale che si dilata ormai al di là delle frontiere nazionali, e che allarga le tutele offerte, non facendone più un attributo del solo «cittadino»: discendono, invece, dal «corredo» di diritti e doveri riconosciuto appunto in base all’essere persona


    19. Così non viene meno l’esigenza di un accertamento puntuale della volontà della persona, ma assumono rilevanza il tempo e la qualità della decisione, muovendo sempre dalla premessa della necessità di assicurare il pieno rispetto della volontà della persona interessata


    20. 1b e 1c del Codice): la conoscenza di «se stesso» derivante dal trattamento dei propri dati, infatti, non è soddisfatta dalla semplice comunicazione di quali siano i dati raccolti, ma esige appunto una consapevolezza complessiva del senso che tali dati assumono nella elaborazione che altri ne facciano

    21. Ma il trapianto del volto già pone nuovi dilemmi, e le discussioni intorno al trapianto del cervello ci trascinano verso frontiere dove gli interrogativi sull’identità assumono carattere radicale


    22. Se la persona è soltanto il consumatore, questa sua identità impoverita si colloca interamente nel mercato, e i suoi dati assumono una valenza funzionale al funzionamento di quest’ultimo, che non si vuole intralciato dalla pretesa individuale di sottrarre all’attenzione e al potere altrui una parte più o meno ampia della sua sfera privata


    23. La creazione di questo nuovo ambiente determina modifiche dei comportamenti individuali, che sono state molte volte descritte e che assumono la forma dell’autocensura, di una normalizzazione «spontanea», dell’adozione preventiva di comportamenti conformi


    24. Se si prescinde dalla competizione sportiva, chi condannerebbe, in nome dell’intoccabilità dell’umano, l’impianto in qualsiasi persona delle protesi che consentono a Pistorius di camminare, di muoversi liberamente nel mondo? In questa prospettiva normalità e umanità assumono un significato nuovo


    25. Tra questi ultimi assumono rilievo particolare quello della neutralità e quello che considera la conoscenza in rete come bene pubblico globale, principi tra loro strettamente connessi


    26. Diverso è il peso che i diritti appena ricordati, quello di rendere silenzioso il chip e quello di non essere tracciati, assumono quando sono parte di un contesto istituzionale che non si affida soltanto a un inadeguato o ingannevole potere individuale, ma individua esso stesso i limiti e le condizioni che devono essere rispettati da parte di chi ha la possibilità di impadronirsi delle persone attraverso una sistematica raccolta delle informazioni che le riguardano


    27. Sulla scena del mondo, i diritti fondamentali, sempre sacrificati agli imperativi della geopolitica e delle relazioni economiche, assumono una consistenza e si presentano come un riferimento che non può essere spazzato via dal prevalere del realismo politico o dalle spocchiose dichiarazioni dei tecnologi


    28. Passi ancora per la serietà; ma in un viso simile, soprattutto se visto di profilo, le risposte gravi, e soprattutto quelle negative, assumono un'espressione pedantesca


    29. Credo che Dearie si aspettasse gli oh e gli ah delle comparse in un finale in aula di tribunale alla Perry Mason, quando le rivelazioni assumono un ritmo travolgente


    30. Le guance magre gli si colorano a chiazze come per uno sfogo cutaneo e gli occhi cerchiati di rosso assumono un raccapricciante luccichio che Jessie già conosce

    31. Le chiese olandesi riformate non assumono pittori che sono diventati papisti”


    32. Sotto questo aspetto anche le opere piú autentiche assumono a posteriori un che di preartistico, in un certo senso di informatorio


    33. È questa a condurre, come si legge alla fine del saggio di Benjamin, «non al mito bensí – nelle creazioni maggiori – solo ai vincoli mitici, che nell’opera d’arte assumono una configurazione non mitologica e non mitica»109


    34. Il regno del déjà vu si popola di sosia, di fantasmi che ritornano, di larve, di danzatori chassidici, di ragazzi che imitano il maestro e improvvisamente assumono un aspetto antico, arcaico; a un certo punto, l’agrimensore dubita che i suoi aiutanti siano veramente persone vive


    35. Il fatto che gli uomini si impelaghino di continuo in controversie estetiche, a prescindere dalla posizione che assumono nei confronti dell’estetica, dà maggiori prove contro il relativismo che non le confutazioni filosofiche di esso: l’idea di verità estetica si fa giustizia da sé a dispetto e all’interno della propria problematicità


    36. Esattamente quando la forma si mostra emancipata da ogni contenuto datole in precedenza, le forme assumono di per sé espressione propria e contenuto proprio


    37. «È sera di paga» disse, «e se venissi con me, sapresti subito se ti assumono


    38. Se hanno il sospetto che un’azienda cinese sia dedita alla contraffazione dei loro prodotti, mi assumono per indagare


    39. Inutile sforzarsi di capire se la Saga va alla deriva o mantiene la rotta, è come se a bordo ci fossero quattro capitani impazziti che assumono il controllo delle macchine quando meglio credono


    40. Questi uomini, suggerisce, sono interessati all’umano solo per il sesso, quanto al resto assumono l’atteggiamento degli esteti, che preferiscono la poesia alla vita

    41. Ma ciascuno è responsabile della forma che assumono le relazioni che instaura con gli altri


    42. Sull’altro versante, i dittatori che assumono il potere in questi tre paesi adottano, più o meno coscientemente, l’atteggiamento dell’artista che forma in piena autonomia un uomo nuovo, una società nuova, un popolo nuovo


    43. Vedrai che più si allontanano dal periodo in cui Gesù è vissuto più assumono caratteristiche fantastiche


    44. Sono impronte di piedi – suole, tacchi e punte di scarpe – che assumono un’intensa colorazione viola


    45. Non esiste una cernita cosciente dei vari materiali che fluiscono: di solito, passano le cose, le informazioni inutili e sfiancanti – nulla di ciò che io “sento” è esattamente udibile, a differenza di quanto accade in un soggetto affetto da schizofrenia: queste “distrazioni” sono semplicemente disturbanti, quando non assumono i connotati di una beffa crudele


    46. «Se posso permettermi un consiglio a quanti leggeranno queste pagine,» interviene il professore «sarebbe bene, una volta lette, riprendere tali liriche a distanza di tempo, così da assaporare i diversi significati che assumono le parole a seconda dei giorni e dello stato d'animo


    47. Non c'è nulla, infatti: solo peccato e follia che assumono forme


    48. – I globuli rossi assumono una forma a falce, che blocca la circolazione


    49. È in quel momento che i globuli rossi assumono la caratteristica forma a


    50. Se assumono sostanza, è per via della caduta












































    1. Il cardinale comunica al suo potente fratello che il frate, che ha fatto di tutto per tenere Firenze fuori della Lega, sta ora subendo la giusta punizione per un religioso che abbia tradito l’impegno assunto d’essere fedele alla Chiesa


    2. Il gattino si era piazzato sulle quattro zampe e aveva assunto la posa di un leone in miniatura


    3. La superficie dell’acqua aveva assunto un colorito bruno tendente al viola a causa del riflesso delle nubi minacciose


    4. L’acqua aveva assunto la sagoma di una mandria alla carica


    5. La grande piazza romana è il loro riferimento di spaccio, ma molta più rilevanza ha assunto il carattere di mediazione nella compravendita di grosse partite


    6. Mi raccontavano in paese che aveva iniziato a chiudersi da quando una volta si era presentato a un colloquio di lavoro, per essere assunto come responsabile delle risorse umane in un'azienda di spedizioni di Frosinone


    7. Misso, che durante i processi ha assunto sempre atteggiamenti da leader politico, da pensatore conservatore e ribelle ha recentemente scritto un romanzo, I leoni di marmo


    8. Il mio corpo si è snellito, la pelle con l’acqua e l’aria di mare è diventata come il velluto e anche i capelli hanno assunto un colorito tutto particolare: sono bruni con fili d’argento e ciocche ramate


    9. C’è da dire che ora il pene, eccessivamente manipolato, ha assunto una lieve tonalità bluastra che lo fa assomigliare, per l’incarnato, al Grande Puffo


    10. All’ingresso era stato subito intercettato da un custode appena assunto

    11. La tossicodipendenza di Terri aveva assunto proporzioni catastrofiche


    12. Del resto, adesso che Shirley aveva assunto il controllo temporaneo della quota di Howard nella società, non le mancavano le occasioni di sfogarsi contrastando ogni decisione di Maureen


    13. Si viene così messi in condizione di sapere un po’ chi era colui che a trent’anni ha assunto in sé quel principio cosmico, il principio cristico


    14. L’encefalopatia spongiforme bovina (BSE), che si è manifestata per la prima volta nel 1985, ha assunto la cinica denominazione di "malattia della mucca pazza" per via dei subdoli sintomi mostrati dai capi di bestiame colpiti (ad es


    15. Diversamente dal Vaticano, la Svizzera ammise in parte le sue colpe e dovette pagare un risarcimento di circa un miliardo di dollari alle vittime dei nazisti, per il ruolo assunto durante l’Olocausto


    16. A favore delle loro attività in Colombia, i Convenuti hanno assunto, stipulato contratti o diversamente impiegato sotto il loro diretto controllo le forze di sicurezza paramilitari che hanno usato violenza e ucciso, torturato, detenuto illegalmente o in altri modi ridotto al silenzio i dirigenti del Sindacato che rappresentano i lavoratori delle strutture dei Convenuti


    17. Potrebbe sembrare logico presumere che il conflitto è una condizione naturale tra prostitute e femministe, ma si tratta di un assunto inesatto, come una breve panoramica della storia del Movimento per i diritti delle prostitute è in grado di dimostrare (questo Movimento è un’ampia coalizione di organizzazioni e individui singoli in difesa dei diritti delle donne che vendono sesso)


    18. non solo era ormai completamente invalido, ma dell'invalido aveva anche assunto il tratto e la personalità


    19. Già nel 1898, Marie Curie formulò un pensiero più audace, addirittura scandaloso, e cioè che la radioattività potesse derivare dalla disintegrazione degli atomi, che potesse essere «un'emissione di materia accompagnata da una perdita di peso da parte delle sostanze radioattive»: un'ipotesi che dovette sembrare ancor più bizzarra delle sue alternative, giacché il fatto che gli atomi fossero indistruttibili immutabili e indivisibili era stato un assioma, un assunto fondamentale della scienza


    20. Fa caldo, e l’Atlantico ha assunto tonalità azzurre e azzurro-viola come se ne vedono nell’Egeo

    21. Il peso che aveva ormai assunto, non solo nel contesto polacco ma anche in quello mondiale, Solidarnosc


    22. e prima di andarsene disse davanti a tutti che se non avessimo rispettato le sue prescrizioni non si sarebbe assunto alcuna responsabilità


    23. Quando Hamid era stato giustiziato avevo sofferto molto e sentito la sua mancanza perché gli volevo bene, ma la sua morte non aveva avuto ripercussioni sul nostro ritmo di vita, perché lui stava poco in casa con noi e non si era mai assunto nessuna responsabilità


    24. Passò facilmente la selezione e fu assunto


    25. Il mondo aveva assunto un altro colore


    26. Per tornare a casa di Michelle avevo assunto una guida lenta e meditativa


    27. La mia Golf, che con il tempo ha assunto un colore bianco strapazzato, era l'unico particolare che non fosse all'altezza del resto, insieme ai miei capelli, indipendentisti per tradizione personale


    28. Assunto istituzionalmente che mio padre non racconta balle, si ripresenta il nostro vecchio dilemma: o le due donne mentono per dimostrare che il defunto era tranquillo perché non aveva niente da temere sul fronte, diciamocosì, interno, oppure Ghini seguiva la politica del doppio binario: dissimulazione in famiglia, nell'accezione emancipata del vocabolo, e sbracamento all'esterno per eccesso di tensione


    29. Nadia si concentrò su Jesper, la cui pelle aveva già assunto un colore grigio


    30. Non aveva mai assunto alcol prima di allora

    31. Che quella occulta e contraria alla legge fosse la regola vigente risulta non soltanto dalla frequenza della sua applicazione (gran parte degli appalti pubblici era accompagnata dalla movimentazione illecita di denaro), ma anche dagli atteggiamenti che il mondo politico e una parte consistente della cittadinanza hanno assunto dopo i primi momenti delle investigazioni


    32. Negli ultimi anni hanno assunto i senza tetto per questi lavori


    33. O era per via della loro educazione che ora tornava con le sue regole, anche se lei aveva assunto una detective privata? Quella parte profonda, conficcata nel midollo, che si rifiutava di raccontare tutto, anche se questo era lo scopo


    34. Ho la vaga impressione che non sia stato assunto solo per questa giornata


    35. Ci stringiamo la mano e dopo aver chiacchierato del più e del meno lui sbotta: Allora chi È quel mentecatto che vi ha assunto per indagare su un evidente suicidio?


    36. Jean non aveva fatto altro che ripetere per tutta la settimana che Billy non si era ucciso e che la polizia non avrebbe mosso un dito, perciò era un gioco da ragazzi indovinare che aveva assunto lei quegli idioti


    37. Dopo quel che ha detto, sono sicura che non vuole fargli sapere di essere lei la bastarda che ci ha assunto


    38. Perché pensa che sia così violentemente contrario al fatto che lei ci abbia assunto?


    39. Immagino che non desideri si sappia in giro che ci ha assunto, e in ogni caso questa È la nostra politica


    40. Ma avrebbe assunto le sue responsabilità, perciò perché sospettare di lui?

    41. Cuocete in forno a 190 gradi per 20 minuti, finché non siano lievitati e non abbiano assunto un colore dorato


    42. Probabilmente rimpiange di avere mostrato a Toler il suo progetto, rimpiange – immagino – di avere assunto me invece di un ingegnere


    43. Frattanto Ze aveva assunto un'espressione confusa, come se avesse scordato chi aveva scritto le annotazioni ai margini


    44. Aveva assunto all'eccesso il ruolo della buona moglie


    45. 823-35); tutti caratterizzati, pur nella loro diversità, da un assunto prevalentemente autobiografico e metanarrativo: riflesso, più o meno allegorizzato, delle difficoltà della messa a fuoco del rapporto tra scrittore e materia narrata, tra io e mondo


    46. Ed è nell’oroscopo dei destini immediati che il discorso sulla cultura, con tutte le sue implicazioni, sia assunto a oggetto e contenuto concreto della poesia, specie di scotto con cui questa paga il diritto di cittadinanza entro la cerchia della cultura


    47. Cominciarono gli interrogatori, che poi venivano messi a verbale, sull’orientamento politico che avremmo assunto una volta tornati in patria


    48. Ho detto in altra occasione che certe figure legate al filo sottilissimo del loro nome hanno assunto in me proporzioni che le fanno più grandi del vero e che ogni tanto, se incontro per le strade del paese qualcuno che vagamente me le ricorda, ho un soprassalto nel ravvisarle ridotte alle loro proporzioni reali


    49. Ai nomi che avevamo assunto – ed erano nel nostro caso i nomi dei più famosi portatori di manganello, con alla testa il già menzionato cantore notturno, forte del fascino della «prima fiamma nera che terribile si scaglia» – quelli di «riva» opponevano altri numi protettori, fino a quel momento a noi ignoti, nei quali avevamo ravvisato i naturali avversari dei nostri campioni ed eroi


    50. Ora lo strumento aveva assunto un battito regolare, e così continuò per ore, per giorni









































    Mostra più esempi

    assumere in English

    assume undertake <i>[formal]</i> employ hire take on appoint to a job give a job to put to work sign up enlist

    Sinonimi per "assumere"

    presentare addossarsi prendere su di sé impegnarsi accettare intraprendere rivestire assoldare scritturare reclutare impiegare dar lavoro innalzare ascendere ammettere